Costruzioni: in novembre produzione in aumento (+0,4%)

L’indice destagionalizzato della produzione nelle costruzioni a novembre registra un incremento dello 0,4% sul mese precedente. Nello stesso mese, gli indici di costo del settore aumentano dello 0,1% per il fabbricato residenziale e dello 0,2% per il tronco stradale senza tratto in galleria mentre diminuisce dello 0,1% l’indice del tronco stradale con tratto in galleria. E’ quanto rende noto l’Istat, secondo quanto scrive il quotidiano Italia Oggi. Nella media del trimestre settembre-novembre l’indice destagionalizzato della produzione nelle costruzioni è aumentato dello 0,3% rispetto al trimestre precedente. Su base annua, a novembre…

Leggi

Casa e energia zero, test nel Sannio

Settantuno metri quadri,  tecnologia a pannelli X-Lam con isolamento in fibra di legno,  un impianto di climatizzazione costituito da un’unità in pompa di calore che copre le esigenze di riscaldamento, raffreddamento, produzione di acqua calda sanitaria, ventilazione meccanica con recupero termodinamico e filtrazione elettronica. E ancora: un campo geotermico con sonde orizzontali poste a circa 2 metri di profondità per pretrattare l’aria di immissione o operare in free-cooling e avanzate tecnologie domotiche per il monitoraggio delle prestazioni energetiche e ambientali.  Sono le principali caratteristiche di nZEB (nearly Zero Energy Building),…

Leggi

Emergenza rifiuti: vale lo sconto Tari del 60% se i cassonetti sono pieni?

Continua l’emergenza dei rifiuti a Roma. E molti utenti della capitale chiedono se questi disagi possono quantomeno dare diritto ad uno sconto Tari come si legge in effetti su internet. E’ forse il caso quindi di fare chiarezza: quando i disservizi sulla raccolta rifiuti danno diritto a sconti Tari? Ad affermare in sede giurisdizionale questo rivoluzionario principio, che oggi molti romani richiamano — spiega il sito Investireoggi.it — è stata la Commissione Tributaria Regionale di Bari con sentenza n.2607/2017. Il dispositivo stabilisce che, se i raccoglitori messi a disposizione del Comune…

Leggi

Casa, Italia anomalia d’Europa: i prezzi ancora non salgono

“Una risalita dei prezzi, della domanda e del numero di compravendite e locazioni”. E’ la previsione per il 2018 del mercato immobiliare avanzata da Carlo Giordano, amministratore delegato di Immobiliare.it, sulla scorta dei trend osservati negli ultimi dodici mesi soprattutto nei centri urbani più popolati. Secondo l’Osservatorio del portale, il 2017 si è concluso con prezzi che, a livello nazionale, hanno quasi raggiunto la stabilità: il calo sull’anno precedente si limita infatti a uno 0,5%. Resta però evidente una frammentazione del panorama nazionale, con le metropoli che tirano la ripresa…

Leggi

torino, rinnovati gli accordi territoriali: sconti per gli inquilini, regime fiscale agevolato per i proprietari

Per gli inquilini un affitto ridotto mediamente del 30% e, per i proprietari, un regime fiscale agevolato. Sono i principali vantaggi offerti dai contratti di locazioni a canone convenzionato previsti dagli Accordi Territoriali di recente rinnovati a Torino tra le organizzazioni dei proprietari di immobili, gli inquilini e l’ente regionale per il diritto allo studio universitario (Edisu).  L’intesa, siglata, presso l’assessorato al Welfare della Città di Torino, offre tra l’altro la possibilità di affittare temporaneamente e con regolare contratto a studenti universitario a chiunque necessiti di una sistemazione provvisoria elimitata…

Leggi

Mutui casa, la lista delle banche che offrono condizioni più vantaggiose

Quale mutuo è bene accendere? A pochi giorni dall’inizio del 2018, gli aspiranti mutuatari si interrogano sulla fatidica domanda: quale sarà la migliore offerta presente sul mercato? Il presupposto per risparmiare è mettere a confronto le varie proposte. Gennaio si apre con delle novità: Ubi, Credem, Bnl e Cariparma hanno fatto alcuni ritocchi verso il basso dei tassi. Per avere un’idea delle migliori offerte di gennaio più nel dettaglio, vediamo quali sono le banche che offrono le condizioni più convenienti. Ecco due simulazioni di acquisto realizzate per AdnKronos da MutuiSupermarket.it: Simulazione per…

Leggi

La metà dei prestiti erogati nel 2017 è stata per ristrutturazioni e arredamento

La casa si conferma al primo posto tra le finalità che spingono gli italiani a chiedere soldi in prestito, anche escludendo i mutui. Secondo l’Osservatorio 2017 di PrestitiOnline.it (Gruppo MutuiOnline), infatti — scrive Il Sole 24 Ore — il 23,6% delle richieste di finanziamento e il 34,8% dei prestiti concessi sono stati destinati ad una ristrutturazione. Quota che sommata al 15,1% delle erogazioni destinate all’arredamento porta sotto la voce “casa” il 50% dei flussi che dagli istituti di credito va alle famiglie, con una sostanziale stabilità rispetto al 2016. Da…

Leggi

Diga sul Melito: per Federproprietà “ritardi intollerabili”

“La battaglia per il rifinanziamento della Diga sul Melito portata avanti dal presidente del Consorzio di bonifica dello Ionio catanzarese, Grazioso Manno, e’ la nostra stessa battaglia: della federazione che ho l’onore di rappresentare e di tutti i cittadini calabresi che credono in quella che e’ da tutti considerata un’opera strategica per il futuro della Calabria”. E’ quanto scrive in una nota Tommasina Lucchetti, presidente regionale di Federproprieta’, che torna sul tema della Diga sul Melito per chiedere “maggiore attenzione della classe politica per porre fine a quella che e’…

Leggi

E’ legge il codice per gli affitti brevi in Lombardia, Airbnb insorge

E’ legge in regione Lombardia il Codice Identificativo di Riferimento (Cir) per le case vacanze, norma destinata a creare scompiglio nel mondo degli affitti brevi, spesso gestiti attraverso il portale Airbnb. Lo strumento servirà a contrastare “l’abusivismo nel settore”, è il mantra che ha accompagnato la stesura della legge. “L’ufficio complicazione affari semplici non chiude mai e questa volta, complice la campagna elettorale e la fretta di fare qualche regalino last-minute, Regione Lombardia si è davvero superata”, ha attaccato Airbnb in una nota ufficiale. Il regolamento della legge sarà presto…

Leggi

Nel secondo semestre 2017 aumentano le abitazioni in nuovi fabbricati residenziali (+7,8%)

Nel secondo trimestre del 2017 si rileva un significativo incremento congiunturale del numero di abitazioni in nuovi fabbricati residenziali (+7,8%), che rafforza i segnali di crescita già rilevati nei primi tre mesi (+3,5%). La superficie in fabbricati non residenziali, dopo il forte aumento registrato nel primo trimestre (+20,2%), nel secondo subisce invece una flessione (-4,7%). Lo rende noto l’Istat — scrive Milano Finanza — precisando che il numero di abitazioni rilevato per i nuovi fabbricati aumenta, in termini tendenziali, del 9,5% nel primo trimestre 2017 e del 13,6% nel secondo. Una…

Leggi