cesena, più ristrutturazioni con abbattimento dei tempi per i permessi

Ristrutturazioni in aumento, sostanziale tenuta degli interventi edilizi medio-piccoli, mentre continuano a segnare il passo le opere di grandi dimensione. Questo, in estrema sintesi, il quadro dell’edilizia a Cesena sulla base dell’andamento delle pratiche edilizie e urbanistiche al 31 dicembre 2017. Che conferma “gli effetti positivi innescati dall’amministrazione comunale con il varo, fra 2009 e 2010, del cosiddetto ‘pacchetto semplificazione’”. Anche su sollecitazione delle associazioni di settore, “preoccupate dai tempi burocratici dei procedimenti edilizi e urbanistici”, ricordano il sindaco Paolo Lucchi e l’assessore competente Orazio Moretti.  Una decina di anni…

Leggi

Stretta dei magistrati per le costruzioni illegali nel Palermitano

La Procura generale di Palermo promuove una stretta sull’abusivismo edilizio e convoca i sindaci per accelerare le demolizioni delle case e delle costruzioni illegali. Di questo si è discusso in prefettura in un incontro al quale hanno partecipato il procuratore generale Roberto Scarpinato, il procuratore di Termini Imerese, Ambrogio Cartosio, gli amministratori dei Comuni maggiormente interessati al tema dell’abusivismo.    L’obiettivo è quello di stringere i tempi nella esecuzione di centinaia di ordinanze di demolizione definitive. Il caso più eclatante è quello che riguarda il comprensorio di Termini Imerese e Cefalù. Il…

Leggi

Nel 2017 le aste immobiliari si sono quasi dimezzate

Secondo i dati che semestralmente vengono diffusi da Sogeea — scrive Il Sole 24 Ore — le procedure in corso sono 19.650, a fronte delle 22.969 rilevate lo scorso luglio (-14% nel semestre). Secondo la società di servizi immobiliari, si tratta del secondo calo consecutivo: rispetto all’inizio del 2017, quando si registravano 33.304 procedure, il totale delle abitazioni in vendita forzata è sceso del 41%. È ancora il Nord, come sei mesi fa, a trainare la diminuzione del dato, passando da 8.817 a 6.558 procedure (-26%): se in passato quest’area…

Leggi

bonus mobili anche nel 2018

Si potrà infatti usufruire anche quest’anno della detrazione Irpef del 50% per acquistare mobili e grandi elettrodomestici di classe non inferiore alla A+ (A per i forni), “destinati ad arredare un immobile oggetto di ristrutturazione”. L’agevolazione ‘ Bonus Mobili ‘, ricorda l’Agenzia delle Entrate, è stata prorogata dalla legge di Bilancio “anche per gli acquisti che si effettueranno nel 2018 ma potrà essere richiesta solo da chi realizza un intervento di ristrutturazione edilizia iniziato a partire dal 1° gennaio 2017”. La detrazione – ripartita tra gli aventi diritto in 10…

Leggi

catania, per affrontare l’emergenza abitativa i sindacati chiedono la disponibilità degli edifici confiscati

Sulla questione dell’emergenza abitativa intervengono le sigle sindacali Cgil, Cisl, Uil e Ugl. “Non si può rimanere di certo indifferenti davanti a ciò che sta accadendo in questi giorni nella nostra città, dove ormai il dramma e la disperazione dei senza casa ha superato ogni limite. Riteniamo urgente l’istituzione da parte del comune di un tavolo permanente che possa discutere e coordinare le iniziative immediate ed indispensabili per affrontare l’annosa criticità che, a Catania, vede già da tempo in lista d’attesa numerosi nuclei familiari, mentre la crisi economica ed occupazionale…

Leggi

Danni da infiltrazione? Ne risponde il custode dell’immobile

Per il danno da infiltrazioni risponde chi ha la custodia dell’immobile, a prescindere dal titolo di proprietà. L’obbligo di custodia — scrive Italia Oggi — si presume in capo a chi utilizzi il bene, salvo che quest’ultimo eccepisca e dimostri che detta obbligazione, per accordo delle parti o per la natura del rapporto, ovvero per la situazione determinatasi di fatto, sia rimasta a carico del soggetto che gli ha conferito il potere di usarne e che quindi ha conservato l’effettiva ingerenza, gestione e intervento sul bene.  Lo ha chiarito la seconda…

Leggi

Nel 2018 previsto l’aumento delle compravendite del 2-4%

Secondo il  rapporto dell’Ufficio Studi del gruppo Tecnocasa — scrive Radiocor-Il Sole 24 Ore — la domanda  e’ in crescita, sia sul segmento della prima casa, sia sul  segmento degli investitori, quest’ultimo in netta ripresa. La  tipologia piu’ richiesta e’ il trilocale, seguito dal quattro  locali. E’ anche aumentata la disponibilita’ di spesa nelle  fasce piu’ basse. L’offerta, pero’, non sempre si dimostra  all’altezza delle richieste e per alcune tipologie c’e’ da  attendersi ancora un lieve ribasso dei prezzi. Il mercato  delle locazioni nel 2017 ha registrato una ripresa dei …

Leggi

bologna, bando comunale per il contributo all’affitto. L’aiuto di Acer

Si avvicina la data (22 gennaio) a partire dalla quale si potranno presentare le domande per il contributo all’affitto del Comune di Bologna e l’Acer mette a disposizione un servizio gratuito di assistenza nella compilazione della pratiche. Lo rende noto la stessa Acer, ricordando che le misure di sostegno riguardano i canoni di locazione pagati nel 2017 e che per fare domanda c’e’ tempo fino al 9 marzo.  L’Acer, incaricata dal Comune di seguire tutta l’attivita’ relativa alla presentazione e gestione delle domande fino alla predisposizione della graduatoria definitiva, spiega che…

Leggi

Mutui: gli italiani cercano riparo nel tasso fisso e la surroga resta di moda

Il mercato immobiliare italiano non è ancora ripartito, come dimostrano gli ultimi dati dell’Istat, che vedono un calo dei prezzi delle abitazioni dello 0,8% su base annua nel terzo trimestre del 2017, portando al -0,4% quello dei primi 9 mesi dell’anno. Rispetto al 2007, ultimo anno prima della crisi — riporta il sito Investireoggi.it — le quotazioni immobiliari risultano avere perso oltre il 23% del loro valore, anche se nel 2017 si è registrato una timida crescita (+0,1%) per i prezzi delle case nuove. MutuiOnline, il portale che monitora le…

Leggi

“Giro d’Italia” del mercato immobiliare

In attesa dei dati conclusivi  del 2017, l’Ufficio Studi del Gruppo Tecnocasa ha realizzato un ‘giro   d’Italia’ del mercato immobiliare analizzando prezzi, compravendite e   tendenze nelle grandi città. A Bari le zone centrali registrano un   buon andamento grazie ai quartieri di Murat-Libertà e di Borgo Antico.  In quest’ultimo quartiere poi si segnalano investimenti finalizzati   all’affitto turistico. Nella macroarea di San Pasquale-Carrassi i   prezzi decisamente diminuiti attirano anche investitori che acquistano  per affittare agli studenti. Stabili i valori nei quartieri di Palese,  Santo Spirito, Carrassi-Poggiofranco-Policlicnico e Poggiofranco. A Bologna bene il centro storico…

Leggi