Bonus verde confermato fino a 5000 euro

L’ultima Legge di Bilancio ha confermato il bonus verde 2018 per recuperare il 36% delle spese per interventi su giardini e terrazze fino ad un massimo di 5 mila euro. Il sito Investireoggi.it fa un un po’ di chiarezza soprattutto sul tipo di interventi previsti e agevolabili e sul calcolo dell’importo. Bonus verde 2018: spetta solo ai proprietari e una sola volta? Come ha chiarito la Legge di Bilancio 2018, la detrazione Irpef sugli interventi per giardini, terrazze e orti spetta per ogni unità immobiliare. Anche in caso di più…

Leggi

Roma, nel 2017 è calato del 4,3% il valore degli immobili

I valori immobiliari hanno registrato una   flessione del 4,3% a Roma nell’ultimo anno, attestandosi a 3.170 euro   al metro quadro di valore nominale dopo una tendenza alla   stabilizzazione nell’ultimo trimestre. E’ quanto rileva Idealista. Su base annuale solo il quartiere Aurelio (3.399 euro/m²) segna una   correzione positiva dello 0,3%, peraltro marginale. Il resto dei   quartieri della Capitale registrano andamenti decisamente negativi,   con cali sopra il cinque per cento per 16 aree; atterraggio più   morbido per altri 7 quartieri da Appio Latino (-4,1%) ai Parioli (-1%). I quartieri che hanno subito svalutazioni…

Leggi

Aosta, Arer raddoppia il suo patrimonio acquisendo alloggi dal Comune

L’Agenzia regionale di edilizia residenziale della Valle d’Aosta raddoppia il proprio patrimonio immobiliare acquisendo quasi 900 alloggi del Comune di Aosta. Nel dettaglio, il passaggio di proprietà riguarda 76 alloggi e120 autorimesse già acquisiti lo scorso febbraio, 731 alloggi,578 garage e 217 locali accessori, attualmente gestiti dall’Apse ceduti a fine 2017 e 82 unità abitative e 130 posti auto del Contratto di quartiere 1 che arriveranno entro la prossima primavera. Una novità – come ha spiegato la presidente Patrizia Diemoz – che rappresenta per l’Arer, che gestisce attualmente 800 alloggi,…

Leggi

il 16% degli italiani patisce il freddo fra le mura domestiche

Oltre il 16 per cento degli italiani, quasi il doppio della media Ue (8,7%), patisce il freddo in casa soprattutto a causa degli effetti della crisi: è quanto emerge dai dati diffusi da Eurostat. L’Italia, nella poco invidiabile classifica 2016 dei Paesi Ue dove ci sono più persone che non riescono a riscaldare adeguatamente la loro abitazione, si colloca così al sesto posto alle spalle di Bulgaria (39,2%), Lituania (29,3), Grecia (29,1), Cipro (24,3) e Portogallo (22,5). Tutti gli altri, tra le mura domestiche, hanno meno problemi. A cominciare dalla Romania, dove ‘solo’…

Leggi

Risparmio energetico: dimezzato il bonus

Con la manovra 2018 — scrive il quotidiano Italia Oggi — è stata ridotta al 50% la detrazione per gli interventi di risparmio energetico relativi agli acquisti e posa in opera di finestre, compresi gli infissi, di schermature solari e di impianti di climatizzazione invernale con caldaie a condensazione.  PORTIERCASSA RIMBORSA LA MALATTIA DEL PORTIERE E OFFRE Rimborso Spese Mediche Contributo per Coniuge e/o Figlio diversamente abile Contributo Iscrizione1° Anno Università Contributo Conseguimento Diploma Scuola Media Superiore Contributo decesso del portiere Contributo Nascita Figlio

Leggi

Casaconsumproprietà contro la stangata da 1000 euro in tariffe, bollette e balzelli vari

“Non basteranno la mancetta di 80 euro di Renzi, neanche il bonus bebè e nemmeno gli arretrati e gli aumenti agli statali, che decorreranno da quest’anno, a coprire gli aumenti per consumi, tariffe, trasporti (97 euro), luce e gas, assicurazioni (25 euro), pedaggi autostradali (40 euro), ticket sanitari (18 euro), spese bancarie e postali (38 euro), Tari (49 euro), sacchetti biodegradabili per la spesa. Persino i ciclisti amatoriali dovranno pagare un canone annuale di 25 euro alla Fci, la Federazione ciclistica italiana per la biciclettata domenicale”. E’ quanto dichiara Riccardo…

Leggi

Seconda casa: bisogna pagare il canone Rai?

Si parla spesso di canone Rai e abbiamo già visto come chiedere l’esenzione qualora non si possieda l’apparecchio tv . Caso diverso — scrive il sito Investireoggi.it — per chi possiede la seconda casa. In questo frangente infatti il canone non deve essere pagato due volte. Dal 2016 come tutti sanno il canone Rai viene aggiunto sulla bolletta dell’Enel per ovviare al problema dell’evasione della tassa. Qualora un soggetto sia proprietario di una seconda casa con un altro contratto dell’energia elettrica deve pagare la tassa due volte? Il versamento del…

Leggi

FIMAA: la PROROGA DEI BONUS FISCALI NON BASTA PER IL RILANCIO

“Dalla legge di Bilancio 2018 ci aspettavamo di più per il settore immobiliare. La proroga dei bonus fiscali, a partire dalla cedolare secca al 10% per i contratti a canone concordato e l’introduzione del bonus verde, sono elementi positivi ma ancora insufficienti per trasformare i segnali di ripresa, in vera crescita per il settore immobiliare”. È quanto si legge in una nota di Fimaa, Federazione italiana mediatori agenti d’affari. “Il comparto – continua la nota – rimane tuttora appesantito da una zavorra fiscale senza precedenti. Tra il 2017 e il…

Leggi

Fiaip: il settore immobiliare dimenticato nell’ultima manovra del governo

Il settore immobiliare è stato dimenticato nell’ultima manovra? Secondo Fiaip, sì. La Federazione degli agenti immobiliari — riporta il sito Quotidianocasa.it — denuncia come, sulla scia del governo Monti, il governo Gentiloni abbia impostato la manovra considerando l’immobiliare (e i milioni di cittadini e risparmiatori che in esso investono) soltanto un “limone da spremere”. “Nonostante tutte le forze politiche di maggioranza ed opposizione avessero condiviso la proposta di ampliare la cedolare secca anche alle locazioni commerciali, il governo ha ritenuto di bocciare ogni possibile incentivo per la ripresa del mercato immobiliare”, attacca…

Leggi

Rumori in condominio: orari di riposo e quelli vietati sempre

Nelle liti tra vicini di casa molte riguardano proprio i rumori in condominio. Camminare sui tacchi sul pavimento di casa, musica o tv ad alto volume e aspirapolvere (soprattutto al mattino presto e la domenica mattina) ma anche urla, pianto di neonati e versi di animali domestici sono tra i rumori in condominio meno tollerati. A livello civile — spiega il sito Investireoggi.it — lo spartiacque tra lecito e illecito è dato dalla normale tollerabilità dei rumori in condominio, concetto introdotto dall’articolo 844 del Codice Civile e su cui si base…

Leggi