trento, CONSEGNATI I PRIMI 16 ALLOGGI ITEA A CANONE MODERATO

Il quartiere di San Giorgio di Rovereto (Trento) ha accolto i primi 16 nuclei familiari nel nuovo complesso residenziale di via Unione a Rovereto realizzato da Itea spa. 27 in totale gli alloggi complessivi, i rimanenti 11 saranno a breve consegnati alle famiglie in graduatoria; si tratta per lo più di single, famiglie e giovani coppie, esclusi dall’edilizia residenziale pubblica, ma meritevoli di rientrare nel più ampio universo dell’housing sociale. A Rovereto, insieme agli appartamenti di via Giovanni a Prato, di via della Terra e piazza Sant’Osvaldo, sono più di…

Leggi

Cresce il valore delle abitazioni di pregio

La ripresa dei prezzi delle case parte dal segmento del lusso. Dopo anni di ribassi — scrive Il Sole 24 Ore — i prezzi tornano infatti a crescere – secondo i dati del rapporto Nomisma e Santandrea luxury houses – sia a Roma sia a Milano rispettivamente del +0,3% e +0,4%. A Milano c’è più vivacità, con una domanda in crescita soprattutto per Brera e Magenta, ma anche per le nuove zone toccate dalla futura linea 4 della metropolitana, anche se è nel Quadrilatero che si paga il maggior prezzo…

Leggi

Canone Rai: l’esenzione spetta a chi non supera gli 8mila euro

In zona Cesarini, un solo giorno prima delle elezioni, è stato pubblicato sulla Gazzetta ufficiale del 3 marzo il Dm dell’Economia del 16 febbraio che cambia le regole dell’esonero dal canone tv per gli utenti anziani. L’esonero, riservato ai detentori di apparecchi tv che abbiano compiuto 75 anni — scrive Il Sole 24 Ore — spetta a chi non supera gli 8mila euro di reddito annuo (compreso quello del coniuge convivente) per il 2017. Non si contano i redditi esenti da Irpef e soggetti a tassazione separata. Il limite in…

Leggi

Il mattone riparte ma il mercato è cambiato (il calo demografico sta trasformando la domanda)

Sul mattone cresce l’ottimismo. Dopo dieci anni di crolli continui — scrive La Stampa — da un po’ di tempo si moltiplicano i segnali di un risveglio dell’immobiliare, e le analisi guardano di nuovo con fiducia al settore. Tuttavia ci sono dei cambiamenti che stanno emergendo e che non sono da sottovalutare. Gli esperti di EY, nel loro recente report «Residential development in Italy. Challenges and opportunities in the market», parlano di presupposti per una nuova fase di sviluppo immobiliare residenziale in Italia. L’analisi, che è riferita agli ultimi 60…

Leggi

Verande e tettoie: ecco bonus e permessi

Cosa deve sapere chi vuole installare una veranda, pergotenda, tettoia o altro tipo di copertura per terrazzo e balcone? Tra le novità fiscali del 2018 il rischio è quello di fare confusione tra bonus e permessi. Partiamo da un assunto di base — spiega il sito Investireoggi.it — solo in un caso la copertura di un terrazzo, balcone o giardino (e porzione di superficie esterna in genere) dà diritto alla detrazione del 36% su lavori e materiali ovvero quando si tratta di copertura a verde. E’ quanto prevede espressamente la legge che…

Leggi

Riscaldamento: per il freddo costi aumentati a Milano e Roma

Nel corso della settimana dal 23 febbraio al 1° marzo — scrive la Repubblica — le rigide temperature registrate hanno avuto un’importante ricaduta sulla spesa per il riscaldamento. A riportarlo è la rilevazione settimanale “Smart Building” di Energy&Strategy (E&S) Group del Politecnico di Milano, secondo la quale le bollette energetiche della casa “base” delle città di Milano e Roma hanno subito un rialzo di oltre il 20% rispetto alla settimana precedente, che si riduce a poco più del 13% se consideriamo la casa “smart”. Il fabbisogno termico di una casa…

Leggi

Emergenza abitativa a la spezia: 200mila euro dalla fondazione Carispezia

Crescono gli sfratti e le liste di attesa per l’accesso all’edilizia pubblica alla Spezia. E’ quanto emerge dal Tavolo sociale e della ricerca dell’Istituto per la Ricerca. A fronte di questa situazione la Fondazione Carispezia ha stanziato 200 mila euro per la costituzione di un Fondo Emergenza Casa per contrastare il fenomeno dell’emergenza abitativa nella provincia spezzina. Lo scopo è aiutare famiglie in temporanea difficoltà economica nel mantenimento dell’abitazione. Il Fondo Emergenza Casa, che si affianca al Microcredito per la casa che prevede prestiti a persone in difficoltà economica fino…

Leggi

lecce, accordo sugli affitti a prezzi agevolati

I prezzi per l’affitto di un appartamento, nel centro di Lecce, possono diventare davvero improponibili per molti cittadini. Troppi. La conseguenza inevitabile del rincaro degli affitti è nell’emarginazione progressiva delle fasce più deboli (famiglie e studenti compresi) che abbandonano la città per ripiegare sui paesi dell’hinterland, laddove abitare costa meno. Da qualche tempo, però, si sono aperte nuove opportunità per chi è alla ricerca di una casa a prezzi contenuti. Possibilità aperte dall’Accordo territoriale per i contratti agevolati a canone concordato sottoscritto tra le organizzazioni dei proprietari e quelle degli…

Leggi

catania, cinquemila famiglie in attesa di un alloggio

A Catania i numeri parlano chiaro: sono circa 5000 le famiglie nelle graduatorie che aspettano da anni una soluzione per problemi abitativi e circa 4000 quelle interessate a procedure di sfratto. Eppure — scrive Catania Today — i progetti di inclusione sociale non sono stati ancora avviati. L’allarme è lanciato da Cgil, Cisl, Uil e Ugl che, unitamente a Sunia, Sicet e Uniat (sindacati degli inquilini), hanno preso parte agli incontri della cabina di regia sulle misure relative all’inclusione sociale e “mostrano preoccupazione per il ritardo sui tempi di avvio…

Leggi

bollette della luce: ecco il vero rincaro da pagare

Arrivano interessanti novità in merito alle bollette della luce dei morosi che dovremo pagare noi utenti. Dopo il caos dei giorni scorsi, quando la notizia era fresca e ancora gli importi precisi non erano chiari, sono giunte precisazioni dall’Arera. Va ricordato che la vicenda aveva suscitato molto scalpore, giustamente, ma i fatti erano stati riportati in parte in maniera caotica. L’Arera ha comunicato che gli evasori, cioè coloro che non hanno pagato, sono circa 1,2 milioni, una cifra impressionante ma, guardando alla cifra vera e propria stimata, i morosi ci hanno…

Leggi