Milano, servizi di vigilanza privata per la sicurezza e contro l’abusivismo negli alloggi Aler

La sicurezza a Milano, il tema prioritario. Le periferie abbandonate in balia del degrado e dell’abusivismo, conseguenza di un’amministrazione che sa solo parlare. E la gente, le tante persone vittime di soprusi e di arroganza, non sa a chi votarsi per avere giustizia, constatata l’incuria della Giunta Sala. Finalmente una proposta costruttiva per gli inquilini Aler. Riferisce Omnimilano: servizi di vigilanza privata, composti da due pattuglie notturne con il compito di presidiare le zone più a rischio della città, in particolare il quartiere San Siro e Lorenteggio. E’ l’iniziativa che annuncia…

Leggi

Lavori fra le mura domestiche? Occhio agli imbrogli. Ecco come difendersi

L’Unione nazionale consumatori offre 10 utili  consigli affinché il rapporto con l’artigiano falegname, idraulico,   imbianchino che effettua lavori in casa sia il più trasparente e consapevole possibile. Ecco 9 consigli. 1) Rivolgersi, per quanto possibile, a un artigiano di fiducia o che   abbia già svolto lavori nella propria abitazione. 2) Non prendere in considerazione annunci che non riportino l’indirizzo  della sede e un numero di telefono fisso, ma ad esempio, solo un   numero di cellulare o un indirizzo e-mail. 3) Chiedere sempre un preventivo specificando i costi ed i tempi di   consegna.…

Leggi

in Abruzzo prezzi ancora giù nel 2017, costo medio al metro quadro 1.521 euro

Costa mediamente 1.521 euro al metro quadro una casa in Abruzzo dove i prezzi nel 2017 sono scesi del2,1% rispetto al 2016; diminuiti anche gli affitti, -0,8%, conimmobili che costano in media 6,5 euro al metro quadro. Secondo l’Osservatorio di Immobiliare.it, nel dettaglio Chieti e Teramo, le città più economiche, sono in controtendenza rispetto alla media regionale: a Chieti i prezzi di vendita (1.395/mq) sono cresciuti dello 0,4%, pressoché stabili a Teramo (1.167/mq),-0,1% durante l’anno. Nonostante i prezzi scesi del 2,9% Pescara è ancora la città dove si spende di…

Leggi

In toscana 776 milioni di finanziamenti per gli acquisti negli ultimi 3 mesi del 2017

Le famiglie toscane negli ultimi tre mesi dell’anno scorso hanno ricevuto finanziamenti per l’acquisto della casa per 776,8 milioni di euro, che collocano la regione al sesto posto per totale erogato in Italia, con un’incidenza del 7,24%; rispetto allo stesso trimestre dell’anno precedente in regione si registra una variazione delle erogazioni pari a -12,6%, per un controvalore di -112,3 milioni di euro. E’ quanto emerge da un’indagine dell’Ufficio Studi del Gruppo Tecnocasa che ha analizzato nel dettaglio l’andamento dei finanziamenti per l’acquisto dell’abitazione concessi alle famiglie residenti sul territorio regionale…

Leggi

Bonus prima casa anche se l’immobile è inidoneo

In tema di agevolazioni prima casa ricorre l’applicazione del beneficio anche nel caso di disponibilità di un alloggio che non sia concretamente idoneo, per dimensioni e caratteristiche complessive, a soddisfare le esigenze abitative dell’interessato. Lo ha stabilito la Corte di Cassazione — scrive Il Sole 24 Ore — con la sentenza 2565/18, optando per una interpretazione costituzionalmente orientata della cosiddetta legge sulla prima casa (Dpr 131/1986). In questa prospettiva il beneficio va riconosciuto tanto per circostanze di natura oggettiva, come la effettiva inabitabilità, quanto per circostanze di natura soggettiva, aventi…

Leggi

Sassari, contratti d’affitto verso il rinnovo dell’accordo

Regolarizzare i contratti e ottenere gli sgravi sulla quota Imu: sono alcuni dei benefici dell’accordo territoriale sui contratti d’affitto, già stipulato tra il Comune di Sassari e le parti sociali nel 2012 e ora in fase di rinnovo. Uno strumento che offre maggiori garanzie sia agli affittuari che ai proprietari, che si accordano per un canone compreso tra un minimo ed un massimo, secondo fasce stabilite, sulla base delle zone in cui è stato suddiviso il territorio comunale e a seconda delle caratteristiche dell’alloggio. Si è svolto nei giorni scorsi…

Leggi

In Calabria cala l’erogazione di mutui nel terzo trimestre 2017

E’ stato pari a 122,5 milioni dieuro il totale dei finanziamenti ricevuti dalle famiglie calabresi per l’acquisto dell’abitazione nel terzo trimestre del2017. Lo rilevano i dati relativi al periodo luglio-settembre dell’ufficio studi di Tecnocasa, secondo cui la Calabria si colloca al 16/mo posto per totale erogato in Italia, con un’incidenza dell’1,14%. Rispetto allo stesso trimestre dell’anno precedente si registra una variazione delle erogazioni pari a -3,0%, per un controvalore di 3,8 milioni di euro.   Nel terzo trimestre del 2017 in Calabria, secondo le elaborazioni dell’ufficio studi di Tecnocasa, si è…

Leggi

447 milioni alle famiglie siciliane per finanziare l’acquisto dell’abitazione

Le famiglie siciliane hanno ricevuto finanziamenti destinati all’acquisto dell’abitazione per 447,2 milioni di euro, che collocano la regione al nono posto per totale erogato in Italia, con un’incidenza del 4,17%; rispetto allo stesso trimestre dell’anno precedente in regione si registra una variazione delle erogazioni pari a -9,7%, per un controvalore di -48,2 milioni di euro. L’Ufficio Studi del Gruppo Tecnocasa ha analizzato l’andamento dei finanziamenti finalizzati all’acquisto dell’abitazione concessi alle famiglie residenti sul territorio regionale nel terzo trimestre 2017.  Se si osserva l’andamento delle erogazioni nei primi nove mesi dell’anno, e…

Leggi

Condomìni morosi nelle opposizioni: i paletti della Cassazione

Strada in salita per i condomìni morosi. Nel giudizio di opposizione a decreto ingiuntivo il debitore può sollevare soltanto questioni legate alla perdurante efficacia della delibera di approvazione del consuntivo/preventivo e della relativa ripartizione della spesa. Per poter sperare in un esito positivo del giudizio il condomino opponente deve quindi provare che la delibera sulla quale si fonda il credito condominiale sia stata annullata o dichiarata nulla con sentenza, anche non passata in giudicato, oppure che ne sia stata provvisoriamente sospesa l’efficacia esecutiva. Lo ha chiarito la sesta sezione civile…

Leggi

a Sassari boom di affitti a canone concordato

Boom dei contratti d’affitto a canone concordato a Sassari: la situazione in città è passata dal 5% di contratti registrati nel 2012 al 62,5% del 2017.   Una crescita dovuta all’accordo territoriale stipulato tra il Comune di Sassari e le parti sociali, grazie al quale i proprietari che aderiscono all’intesa possono ottenete sgravi sull’Imu, e gli inquilini possono contare su un canone compreso tra un minimo ed un massimo, secondo fasce stabilite, sulla base delle zone in cui è stato suddiviso il territorio comunale e a seconda delle caratteristiche dell’alloggio.   I…

Leggi