Affitti: per la cedolare secca accolta la tesi di Federproprietà

 Il ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha stabilito (con provvedimento n.U1380 del 6 febbraio scorso) che è obbligatoria l’asseverazione di una delle Associazioni di proprietari o di conduttori per ottenere l’aliquota del 10% quale cedolare secca per i contratti concordati. Questa è la tesi da sempre sostenuta da FEDERPROPRIETA’ e dal Coordinamento unitario dei proprietari immobiliari (FEDERPROPRIETA’–UPPI–CONFAPPI MOVIMENTO PER LA DIFESA DELLA CASA). Dunque, una vittoria per i proprietari di casa. SOLO CASACONSUM PROTEGGE LA TUA SPESA E LA TUA FAMIGLIA     

Leggi

Bolletta della luce non pagata: cambia la prescrizione e pagheremo per gli evasori

Novità per il pagamento della bolletta della luce. Cambia la prescrizione ma saremo anche noi a dover pagare le bollette non versate dagli evasori. Iniziamo dalla novità che riguarda la prescrizione. Che cosa cambia rispetto al passato? Ora la prescrizione per la bolletta della luce non è più 5 anni ma 2 anni. Quindi la società fornitrice può chiedere arretrati solo per gli ultimi 24 mesi. La prescrizione però può essere anche interrotta e fatta partire da capo con una raccomandata in cui si incita il cliente a pagare. La…

Leggi

Comprare casa a Firenze? Sì, ma per poi affittarla ai turisti

Il mattone torna a correre, ma si compra non per avere un «tetto» quanto per avere una rendita. Affittando quasi sempre a turisti. Così, a Firenze — scrive il Corriere.it — negli ultimi due anni la situazione è sensibilmente cambiata: i prezzi delle case sono aumentati, specie in Oltrarno, San Lorenzo e Santa Maria Novella, dove oramai la residenza è quasi scomparsa. «L’unica preoccupazione di chi possiede una casa è metterla a reddito guadagnandoci il più possibile — spiega Tommaso Birignani, consulente di rete di Tecnocasa — Nessuno vuole più…

Leggi

Liti di condominio: 50mila cause in Liguria

Odori fastidiosi, rumori molesti e animali domestici: sono queste le prime tre cause di lite tra condomini, diatribe che spesso approdano anche in tribunale. Stando a uno studio condotto dal Codacons, infatti, in Liguria sarebbero ben 50mila le cause civili pendenti legate a rapporti di cattivo vicinato. Quelli che molto spesso iniziano come banali screzi, infatti, in molti casi finiscono davanti ai giudici, che si ritrovano a dover stabilire chi ha torto e chi ha ragione per televisori tenuti a volume troppo alto, panni stesi dove non si dovrebbe, piante…

Leggi

In abruzzo La proprietà vince sull’affitto: l’81% preferisce vivere dentro le proprie mura

Per gli italiani la casa è da sempre un grande bene sia economico che affettivo. Un aspetto che trova conferma anche in Abruzzo: secondo l’ultima ricerca dell’Osservatorio di Sara Assicurazioni, la compagnia assicuratrice ufficiale dell’Automobile Club d’Italia, infatti, quasi la metà degli abruzzesi (44%) crede ancora nel valore del mattone, ma rispetto al passato ammette di avere molte paure. La più grande preoccupazione è legata all’incertezza su tasse e cambiamenti normativi che – vuoi con l’introduzione di obblighi o il venir meno di agevolazioni e detrazioni – preoccupa quasi la…

Leggi

Fiaip: “le DETRAZIONI sulla PRIMA abitazione NON BASTANO PER RILANCIO”

“Non credete a chi scommette su nuove tasse patrimoniali o ipotizza proposte non realizzabili. Le sole detrazioni sulla prima casa oggi non sono sufficienti per far ripartire il settore immobiliare e riattivare la ripresa economica nel nostro Paese. Chi parla di nuove tasse sui patrimoni e i risparmi degli italiani condanna l’Italia agli ultimi posti in Europa”. E’ quanto ha dichiarato il presidente della Fiaip, Gian Battista Baccarini, a margine di un convegno. “L’immobiliare necessita di interventi che siano in grado di restituire fiducia ad un comparto che soffre ormai…

Leggi

mutui: il 10% agli stranieri (soprattutto rumeni)

In Italia vengono finanziati   principalmente cittadini italiani: infatti l’85,5% dei mutui è stato   erogato a persone di origine italiana, ma il 10,2% è rappresentato da   cittadini di altri Paesi del Vecchio continente e il 4,3% da immigrati  extra-europei. Le nazionalità più rappresentate sono quelle rumena   (26,4% del totale degli stranieri), albanese (15,4 %) e moldava   (10,8%). E’ quanto rileva l’Ufficio studi del Gruppo Tecnocasa. L’età media dei mutuatari non italiani che hanno sottoscritto un   finanziamento ipotecario in Italia nel I semestre 2016 è 38,7 anni.   Quattro mutuatari su dieci hanno…

Leggi

Immobili: +14,9% di compravendite stimate nel Lazio, sopra la media italiana

Il Lazio,  seconda regione italiana per numero di compravendite  immobiliari (60.500 transazioni nel 2017), quest’anno  registrera’ una crescita a doppia cifra (+14,9%) superiore  alla media nazionale (12,5%). Questi alcuni dei dati del  Rapporto 2018 sul mercato immobiliare del Lazio, presentato a  Roma da Scenari Immobiliari in collaborazione con Casa.it. Riguardo ai prezzi medi nominali, il Lazio mantiene stabili i  valori al metro quadro, con un -0,2% nel 2017, in linea con  il dato nazionale. Nel 2018 la regione invertira’ il trend  negativo, con un +1% annuo. I prezzi medi in…

Leggi

Tasse, sfratti, cedolare secca estesa al commercio: l’impegno dei partiti con i proprietari di casa

Si è tenuto all’hotel Nazionale, in piazza Montecitorio a Roma, l’incontro con le forze politiche promosso dal Coordinamento dei proprietari di casa sul tema “La politica dell’abitazione”. Dopo il saluto dei presidenti on. Massimo Anderson (Federproprietà), avv. Gabriele Bruyere (Uppi) e avv. Silvio Rezzonico (Confappi) e la lettura dei messaggi inviati dall’on. Stefano Fassina (Liberi e Uguali), Claudio Durigon (Lega) e Rosario Calabrese (Movimento 5 Stelle), impossibilitati a partecipare, sono intervenuti i politici presenti all’incontro: il sen. Claudio Moscardelli (Partito Democratico), il sen. Maurizio Gasparri (Forza Italia), l’on. Fabio Rampelli…

Leggi

L’abitazione? Un grande bene ma i fiorentini sono frenati da tasse e normative

Per gli italiani la casa è da sempre un grande bene sia economico che affettivo. Un aspetto – questo – che trova conferma anche a Firenze: secondo l’ultima ricerca dell’Osservatorio di Sara Assicurazioni, la compagnia assicuratrice ufficiale dell’Automobile Club d’Italia, infatti, più della metà dei fiorentini (55%) crede ancora nel valore del mattone, ma rispetto al passato ammette di avere molte paure. La più grande preoccupazione è legata all’incertezza su tasse e cambiamenti normativi che – vuoi con l’introduzione di obblighi o il venir meno di agevolazioni e detrazioni – preoccupa quasi…

Leggi