Campobasso, bando per l’assegnazione di 30 alloggi

Pubblicato, per il Comune di Campobasso, il bando relativo al concorso pubblico finalizzato a formare le graduatorie per assegnare in locazione 30 alloggi di proprietà del Comune in via Facchinetti. Le domande di partecipazione, informa il Comune, devono essere redatte su appositi moduli predisposti dal Comune, in distribuzione allo sportello del Settore Politiche Sociali di via Cavour 5. Le stesse domande possono essere presentate direttamente presso lo sportello o con raccomandata A/R indirizzata al Comune di Campobasso, sulla busta deve essere apposta la dicitura “contiene domanda assegnazione alloggi di via Facchinetti”.…

Leggi

Italiani sempre più inclini all’affitto: +2,9% la domanda di locazioni in un anno

In Italia il 77,4% delle famiglie è proprietario della casa in cui vive, ma questo dato è destinato a cambiare nei prossimi anni. L’Osservatorio di Immobiliare.it e Mioaffitto.it — scrive Teleborsa — ha messo in evidenza una consolidata crescita del mercato delle locazioni: in un anno la domanda è aumentata del 2,9% e ha risposto un incremento dell’offerta pari all’1,6%. Sono rincarati i canoni, saliti dell’1,3% su base annua. Il canone medio mensile per l’affitto di un bilocale è di 579,6 euro, ma in regioni come Lazio, Lombardia, Toscana e…

Leggi

Ristrutturare casa conviene e l’edilizia scopre la tecnologia

Ristrutturare casa in Italia conviene: è questo il messaggio principale che arriva del “Secondo rapporto sul recupero edilizio in Italia e nuovi format digitali”, presentato a Milano da Scenari Immobiliari in collaborazione con Paspartu. Mario Breglia, presidente di Scenari immobiliari: “Il recupero edilizio – ha detto ad Askanews – è il settore più importante oggi dell’attività di costruzioni e ristrutturazioni in Italia. Abbiamo un fatturato che è stato di 46 miliardi lo scorso anno, quest’anno si avvicinerà ai 50 miliardi di euro. Parliamo di 700mila abitazioni ristrutturate nel 2017, probabilmente…

Leggi

modena, aperto il bando per nuovi alloggi popolari

Si sono riaperti i termini per la presentazione delle domande per l’assegnazione di alloggi di edilizia residenziale pubblica in locazione nelle due palazzine di via Forghieri di proprietà del Comune di Modena. I due edifici, situati ai civici 19, 27 e 61, contano rispettivamente 8 e 25 alloggi di varie metrature, tutti in classe energetica A4, e sono stati realizzati nel 2016 dalla società Cambiamo nell’ambito del programma di rigenerazione urbanistica e sociale del comparto ex Mercato bestiame, per rispondere alla domanda abitativa dei cittadini. Attualmente un appartamento si è…

Leggi

Pordenone, posata la prima pietra per 6 alloggi destinati a persone con fragilità

Saranno sei le unità abitative che, a lavori completati e con il sostegno della Regione Friuli Venezia Giulia, verranno messe a disposizione dell’associazione di volontariato Laluna di Casarsa (Pordenone) e destinate a persone con fragilità, disabilità e situazioni economiche precarie. La cerimonia della posa della prima pietra si è svolta alla presenza, tra gli altri, del vicepresidente della Regione Sergio Bolzonello e dell’assessore all’Edilizia Mariagrazia Santoro.   Attraverso la legge regionale 1 del 2016 “Riforma casa” – si legge in una nota della Regione – “è stato messo a disposizione dell’associazione…

Leggi

Le compravendite crescono del 6,3%

Nuova accelerazione del mercato delle abitazioni a fine 2017 che continua a crescere per l’undicesimo trimestre consecutivo. Bene anche i settori terziario-commerciale e produttivo (+2,8%). É quanto emerge dai dati trimestrali dell’Agenzia delle Entrate, secondo quanto riferisce il quotidiano Italia Oggi. Nel dettaglio, nell’ultimo trimestre del 2017 sono state registrate 152.608 compravendite di abitazioni, per una crescita del 6,3% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. L’accelerazione è più marcata nei Comuni non capoluogo (+6,7%), rispetto ai capoluoghi (+5,5%). La superficie media dell’abitazione compravenduta non ha subito significative variazioni, restando prossima…

Leggi

il valore degli immobili ristrutturati cresce del 3,6%

Il valore degli immobili residenziali ristrutturati, nei 104 capoluoghi di provincia, considerati nella loro fascia semicentrale, aumenta del 3,6 per cento e un guadagno netto di cinquemila euro, considerando un costo di ristrutturazione medio di trentamila euro e uno sconto del 24,3 per cento circa. E’ quanto emerge dal secondo rapporto sul recupero edilizio in Italia e nuovi format digitali, a cura di Scenari Immobiliari in collaborazione con Paspartu Italy, presentato a Milano.   Lo studio, che si riferisce ai quartieri semicentrali delle principali città italiane, prende come standard un appartamento di…

Leggi

modena, in due anni affitto calmierato per 94 famiglie

Novantaquattro le famiglie che, tramite il servizio di Agenzia Casa del Comune di Modena, hanno potuto accedere a una nuova abitazione stipulando contratti di locazione a canoni calmierati con riduzioni medie del canone minimo di 183 euro al mese. Nello stesso periodo, dal 2015 al 2017, altri 157 nuclei familiari grazie al supporto delle organizzazioni di rappresentanza di proprietari e inquilini hanno rinegoziato al ribasso il canone d’affitto con una riduzione media di 125 euro al mese. Sono i risultati raggiunti attraverso i contributi destinati ai proprietari che affittano a…

Leggi

piacenza, vendute due case cantoniere

Si è concluso il percorso della procedura di alienazione di alcune case cantoniere rimaste di proprietà della Provincia.  Il bando espletato da questo ente a fine 2017 riguardava 6 case cantoniere, due delle quali sono state cedute. Si tratta degli immobili siti a San Nicolo, in via Agazzana, e la seconda in Val D’Aveto località Ortigà. Le ditte che si sono aggiudicate gli immobili sono rispettivamente Abitare Costruzioni S.r.l e Nettuno s.r.l. Da questa operazione la Provincia di Piacenza ha potuto così incassare un importo complessivo di euro 239.350,00, entrate in…

Leggi

+2,9% la DOMANDA di LOCAZIONI IN UN ANNO

In Italia il 77,4% delle famiglie e’ proprietario della casa in cui vive, ma questo dato e’ destinato a cambiare nei prossimi anni. Secondo l’Osservatorio sul mercato residenziale delle locazioni di Immobiliare.it e Mioaffitto.it, il mercato consolida la sua crescita, al punto che nell’ultimo anno tutti i parametri risultano in aumento. Rispetto al 2017 infatti la domanda ha fatto un balzo del 2,9%, a fronte di uno stock di offerta cresciuto dell’1,6% e di canoni piu’ cari dell’1,3%.  “Gli italiani hanno sempre dato un grande valore alla proprieta’ immobiliare, molto…

Leggi