Ristrutturazioni: all’Enea vanno inviati solo i dati sui lavori di risparmio energetico

L’invio dei dati all’Enea, per gli interventi di ristrutturazione edilizia, non riguarderà tutti i lavori, ma solo quelli in grado di produrre un risparmio energetico. La finalità? Effettuare il monitoraggio e la valutazione del risparmio energetico conseguito, a seguito della realizzazione degli interventi di ristrutturazione edilizia e ottenere così un quadro completo dello stato del patrimonio edilizio. A chiarirlo, con una nota del tre aprile 2018 — scrive Italia Oggi — diffusa sul sito www.acs.enea.it, è la stessa Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, dopo i dubbi sorti nei giorni scorsi…

Leggi

Edilizia: Saint-Gobain parla al cliente finale

Saint-Gobain comincia a comunicare anche con i clienti finali. L’azienda specializzata in materiali e soluzioni per l’edilizia, che nel 2017 ha fatturato in Italia 700 milioni di euro (+2% rispetto al 2016) — scrive Italia Oggi — ha scelto infatti di presentarsi come marchio dedicato al benessere abitativo non solo ai professionisti del settore ma anche alle persone che vivono negli edifici nei quali vengono impiegati i sistemi dell’impresa. Per questo è stata lanciata una campagna radiofonica con Gerry Scotti come testimonial, con anche un parte digitale, investendo un milione…

Leggi

In Friuli L’ATTESTATO ENERGETICO DEGLI EDIFICI DIVENTA TELEMATICO

Dal 5 aprile in Friuli Venezia Giulia   gli attestati di prestazione energetica degli edifici dovranno essere   depositati esclusivamente in via telematica attraverso il sistema   informativo regionale. Le funzionalità del software e il contesto   normativo di applicazione sono stati illustrati a Udine nel corso  di un convegno organizzato dall’amministrazione regionale, in   collaborazione con gli Ordini professionali di architetti, geometri e   periti industriali di Udine.        Sebastiano Cacciaguerra, direttore servizio energia della Regione   autonoma Friuli Venezia Giulia, Angela Sanchini, energy  manager   Insiel, e Oliviero Pagnacco, applications services Insiel, sono   intervenuti sulla normativa di riferimento,…

Leggi

padova, crescono le richieste di single e giovani coppie

Il mercato immobiliare di Padova è comunque dinamico, si registra un netto aumento di richieste d’acquisto da parte di single e giovani coppie in cerca della prima casa, si segnala inoltre un ritorno degli acquisti per investimento. Gli investitori si rivolgono prevalentemente al quartiere Guizza dove i valori sono più contenuti e di conseguenza possono investire capitali inferiori a 100 mila euro per acquistare piccoli tagli da mettere a reddito. Salboro invece si presta maggiormente ad acquisti di prima casa, dal momento che concentra soprattutto case indipendenti e porzioni di case…

Leggi

Napoli, dalla Regione 2,6 milioni per l’edilizia RESIDENZIALE DESTINATA ALLE Fasce deboli

La Giunta regionale della Campania,   presieduta dal governatore Vincenzo De Luca, ha   impegnato la somma di 2.642.200 euro a favore del Comune di Napoli   “per l’attuazione del programma sperimentale di edilizia residenziale   rivolto alle categorie sociali deboli”. Il programma, spiega una nota,  “si realizza in concorso tra Regione Campania e ministero delle   Infrastrutture”.  PORTIERCASSA: PORTIERI E PROPRIETARI UN’UNICA DIFESA. UN NUOVO CONTRATTO NAZIONALE DI LAVORO CHE TUTELA LAVORATORI E DATORI DI LAVORO    

Leggi

Nel primo trimestre i prezzi calano dello 0,2%, Milano più cara di Roma

Crescono le compravendite ma i prezzi degli immobili residenziali non ripartono e le oscillazioni rimangono in territorio negativo. Secondo l’Osservatorio di Immobiliare.it  sul mercato residenziale, infatti, nel primo trimestre 2018 a livello nazionale i valori sono scesi dello 0,2%  rispetto al trimestre precedente con un calo concentrato al Centro (-0,3%) e al Sud (-0,5%) mentre il Nord è stabile e Milano nei prezzi medi consolida il sorpasso sulla Capitale.   La tendenza al calo riguarda i centri più piccoli (-0,7% in un trimestre) mentre le città con oltre 250mila abitanti hanno…

Leggi

Condomino moroso e lavori di ristrutturazione: si ha diritto alla detrazione?

Se in un condominio si effettuano dei lavori straordinari, un condomino moroso, che alla fine paga dopo tre anni da quando l’amministratore effettua il bonifico all’impresa, ha sempre diritto alle detrazioni d’imposta? Se la risposta è positiva la richiesta di rimborso delle detrazioni si effettua sempre in dieci anni? La normativa sul condominio — spiega il sito Investireoggi.it — ha subito importanti variazioni in virtù dei condomini morosi, esaminiamo cosa succede in questi casi e se è possibile portare lo stesso la detrazione nel modello 730 o Redditi. La comunicazione online…

Leggi

Casa: investire a Napoli e Verona

Le compravendite ad uso investimento   realizzate dalle agenzie del Gruppo Tecnocasa negli ultimi anni sono   in aumento, sia nella componente da mettere a reddito sia in quella da  destinare a casa vacanza. Questo a testimonianza di come l’asset   ”immobile” stia tornando ad essere nuovamente interessante grazie ai  prezzi più convenienti e ai rendimenti annui lordi ottenibili. Tecnocasa si è focalizzata su alcune importanti grandi città, il cui mercato si  sta dimostrando particolarmente vivace, per capire qual è stato il   trend delle transazioni ad uso investimento dal 2013 al 2017 e…

Leggi

Detrazione per le zanzariere come schermature solari: cosa è cambiato

In vista dell’estate state pensando di installare le zanzariere alle finestre? La normativa sul punto — spiega il sito Investireoggi.it — non è sempre chiara e peraltro l’introduzione di nuove regole può portare a confusione. La cattiva notizia è che non è più possibile usufruire della detrazione fiscale del 65% prevista per le schermature solari fino allo scorso anno. La percentuale di spesa detraibile per l’ecobonus infatti è scesa al 50%. Non è solo l’importo però ad essere cambiato. Le regole per l’ammissione delle zanzariere alla detrazione fiscale in analisi…

Leggi

pisa, approvata la graduatoria per l’assegnazione degli alloggi popolari

E’ stata approvata la graduatoria definitiva per l’assegnazione di alloggi popolari, a conclusione del Bando di Edilizia Residenziale Pubblica pubblicato dal Comune di Pisa in data 17 ottobre 2016. Su 974 famiglie che hanno fatto domanda, 140 sono state escluse, di cui 64 (18 di italiani) con la motivazione di non avere più di 5 anni di residenza o lavoro stabile in Toscana. I sindacati degli inquilini Sicet e Unione Inquilini dichiarano la loro “profonda preoccupazione, ritenendo che la graduatoria approvata non sia giuridicamente e socialmente accettabile, non solo perché redatta…

Leggi