lavori tra le mura domestiche: ECCO ALCUNI COSTI

Il Glossario dell’edilizia libera è   arrivato: per una lunga lista di lavori di manutenzione e di   interventi edilizi è ora possibile costruire, riparare e rinnovare   senza dover perdere tempo agli sportelli comunali in attesa di   permessi. Non ci sono più code da sostenere, ma quali sono i costi che  gli italiani dovranno affrontare per realizzare questi interventi?   ProntoPro (https://www.prontopro.it) ha risposto a questa domanda per   molte delle prestazioni inserite nella lista (ancora in fase di   aggiornamento).   Efficientamento energetico – Una delle buone notizie relative a questo   testo riguarda l’apertura all’installazione, riparazione…

Leggi

Niente Imu per i coltivatori pensionati

Ai fini IMU, secondo quanto riporta il quotidiano Italia Oggi, sono esenti tutti i terreni agricoli, posseduti e condotti dai Coltivatori Diretti (Cd) e dagli Imprenditori Agricoli Professionali (Iap), iscritti nella previdenza agricola, anche se già pensionati, indipendentemente dall’ubicazione dei terreni stessi. Ai sensi dell’art. 1, comma 13 della legge n. 208 del 2015. Sono considerati non fabbricabili i terreni posseduti e condotti dagli stessi soggetti, sui quali persiste l’utilizzazione agro-silvo-pastorale mediante l’esercizio di attività dirette alla coltivazione del fondo, alla silvicoltura, alla funghicoltura e all’allevamento di animali.  PORTIERCASSA: PORTIERI E…

Leggi

La Cassazione: non ha diritto a sgravi il lussuoso attico di Edwige Fenech

L’abitazione romana dell’attrice e produttrice di film e fiction Edwige Fenech, attico e superattico nel signorile quartiere di Prati, per un totale di 382 metri quadrati, è da considerarsi per la metratura e l’ampio terrazzo come un immobile di lusso, escluso pertanto dalla tassazione agevolata dei benefici per l’acquisto della prima casa. Lo sottolinea la Cassazione che ha accolto il ricorso dell’Agenzia delle Entrate contro la Fenech e la società dalla quale l’attrice aveva acquistato l’immobile nel 2005 chiedendo l’applicazione delle imposte con aliquota agevolata.    Sia in primo che in…

Leggi

solo 30mq in affitto con uno stipendio medio a Milano o Firenze

Con gli stipendi medi di Milano e Firenze si puo’ affittare un appartamento poco piu’ grande di 30 metri quadrati. A Catanzaro la situazione migliora: una persona sola puo’ permettersi oltre 80 metri quadri. Questa la fotografia scattata da uno studio condotto da Immobiliare.it. L’analisi parte dal presupposto che per una corretta gestione del proprio patrimonio la spesa per l’alloggio non dovrebbe superare il 28% delle proprie entrate. Ecco quindi che seguendo questa regola esce fuori che a Milano o a Firenze una persona da sola potrebbe permettersi poco piu’…

Leggi

Affitti brevi Airbnb: tasse difficili da pagare

Fisco a ostacoli per la società straniera che gestisce una piattaforma Airbnb in Italia, secondo quanto scrive Italia Oggi. Per i vari adempimenti tributari in materia di locazione breve serve la nomina di un rappresentante fiscale ma, a causa di un buco nella procedura, tale nomina è impossibile: il codice relativo al “rappresentante fiscale di soggetto non residente” nel modello da inviare al fisco non è infatti riconosciuto dal sistema informatico dell’Agenzia delle Entrate.  DUBBI SULLE NUOVE RENDITE CATASTALI? RIVOLGITI ALL’ARPE: UN COMMERCIALISTA A TUA DISPOSIZIONE. E’ SUFFICIENTE ESSERE ISCRITTI…

Leggi

Emergenza abitativa a torino: calano le domande ma il fabbisogno resta alto

Nel 2017 a Torino le domande di emergenza abitativa sono calate del 3% rispetto all’anno precedente, attestandosi su quota 905, e di queste il 28% ha avuto esito positivo, contro il 24% del 2016. Sono alcuni dei dati che saranno contenuti nel prossimo Rapporto Abitativo della Città di Torino, anticipati nella seduta della commissione consiliare Servizi Sociali. Nell’incontro è emerso che il fabbisogno di Edilizia Residenziale Pubblica resta comunque ancora alto anche se il dato dovrà a breve essere aggiornato in base al nuovo bando pubblicato nei giorni scorsi.   Gli ultimi…

Leggi

Comuni anconetani con più case “vuote”: ecco la classifica

Numana è il Comune della provincia di Ancona con più case “vuote” (4877 immobili, 65% del totale), seguito da Genga (660, 42%) e Sassoferrato (2422, 41%,). È quanto emerge da un’analisi di Solo Affitti, rete immobiliare specializzata nella locazione con 300 agenzie, illustrata in occasione dell’apertura del primo “punto partner” a Castelfidardo presso l’agenzia Attiva Immobiliare in via G. Matteotti 51. Solo Affitti ha studiato la formula “Punti partner” per allargare la sua presenza sul territorio nazionale e far sfruttare a professionisti affermati il business della locazione.  L’iniziativa dà la…

Leggi

Costruzioni abusive: arresti e denunce nel Cosentino

I carabinieri di Rossano (Cosenza) hanno effettuato due arresti e undici denunce a seguito di alcuni controlli operati nella zona di piazzale Adele Russo, nella citta’ bizantina. Una quarantina di militari, insieme ai vigili urbani e ad alcuni funzionari dell’Azienda territoriale per l’edilizia residenziale pubblica e delle compagnie elettriche e del gas, hanno controllato il quartiere popolare perquisendo una trentina di alloggi. Trovati diversi allacci abusivi alla rete elettrica, effettuati attraverso la manomissione dei contatori. Due donne, gia’ note alle forze dell’ordine, sono state arrestate per furto aggravato di energia…

Leggi

Assomobiliare: il real estate traina la crescita dell’edilizia

“L’industria immobiliare e’ proiettata gia’ da tempo a trainare il rilancio dell’economia del Paese. Il Real Estate, infatti, con la sua presenza capillare su tutto il territorio, e’ un’industria in grado di porsi come un forte attivatore economico ed occupazionale per l’intero sistema”.  Lo ha detto, indicando le priorita’ della prossima legislatura, Silvia M. Rovere, presidente di Assoimmobiliare,  nel corso dell’incontro con la filiera del settore edilizia. “Per mettere l’Industria nelle condizioni di tornare a essere uno dei principali propulsori della crescita e dello sviluppo del Paese, una tematica di primaria…

Leggi

Attenti al fisco quando si vuol comprare casa ai figli

I risvolti fiscali dell’acquisto di un immobile vanno valutati attentamente. L’opzione di intestare la nuda proprietà al figlio, mantenendo l’usufrutto in capo al genitore — spiega il Corriere.it — dà la possibilità al genitore di gestire direttamente l’immobile. Dal punto di vista fiscale questa operazione è però più gravosa rispetto all’acquisto della piena proprietà. Per determinare il valore dell’usufrutto e della nuda proprietà sono previsti specifici coefficienti. Nel caso dell’età di 65 anni l’usufrutto vale il 48% e la nuda proprietà il 52%. La base imponibile del valore dell’immobile su cui applicare…

Leggi