firenze, il Comune cerca immobili per affrontare l’emergenza abitativa

Un immobile per realizzare alloggi di transizione con cui far fronte all’emergenza abitativa. Il Comune di Firenze sta valutando l’acquisto in città di uno o due edifici per andare incontro ai bisogni alloggiativi dei cittadini in condizioni di disagio sociale ed economico. Per questo ha pubblicato sulla Rete civica l’avviso pubblico per verificare quali sono le offerte presenti sul mercato immobiliare a Firenze. Nelle intenzioni dell’amministrazione comunale gli immobili devono avere una dimensione complessiva minima di 1.800 metri quadrati, liberi da vincoli, anche parzialmente da ristrutturare; le unità immobiliari devono essere minimo 20 e gli…

Leggi

Mutui: banche più generose o c’è altro dietro al finanziamento di un acquisto?

Si registra meno vivacità sul mercato dei mutui negli ultimi mesi, con le richieste diminuite del 6,9% annuo a febbraio. Sembra un paradosso — scrive il sito Investireoggi.it — visto che dall’occupazione giungono, tutto sommato, segnali positivi e l’economia italiana, pur lentamente, si sta riprendendo dalla sua più lunga crisi da 80 anni a questa parte. In realtà, il tonfo ha origine già intorno alla metà dello scorso anno, quando è venuta meno la necessità di chiedere la surroga del mutuo. Con il crollo dei tassi dal 2014 in poi,…

Leggi

Per usufruire dell’Ecobonus occorre una perizia tecnica qualificata

L’immobile oggetto della riqualificazione energetica, alla data della richiesta della detrazione fiscale differenziata (dal 50% all’85%), deve essere «esistente» — scrive Italia Oggi — ossia accatastato o con richiesta di accatastamento in corso e dotato di impianto termico. La scheda descrittiva dell’intervento, fosse anche la sostituzione dei serramenti, va inviata a Enea entro i 90 giorni successivi alla fine dei lavori (come da collaudo delle opere) esclusivamente attraverso l’apposito sito web http://finanziaria2018.enea.it. La scheda deve essere redatta e firmata da un tecnico abilitato: ingegnere, architetto, geometra o perito iscritto al…

Leggi

bologna, Modifiche in arrivo per il regolamento edilizio

Il Comune di Bologna ritocca il Regolamento urbanistico edilizio (Rue) e tanto il M5s quanto Coalizione civica drizzano le antenne. Le modifiche sono state illustrate in commissione dall’assessore all’Urbanistica, Valentina Orioli, affiancata dal dirigente Francesco Evangelisti. A valle delle innovazioni apportate dalla normativa regionale, nell’assetto definitivo “avremo un regolamento edilizio tipo sostanzialmente uguale a quello di tutti i Comuni della regione”, spiega Orioli, ma intanto “in questa fase transitoria abbiamo ritenuto e dovuto inserire nel Rue alcuni elementi di novità”. Ci sono alcuni adeguamenti lessicali e l’introduzione di un rimando…

Leggi

trento, interventi sulla casa per 65 milioni

Anticipo delle detrazioni fiscali, acquisto casa e risparmio previdenziale,  incentivi per la riqualificazione dei centri storici: sono queste le tre misure di intervento per la casa, approvate dalla Giunta provinciale di Trento su iniziativa dell’assessore all’Urbanistica Carlo Daldoss. “Il territorio è il bene più prezioso che abbiamo – sottolinea l’assessore Daldoss – per curarlo e valorizzarlo abbiamo impostato un insieme di misure straordinarie per il Trentino e per i trentini. Un’attenzione particolare è rivolta alla manutenzione e ristrutturazione degli edifici nei centri storici. Abbiamo inoltre approvato un intervento strategico per l’acquisto…

Leggi

Fiaip: gli Italiani poco attenti all’efficienza energetica

Gli Italiani non sembrano molto interessati all’efficienza energetica delle abitazioni che non rappresenta quasi mai un elemento rilevante nelle compravendite immobiliari e non ha grandi effetti nell’orientare le scelte di chi compra o vende. In particolare, l’efficienza energetica sembra essere un elemento che incide nel caso di immobili di maggior valore economico, mentre non arriva ancora a fare la differenza su case di minor costo. Questo il quadro che emerge dallo studio realizzato da Enea, Fiaip (Federazione Italiana Agenti Immobiliari Professional) e I-Com (Istituto per a Competitivita’)  nel quale viene…

Leggi

gli immobili usati rappresentano la maggioranza del patrimonio abitativo nelle grandi città

Nelle grandi metropoli la   maggioranza del patrimonio abitativo è rappresentata da immobili   usati. Infatti, il nuovo sorge quasi sempre in seguito a interventi di  recupero. E’ quanto rileva il l’Ufficio studi del Gruppo Tecnocasa,   che ha analizzato le compravendite realizzate dalle agenzie del   Gruppo.        “Negli ultimi anni il settore delle costruzioni ha assistito   – affermano da La Ducale spa, società di sviluppo immobiliare del   Gruppo Tecnocasa – a numerosi cambiamenti, dalla progettazione degli   spazi all’attenzione all’ambiente, il tutto con l’utilizzo di   innovative tecnologie impiantistiche. Acquistando oggi una casa nuova,  l’acquirente…

Leggi

Lo sfascio dell’Atac fra buchi di bilancio e scandali

Lo sfascio dell’azienda pubblica della capitale è sotto gli occhi di tutti. E il dito nella piaga lo mette Mario Giordano col suo libro “Avvoltoi: l’Italia muore, loro si arricchiscono”, edito da Mondadori. I numeri sono impressionanti. I mezzi pubblici romani sono i più vecchi e i più inefficienti d’Europa. Ogni giorno nella Capitale circolano 1200 mezzi: ebbene sulla metà (600) si verifica quotidianamente qualche malfunzionamento. Secondo la Ragioneria del Campidoglio, nel 2016 sono state cancellate oltre 1 milione di corse, nel 2017 un milione e mezzo. “Pur ricevendo oltre…

Leggi

Abitazioni a energia “quasi zero”: l’Emilia Romagna anticipa i termini imposti dall’Europa

Gli obblighi e le opportunità a proposito della nuova direttiva europea sulla prestazione energetica degli edifici di nuova costruzione o di significative ristrutturazioni sono al centro dei seminari gratuiti promossi da Assform e rivolti a ingegneri, architetti, periti industriali e geometri. La Direttiva 2010/31/UE riguarda dal 31 dicembre 2018 gli edifici pubblici e dal 31 dicembre 2020 anche quelli privati in tutta Italia. In Emilia Romagna e in Lombardia però la direttiva riguarda già dal 2019 anche i privati. In particolare, l’Emilia Romagna ha stabilito che le nuove costruzioni per gli…

Leggi

Casa: a Milano costa fino 10.500 euro al mq, a Roma 9.300

A Milano, nella zona Cordusio Duomo Missori, un’abitazione nuova o ristrutturata puo’ costare fino a 10.500 euro al mq. A Roma, la stessa tipologia di casa in centro arriva a costarne 9.300. E’ quanto riferisce il Rapporto sul mercato immobiliare elaborato dalla Federazione italiana agenti immobiliari professionali(Fiaip) insieme ad Enea e I-Com. E’ interessante notare che la graduatoria si inverte per i box auto chiusi. A Roma il ricovero per l’auto in centro tocca i 78.400 euro contro i 65.000 del capoluogo meneghino. E anche a Firenze un box chiuso…

Leggi