ancona, 15 milioni per l’edilizia agevolata

Ci saranno alloggi per l’edilizia agevolata (53 sono già in fase di costruzione) oltre che abitazioni in edilizia sovvenzionata, tra le circa 150 case che verranno costruite entro il 2020-2021 con il rinnovo del Protocollo d’intesa tra Comune di Ancona ed Erap che vale 15 milioni di euro (9 milioni dell’amministrazione e 6 dell’Erap). I nuovi immobili, con gli altri 240 in costruzione, forniranno in tutto 400 abitazioni. Una parte soddisferà le esigenze delle 900 famiglie nella graduatoria per chi ha un reddito Isee inferiore a 11 mila euro; altre…

Leggi

Catanzaro, il capoluogo con i canoni medi più bassi

Catanzaro è il capoluogo di regione con i canoni medi più bassi d’Italia. E’ quanto emerge dal Rapporto sulle locazioni 2017 di “Solo Affitti” elaborato con il supporto scientifico di Nomisma.   A Catanzaro – riporta lo studio – i canoni di locazione sono diminuiti di più nel 2017 (-10%) raggiungendo la media di 327 euro mensili per le abitazioni non arredate e 364 euro per quelle ammobiliate, toccando il valore più basso in Italia. “In questi ultimi anni – afferma Domenico Corradino, titolare dell’agenzia Solo Affitti di Catanzaro – abbiamo…

Leggi

Giulianova, approvato bando per l’assegnazione di alloggi

La Giunta comunale di Giulianova (Teramo) ha approvato il bando per l’assegnazione degli alloggi popolari 2018. L’assessore all’Edilizia residenziale pubblica Cristina Canzanese ha dichiarato che “non occorrerà attendere troppo tempo per la pubblicazione perché l’iter sarà veloce. E, quando il bando verrà pubblicato, sarà nostra cura darne massima diffusione affinché tutti gli interessati siano messi nella condizione di poter partecipare”.   Il Comune ha confermato che è stata prevista la riserva del 15% degli alloggi all’emergenza abitativa, “problema particolarmente avvertito a Giulianova – ha aggiunto l’assessore – che ci ha sollecitati…

Leggi

La nuda proprietà, formula apprezzata in Italia

È al sud che si risparmia di più acquistando una casa in nuda proprietà. La nuda proprietà — spiega il Fatto Quotidiano — è un atto di compravendita non molto noto al grande pubblico, di certo è un contratto che può comportare diversi vantaggi sia per chi vende che per chi acquista. In questo periodo, che vede la popolazione italiana affacciarsi di nuovo fiduciosa sul mercato degli investimenti, sembra un controsenso affermare che l’offerta degli immobili venduti in nuda proprietà sia in crescita. Tuttavia è proprio questo che sembra stia…

Leggi

Nuovo o usato: mercati a confronto

Nelle grandi metropoli la maggioranza del patrimonio abitativo è rappresentata da immobili usati. Infatti il nuovo sorge quasi sempre in seguito ad interventi di recupero. Secondo l’Ufficio Studi Gruppo Tecnocasa, se si acquista una soluzione usata bisogna quasi sempre mettere in conto dei lavori di ristrutturazione, anche su ciò che non è in vista: strutture, tubature, impianti. In questo caso è bene informarsi prima sui costi, facendo fare dei preventivi ed informandosi sulle agevolazioni fiscali esistenti sia per i lavori di ristrutturazione sia per quelli di riqualificazione energetica: la Legge…

Leggi

mutui: le migliori offerte di marzo

Scegliere il mutuo più adatto alle proprie tasche non è un dilemma facile da risolvere. Ma quali sono le offerte e le ultime novità di marzo? In questo mese si registrano diversi cambiamenti rispetto a febbraio. Vediamo quali: Deutsche Bank ha aumentato di 10 punti base gli spread per i mutui a tasso fisso e i mutui a tasso misto con partenza fisso. Che Banca ha rivisto il proprio pricing, incrementando il tetto massimo alle spese di istruttoria a € 2.500; incrementando le spese di istruttoria da € 250 a…

Leggi

Friuli, OK Al REGOLAMENTO sugli INCENTIVI per gli AFFITTI AGEVOLATI

La Giunta regionale del Friuli Venezia Giulia ha approvato il regolamento che stabilisce i criteri d’assegnazione degli incentivi a favore dei privati che affittano immobili a prezzi agevolati e quelli per i Comuni che ridurranno l’Imposta municipale unica (Imu) ai soggetti aderenti a queste iniziative. Rivolgendosi allo Sportello Risposta Casa, i proprietari di immobili sfitti da almeno due anni potranno ottenere un contributo una tantum nel caso affittino, tramite un preciso contratto di locazione con canone calmierato, il proprio alloggio a persone con un Isee tra i 12.000 e i…

Leggi

rimini, 138mila euro nel 2017 per la morosità incolpevole

A Rimini quello della casa e’ uno dei problemi piu’ frequenti tra i 1.300 cittadini che nel 2017 si sono rivolti allo sportello sociale del Comune o all’ufficio casa. Nello stesso anno, infatti, sono stati 41 gli interventi per la cosiddetta morosita’ incolpevole per un totale di contributi di oltre 138.000 euro. Lo fa sapere l’amministrazione contando 152 casi in tre anni, per un totale di 579.000 euro utilizzati per il rinvio di sfratti o per la loro estinzione, dando cosi’ la possibilita’ alle persone di poter firmare un nuovo…

Leggi

Aumenti di acqua, luce e gas: ecco perché le bollette sono più care

In origine furono i due centesimi per ogni sacchetto biodegradabile utilizzato al supermercato per la frutta e la verdura, polemica intorno alla quale scoppiò addirittura un attacco politico contro Matteo Renzi (l’ex premier fu accusato di aver aiutato una sua amica promuovendo tale legge, senza peraltro che fosse più al governo). Poi sono arrivati i salassi sulle autostrade, che hanno danneggiato migliaia e migliaia di automobilisti. Adesso — scrive il sito Investireoggi.it —  si torna a parlare degli aumenti di acqua, luce e gas. Rispetto agli ultimi due anni, la…

Leggi

Basilicata, dalla Regione 12,1 milioni per il recupero di 200 alloggi

La Giunta regionale della Basilicata ha approvato un avviso pubblico per la selezione di progetti innovativi candidabili congiuntamente alle Ater nei Comuni di Avigliano, Lavello, Melfi, Pignola, Rapolla, Tito, Venosa, Nova Siri e Policoro, con un fondo di 12,1 milioni di euro, di cui circa 11,7 milioni dal Por-Fesr Basilicata2014-2020, e 405 mila euro sul Po-Fse Basilicata 2014-2020.   Con l’avviso pubblico – secondo quanto reso noto dall’ufficio stampa della Giunta regionale – “si vuole raggiungere l’obiettivo di recuperare circa 200 alloggi al fine di ridurre il disagio abitativo. Sarà attuato…

Leggi