Bonus verde: 36% sul lordo o sul netto della spesa?

Come si calcola la percentuale da portare in detrazione in caso di bonus? In altre parole il limite di spesa è da considerare al netto o al lordo? In occasione del nuovo bonus verde 2018 un lettore di Imola ha scritto al sito Investireoggi.it con questo dubbio. Il quesito offre l’occasione di ribadire un concetto generale, che vale per tutte le forme di bonus di questo tipo. La risposta al dubbio sul calcolo della detrazione del 36% sul bonus verde rispetto alla spesa inclusa Iva non può che essere affermativa. L’Iva infatti…

Leggi

Mutui: ritorna la surroga, in crescita le richieste di tasso fisso

Se a fine del 2017 si sono registrati un’inversione di tendenza e un superamento della proporzione tra nuovi mutui e surroghe, emerge, per questo primo trimestre in corso, che ancora il 47% delle richieste di mutuo sono finalizzate alla surroga a fronte di un calo registrato nel 4° trimestre 2017 in cui le richieste segnavano il 44,6%. Lo rileva l’ultimo Osservatorio di MutuiOnline.it (dati aggiornati al 28 febbraio) secondo cui restano invariate, invece, la percentuale di domande per l’acquisto di una seconda casa, stabile al 5,2%, e quella per ristrutturazione…

Leggi

Mercato immobiliare: ottimi segnali dalle nevicate

Complici le abbondanti nevicate,  la stagione invernale 2017-2018 degli immobili sembra dare ottimi   segnali. A dirlo gli operatori del Gruppo Tecnocasa che hanno fatto il  punto della situazione in alcune località ‘top’, indicando come sta   andando il mercato immobiliare e come si stanno muovendo acquirenti e   investitori ‘in alta quota’. Le festività hanno visto una vivacità   anche sotto il profilo delle richieste, sono stati infatti numerosi   gli appuntamenti e le visite da parte di potenziali acquirenti.  L’Ufficio Studi del Gruppo Tecnocasa registra nel 2017 prezzi in lieve  diminuzione (-2,2%), elemento…

Leggi

verona, accordo contro gli agenti immobiliari abusivi

Gli agenti immobiliari abusivi hanno i giorni contati. E’ l’impegno siglato a Verona nella sede della Camera di Commercio, dove le associazioni dicategoria e quelle dei consumatori hanno firmato un protocollo per coordinare l’attività di contrasto all’esercizio abusivo della professione. Verifiche incrociate, segnalazioni, controlli, irrogazione delle sanzioni: tutti i soggetti della filiera della compravendita delle case saranno coinvolti, Polizia Municipale inclusa, per tutelare i consumatori, la professionalità di chi svolge in modo regolare l’attività di agente immobiliare e le tasche degli italiani, dato che l’abusivismo riduce di 750 milioni di euro…

Leggi

genova, consegnati 10 nuovi alloggi popolari

Dieci nuove case popolari dell’Azienda regionale territoriale per l’edilizia sono state consegnate agli inquilini a Genova Sant’Eusebio in salita Mermi 1 e 2. L’assegnazione mette la parola ‘fine’ alla riqualificazione dell’immobile risalente alla metà del ‘600, inserito nel Piano di recupero urbanistico di Sant’Eusebio, ristrutturato grazie a 2,5 milioni di euro di fondi regionali. Hanno partecipato alla cerimonia il presidente della Regione Liguria Giovanni Toti, l’assessore regionale all’Urbanistica Marco Scajola e l’amministratore unico di Arte Genova Girolamo Cotena.  “Prosegue il lavoro di rilancio delle Arte liguri voluto dalla nostra Giunta –…

Leggi

Ancora in leggero calo a febbraio i prezzi delle abitazioni di seconda mano

Prezzi delle abitazioni di seconda mano ancora in calo in Italia a febbraio, con una flessione dello 0,3% sul mese precedente e di 4,4 punti percentuali rispetto a febbraio 2017. E’ quanto risulta dai dati del marketplace immobiliare Idealista sulla base di 362.599 annunci immobiliari del mese di febbraio del 2018.   Tra le città, 58 centri  risultano in calo contro 48 in terreno positivo. Ai due estremi della scala proseguono variazioni di una certa entità, in particolare nei capoluoghi più piccoli: Vercelli (-7,9%), Barletta (-4,7%), Teramo e Ragusa, con un…

Leggi

Premiata un’App di studenti per mettere ordine fra gli inquilini del condominio

Condividere un appartamento non e’ mai una cosa semplice. C’e’ persino chi ha dedicato una pagina Facebook alla raccolta delle peggiori abitudini dei coinquilini disastrosi. Un gruppo di studenti dell’universita’ di Bologna, uno degli atenei italiani con la maggiore quota di ‘fuorisede’, si e’ inventato un’App che punta a semplificare le cose, coordinando le vite dei coinquilini, siano essi studenti o lavoratori, permettendo loro di regolare le spese di casa, pagare le bollette, dividere le faccende domestiche e acquistare servizi esterni. Si chiama Roomate ed e’ la startup vincitrice assoluta…

Leggi

I politici spendono dai 1000 ai 1500 euro per un’abitazione in affitto a Roma

Quanto spendono i politici per affittare casa a Roma? Mediamente dai 1000 ai 1500 euro al mese, meno che in passato. Gia’ durante la campagna elettorale, Solo Affitti, rete immobiliare specializzata nelle locazioni con 300 agenzie in Italia e 18 nella Capitale, ha rilevato come alcuni candidati si erano gia’ mossi per accasarsi. Se le vacche grasse sono finite anche per la politica forse non per altre categorie di dirigenti in trasferta. Tra i vertici di sindacati, associazioni di categoria o organizzazioni non governative internazionali si spendono anche 2000 euro…

Leggi

Nel secondo semestre 2017 in rialzo dello 0,4% le quotazioni immobiliari nelle grandi città

Nel secondo semestre del 2017, secondo Tecnocasa, le quotazioni immobiliari nelle grandi città sono in leggero rialzo, +0,4%, con alcune realtà che confermano la crescita dei prezzi, già vista nella prima parte dell’anno: Bologna (+3,8%), Milano (+2,5%), Verona (+1,4%). A queste si aggiungono anche  Firenze (+2,3%) e Palermo (+1,3%) che, per la prima volta dall’inizio della crisi, lancia segnali positivi. Valori ancora in diminuzione a Bari, Roma, Torino e Genova sia per il secondo semestre che per l’intero 2017. Il capoluogo ligure è quello che, più di ogni altro, sembra avere…

Leggi

ravenna, al via le domande di contributi integrativi per i canoni di locazione

Ci sara’ tempo fino a martedi’ 15 maggio per presentare, a Ravenna, la domanda di contributi integrativi per il pagamento dei canoni di locazione nel mercato privato. È infatti in pubblicazione “l’avviso per l’erogazione delle risorse del Fondo regionale”. Il contributo, spiega l’amministrazione, e’ “una somma fissa pari a tre mensilita’, fino a un massimo di 3.000 euro”, puo’ essere “erogato direttamente al proprietario, a sanatoria del ritardo nel pagamento e a fronte della sottoscrizione di un accordo fra le parti”, e l’assegnazione “avverra’ scorrendo la graduatoria, fino ad esaurimento dei…

Leggi