Per comprare casa occorrono 6 anni di stipendio (10 a Roma)

L’acquisto della casa è una delle spese maggiori che le famiglie italiane devono sostenere e sono necessarie 6,2 annualità di stipendio per comprarla, tante quante ne servivano nel 2016. A calcolarlo è l’Ufficio Studi del Gruppo Tecnocasa che dal quadro nazionale è poi scesa su valutazioni più localizzate. In particolare, Roma è la città dove occorrono ben 10 anni di stipendio per poter comprare la casa, seguita da Milano con 9,3 annualità e Firenze con 8,5. La città dove servono meno annualità di stipendio è Palermo (3,9). In leggero aumento…

Leggi

Case del Demanio all’asta in Veneto, Marche, Lazio e Calabria

L’agenzia del Demanio mette all’asta una ventina di immobili distribuiti in quattro regioni italiane. Nelle Marche — scrive Il Sole 24 Ore — sono sul mercato quattro abitazioni tra Ascoli e le province di Fermo e Macerata. In Calabria vengono alienati due lotti nel cosentino, tra cui un complesso sui 400mila euro. In Veneto sono in gioco tre fabbricati residenziali a Spinea, a pochi km da Venezia, e tre ex caselli ferroviari a Pieve di Cadore, sulle Dolomiti bellunesi. Infine il Lazio, dove sono in vendita quattro appartamenti e tre…

Leggi

Bonus luce, ecco come richiederlo per risparmiare sulle bollette

Assicurare un risparmio sulla spesa per l’energia alle famiglie in condizione di disagio economico e alle famiglie numerose. Con questo obiettivo — scrive il Secolo d’Italia — è stato introdotto – per la prima volta nel 2009 con il governo Berlusconi – uno sconto sulla bolletta, reso operativo dall’Autorità per l’energia elettrica, il gas e il sistema idrico. Il bonus è previsto per le famiglie con ISEE non superiore a 8.107,5 euro o per famiglie numerose (con più di 3 figli a carico) con ISEE non superiore a 20mila euro. Ogni…

Leggi

firenze, l’aFFITTO SI TROVA ON line

Spotahome   (www.spotahome.com/it), la piattaforma 100% online di affitti per   soggiorni di medio/lungo periodo presente in Italia dal 2015 su Milano  e Roma con oltre 5.000 proprietà, ‘sbarca’ a Firenze. Si rafforza così  la presenza della piattaforma in aree strategiche, connotate da   un’alta domanda di affitti da coloro che hanno necessità di   trasferirsi in una nuova città per motivi di studio o lavoro.   Attualmente Spotahome è presente in nove Paesi europei.  Tra questi, l’Italia, il primo Paese internazionale dove la società ha  esteso il suo servizio, rappresenta uno dei mercati più importanti,  …

Leggi

Elettrodomestici da smaltire, un “tesoro” ignorato dagli italiani

In cantina si accumulano 200 milioni di tivù, radio e telefonini sorpassati. Ma portarli nelle “isole ecologiche” o riconsegnarli ai rivenditori fa bene ad ambiente, consumatori e comunità. Da fine 2018 — scrive il sito Lettera 43 — potremo fare acquisti online su qualsiasi sito dell’Unione. Ma i contenuti in streaming restano fuori dall’accordo. E c’è l’incognita dell’Iva. Non tutti sanno che gli elettrodomestici, piccoli o grandi che siano, una volta “esausti” (guasti, oppure semplicemente superati e sostituiti), vengono catalogati come rifiuti speciali. Non solo perché possono disperdere parti altamente inquinanti, ma…

Leggi

La detrazione sui lavori va solo al comproprietario che fa il bonifico

Il quesito posto al Sole 24 Ore: Due soggetti acquistano in comproprietà una unità immobiliare, intestata per il 95% a uno dei, con agevolazioni prima casa, e per il 5% all’altro, per il quale l’immobile costituisce una seconda casa. Nel caso di lavori di ristrutturazione con detrazione fiscale del 50 per cento, pagati interamente dal secondo proprietario (poiché l’altro intestatario non ha alcuna “capienza” fiscale), chi paga i lavori può beneficiare dell’intera detrazione spettante? Le fatture devono essere intestate solo a lui? G.F.MILANO La risposta dell’esperto del Sole 24 Ore:…

Leggi

Casa: SE ECOSOSTENIBILE HA EFFETTO POSITIVO SUL BENESSERE

Qualcuno ha detto che la casa non  è che l’esteriorizzazione di chi la vive; eppure, sebbene solo il 76%   degli italiani dichiarino di prestare sufficiente attenzione al   proprio benessere, la percentuale sale all’84% quando si parla di   prestare attenzione al benessere in relazione alla propria casa. Non   stupisce, dunque, che ben il 93% degli intervistati siano   completamente (56%) o abbastanza d’accordo (37%) nel dire che la casa   in cui vivono abbia un effetto positivo sul proprio benessere.  A rivelarlo la ricerca ‘I love Me’, presentata dalla divisione   Climatizzazione di Mitsubishi Electric,…

Leggi

Lavori in casa: tutti i bonus per risparmiare

È iniziato l’anno dei lavori in casa. Tra nuove agevolazioni, incentivi confermati e altri rimodulati, il pacchetto dei bonus fiscali per abbattere il costo degli interventi sulle abitazioni risulta particolarmente ricco e conveniente nel 2018, sia per i proprietari sia per i condomini. Si va dalle ristrutturazioni all’acquisto di mobili, dal risparmio energetico agli interventi antisismici, dalla risistemazione dei giardini alla possibilità di cedere l’agevolazione al condominio o ad altri privati. Bonus casa: quanto si può risparmiare e con quali limiti? E quali sono le regole a cui prestare attenzione? A…

Leggi

milano, Sala: funziona la piattaforma informatica per le assegnazioni degli alloggi popolari

“La piattaforma informatica per l’assegnazione degli alloggi popolari ha superato egregiamente la prova di funzionalità e ha consentito di completare, in questa prima fase di sperimentazione, l’iter di presentazione di oltre 700 domande. Questo è un grande risultato da ritenersi effettivo, considerando l’elevato numero di richieste trattate”. Lo ha detto il vicepresidente di Regione Lombardia e assessore alla Casa, Housing sociale, Expo e Internazionalizzazione delle imprese Fabrizio Sala, a seguito della chiusura degli Avvisi sui tre Piani di zona coinvolti nella sperimentazione del nuovo Regolamento sulle assegnazioni degli alloggi popolari.…

Leggi

IN CERCA DI UN COINQUILINO? CI PENSA L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

In cerca di un coinquilino con cui dividere una stanza o una casa? Ci pensa l’intelligenza   artificiale. Grazie a Badi, la prima app di affitti di stanze non   turistiche in appartamenti condivisi, sbarcata in Italia proprio per   rendere la ricerca del coinquilino ideale più semplice, sicura e   gratuita. Badi, infatti, rivoluziona il modo in cui le persone cercano  con chi condividere casa: permette di pubblicare o cercare stanze   disponibili in appartamenti condivisi e di trovare coinquilini secondo  l’età, i gusti e gli interessi connettendo le persone senza   intermediari né commissioni.   ”L’idea…

Leggi