milano, stanziati 20 milioni per la riqualificazione energetica

Uno stanziamento di 20 milioni di euro “per interventi di riqualificazione energetica su edifici di proprieta’ privata”, compresa la sostituzione di tutti i 3.500 impianti a gasolio presenti a Milano e vietati dal primo ottobre 2023. Questo il provvedimento approvato dall’esecutivo di Palazzo Marino. Lo stanziamento segna il percorso verso il primo ottobre 2023, data in cui entrera’ in vigore il divieto delle caldaie a gasolio in ogni stabile della citta’. Nel dettaglio la delibera stanzia 20 milioni di euro, suddivisi equamente tra il 2018 e il 2019, per “promuovere…

Leggi

bologna, il Comune fissa le quote per gli alloggi sociali

Il Comune di Bologna vara “nuove modalita’ organizzative” per gli interventi legati all’emergenza-transizione abitative e, nell’ambito di questo provvedimento, definisce tre fasce per il “pagamento di un contributo forfettario nelle strutture condominiali ovvero di un contributo alle spese per le utenze e condominiali per gli alloggi sociali”, come si legge nella delibera approvata dalla Giunta. Il contributo e’ determinato in proporzione al valore Isee del nucleo famigliare, con decorrenza dall’1 luglio 2018: 100 euro (Isee da zero a 6.000 euro); 200 euro (Isee da 6.000 a 15.000 euro); 300 euro…

Leggi

Edilizia libera: 58 interventi senza l’ok dei Comuni

Sono 58 (almeno) i casi di edilizia libera. Sono censiti, in una dettagliata tabella, dallo schema di decreto del ministro delle infrastrutture  — scrive Italia Oggi — che contiene il «glossario unico dell’edilizia», un elenco delle principali opere edilizie realizzabili in regime di attività edilizia libera, ossia senza alcun titolo abilitativo. Il glossario si propone di far parlare la stessa lingua tutti gli uffici tecnici comunali e a tutti i professionisti, alle prese con specificità locali, quanto a prescrizioni dei piani regolatori. Si tratta, comunque, di un cantiere aperto, in quanto, come ha segnalato…

Leggi

Bastia Umbra, Expo Casa presenta l’alloggio del futuro

Expo Casa, a Bastia Umbra, è cominciata in grande stile e ha conquistato il pubblico nonostante la pioggia. Il primo weekend dell’esposizione ha visto l’ingresso di migliaia di persone, venute a scoprire le novità della manifestazione e del mondo della casa, con un 10% di incremento rispetto all’edizione 2017. Non solo semplici visitatori, ma anche tanti professionisti e operatori di settore, che dalla scorsa edizione trovano nella kermesse di Epta Confcommercio Umbria tanti momenti di incontro, relazione e aggiornamento. La nostra è – spiega Aldo Amoni – una scelta precisa e…

Leggi

Rapporto Coop: la Casa ora a portata di mano, meno anni di stipendio per averla

Il calo dei prezzi degli immobili degli ultimi anni porta anche qualche buona notizia: tra il 2015 e il 2017 infatti sono diminuite nettamente le annualità di stipendio necessarie per comprarsi una casa ed acquistarne una è tornato ad essere un desiderio più a portata di mano: a Roma per esempio dalle 8,9 annualità necessarie nel 2015 si è scesi a 6,8 annualità; a Milano da 9,7 a 7; a Palermo da 3,6 a 2,8. E’ quanto risulta  da un’elaborazione Ref su dati degli operatori immobiliari pubblicata nel Rapporto Coop…

Leggi

Bologna, boom di offerte (e di prezzi) per locazioni brevi

Sono sempre più i bolognesi che decidono di affittare i propri appartamenti solo per pochi giorni, evitando di legarsi a vita alle soluzioni di locazione più classiche che vanno dai quattro agli otto anni. Una possibilità che — scrive il Corriere.it — per alcuni, può trasformarsi in una concreta forma d’investimento, in un mercato dove la concorrenza è ancora bassa. Per accorgersene basta infatti guardare i prezzi medi al giorno per un appartamento in città, da occupare per non più di un mese: la media della seconda parte del 2017…

Leggi

modena, allarme per le famiglie deboli in affitto negli alloggi popolari

A Modena l’applicazione della nuova legge regionale (delibera regionale n.894/2016 che ha modificato la legge n.24/2001) sui canoni delle case popolari, e la modulazione adottata dai comuni modenesi, ad eccezione del capoluogo, si è tradotta in un disagio per molte famiglie, a causa di consistenti rincari sui canoni di affitto.  A segnalare una situazione di sofferenza per molti inquilini è il sindacato Sunia, che ha ricevuto a sua volta le segnalazioni da parte dei diretti interessati. Nei mesi di dicembre e gennaio scorsi le bollette spedite a casa da Acer…

Leggi

roma, AL VIA il TAVOLO sul mONITORAGGIO E la DEFINIZIONE degli AMBITI di RIGENERAZIONE URBANA

La rigenerazione urbana come opportunità   per il territorio. Un obiettivo che Roma Capitale può raggiungere solo  dotandosi di indirizzi chiari per lo sviluppo delle potenzialità del   territorio e la tutela delle sue caratteristiche. Per questo la Giunta  capitolina ha approvato una memoria che prevede la definizione degli   ambiti territoriali entro i quali poter intervenire, i perimetri e le   modalità di attuazione dei Programmi integrati di intervento oltre ad   un’attività ricognitiva, elementi volti a garantire trasformazioni   urbane coerenti con un alto grado di qualità e sostenibilità. Un   lavoro che si accompagni…

Leggi

bologna, PATTO INQUILINI-ACER PER VALORIZZARE gli SPAZI COMUNI

“Lavorare insieme per valorizzare gli spazi comuni e migliorare le relazioni di vicinato e’ possibile”. È sulla base di questa convinzione che il comitato composto da alcuni abitanti del comparto di edilizia residenziale pubblica di via Rimesse, nel quartiere San Donato-San Vitale di Bologna, ha “sottoscritto un patto di collaborazione con altri soggetti istituzionali, tra cui Acer Bologna e lo stesso quartiere, oltre al Settore Politiche abitative del Comune e il sindacato degli inquilini Sunia”.  L’accordo, annuncia Acer, e’ stato siglato nella sede del quartiere alla presenza del presidente Simone…

Leggi

Si può chiedere il bonus ristrutturazioni per opere realizzate in proprio

Chi realizza lavori di ristrutturazione in proprio ha diritto alla detrazione Irpef del 50% da applicare sulle spese per l’acquisto dei materiali. A rispondere a questo quesito dei contribuenti interessati è stata l’Agenzia delle Entrate — scrive il sito Investireoggi.it — spiegando che “la detrazione delle spese per gli interventi di recupero del patrimonio edilizio, prevista dall’articolo 16-bis, Tuir, compete anche a chi esegue in proprio i lavori sull’immobile, limitatamente alle spese sostenute per l’acquisto dei materiali utilizzati. Si ricorda che la legge di bilancio 2018 ha prorogato fino al…

Leggi