rovereto, assegnati 11 alloggi Itea destinati alla locazione a canone sostenibile

Sono state consegnate le chiavi alle ultime 11 famiglie cui sono state assegnate le abitazioni realizzate nel nuovo complesso Itea di via Unione a Rovereto, nel quartiere San Giorgio. Gli alloggi sono stati destinati alla locazione a canone sostenibile. Qualche settimana fa il complesso ha accolto 16 famiglie provenienti, invece, dalla graduatoria per la locazione a canone moderato. Questa volta a fare il loro ingresso nelle abitazioni sono stati i nuclei familiari provenienti dalla graduatoria di edilizia sociale stilata dalla Comunità della Vallagarina.  DUBBI SULLE NUOVE RENDITE CATASTALI? RIVOLGITI ALL’ARPE: UN COMMERCIALISTA…

Leggi

verona, Centinaia di compravendite a rischio per le case costruite prima del 1967

Centinaia di fabbricati a Verona, ancora di più in provincia, rischiano di essere sostanzialmente invendibili. Sono case e immobili costruiti prima del 1967 e, se si è in procinto di acquistarli, bisogna fare molta attenzione perché i contenziosi tra le parti o con la pubblica amministrazione sono dietro l’angolo. Per questo il Collegio Geometri e Geometri Laureati della Provincia di Verona, grazie alla Cooperativa Geometri Veronesi, ha organizzato un corso di formazione per far conoscere a fondo le complessità della compravendita di immobili e del passaggio generazionale delle proprietà degli…

Leggi

per la classificazione energetica i sardi hanno speso 160 euro nel 2017

Nel 2017 la spesa per la redazione dell’attestato di prestazione energetica cresce ancora in tutt’Italia. L’Osservatorio di ProntoPro, il portale dei professionisti che mette in contatto domanda e offerta di lavoro professionale, artigianale e aziendale, esaminando in modo particolare i preventivi inviati dai certificatori energetici sardi, ha scoperto che la spesa media è pari a 160 euro.   Prendendo a campione un bilocale di 79 mq, si scopre che Cagliari ha visto un lieve aumento dei prezzi, pari al 3% rispetto all’anno precedente. Nel capoluogo di regione infatti nel 2017 si…

Leggi

Edilizia: In Val d’aosta semplificato l’iter burocratico

Una semplificazione dell’iter delle varianti ai Piani regolatori comunali e l’integrazione della procedura con il processo di Valutazione Ambientale Strategica (Vas): queste alcune del novità introdotte dal disegno di legge in materia urbanistica e pianificazione territoriale approvato dal Consiglio regionale della Val d’Aosta all’unanimità (assenti i gruppi di minoranza). Il provvedimento (relatore Luca Bianchi, presidente della terza commissione ‘Assetto del territorio’) modifica una seriedi norme regionali. Tra i contenuti previsti figura anche la revisione del procedimento per l’ottenimento del permesso di costruire; la precisazione dei termini di inizio e fine lavori;…

Leggi

E’ ora di ristrutturare: il fisco fa la differenza

Il bonus sulla ristrutturazione (detrazione del 50%) è richiesto nella maggior parte dei casi da chi compra una casa e fa i lavori prima di andare ad abitarvi. È ovvio che sia così — scrive il Corriere.it — perché le agevolazioni riguardano lavori che quasi sempre si possono fare in alloggi già occupati con grande disagio di chi ci vive, basta pensare a che cosa significa dover spostare tutti i mobili o restare senza bagno. Le dinamiche del mercato immobiliare, che hanno visto una più sensibile riduzione di valore degli…

Leggi

Tassi sui mutui e prezzi delle case crollati: anche 400.000 euro risparmiati per comprare con la crisi

Il mercato immobiliare non si è ancora ripreso dalla potente crisi finanziaria prima ed economica subito dopo che ha travolto l’economia italiana. I prezzi delle case — scrive il sito Investireoggi.it — hanno perso mediamente circa un quarto del loro valore nell’ultimo decennio e le attese sono negative anche per quest’anno, anche se le flessioni dei valori si stanno riducendo. Per chi vende, può essere psicologicamente tragico rinunciare a un immobile a prezzi di saldo, specie se lo si è acquistato all’apice del boom. Viceversa, sono felici gli acquirenti, che…

Leggi

Con il ribasso dei prezzi ora si può acquistare una “camera” in più

Negli ultimi anni il mercato   immobiliare ha visto i prezzi scendere progressivamente e   questo ha comportato un cambiamento sul fronte delle richieste. A   dirlo è l’Ufficio Studi Tecnocasa che ha analizzato le tipologie   immobiliari domandate dai potenziali acquirenti nelle grandi città:   dal 2013 in poi si nota una diminuzione progressiva delle percentuali   sui tagli più piccoli come monolocali e bilocali.  Questo fino al 2017: infatti, a partire da quest’anno, si registra un   lieve incremento della concentrazione dei bilocali in seguito al   ritorno della domanda ad uso investimento. Aumento che appare…

Leggi

affitti: boom della cedolare secca

E’ boom della cedolare secca sugli   affitti. Nel 2016 è stata scelta da oltre 2 milioni di proprietari: il  17,6% in più rispetto al 2015. L’imponibile ammonta a 12,9 miliardi di  euro (+14,6% rispetto al 2015) e l’imposta dichiarata arriva a 2,3   miliardi di euro (di cui l’85% derivante da aliquota al 21%). Lo   rileva il ministero dell’Economia, nel dossier che raccoglie le   statistiche sulle dichiarazioni dei redditi 2017.  PORTIERCASSA RIMBORSA LA MALATTIA DEL PORTIERE E OFFRE Rimborso Spese Mediche Contributo per Coniuge e/o Figlio diversamente abile Contributo Iscrizione1° Anno…

Leggi

bolzano, 68,7 milioni a sostegno dell’edilizia

La Giunta provinciale di Bolzano ha deciso l’entità dei mezzi finanziari per le agevolazioni edilizie per l’acquisto, la costruzione e il recupero di abitazioni destinate a cittadini dell’Unione europea e a cittadini non Ue nel 2018. “La casa è un bene primario – ha detto il presidente Arno Kompatscher – e per questo vogliamo sostenere adeguatamente le necessità delle famiglie che vogliono acquistare, costruire o rinnovare la loro abitazione. Il programma di interventi complessivo prevede uno stanziamento di 68,7 milioni di euro”.   L’assessore all’Edilizia abitativa, Christian Tommasini, aggiunge che “grazie…

Leggi

cesena, ARRIVANO 8 NUOVI ALLOGGI DI EDILIZIA SOCIALE

A Cesena arriveranno otto nuovi alloggi di edilizia sociale in via Parini, nell’area dell’ex Centro Sociale Fiorita. La Giunta comunale ha infatti dato il via libera al progetto definitivo. Nel 2016 il Comune aveva acquisito l’area e deciso il recupero del complesso, di cui fanno parte il cosiddetto ‘Esagono’ (completamente ristrutturato nel 2016 e restituito alla sua funzione originaria di centro sociale) e un altro edificio, destinato alla demolizione per realizzare al suo posto la prevista palazzina Ers. Nel 2014 il Comune aveva approvato l’affidamento ad Acer dei compiti di…

Leggi