l’Adusbef: nel 2018 in arrivo una stangata da 952 euro a famiglia

Il 2018 porterà ai cittadini italiani una stangata da 952 euro a famiglia: la stima e’ dell’Adusbef che in una nota ricorda come, secondo le ultime stime Istat, cresca il rischio poverta’ o esclusione sociale, con la popolazione esposta a rischio pari a 18.136.663 individui, superiore di 5.255.000 unita’ rispetto al target Ue previsto e una disuguaglianza dei redditi maggiore rispetto alla media dei Paesi europei. “Dalle bollette della luce, destinate ad aumentare, come segnalato al governo e dall’Autorita’ per l’energia per 22 milioni di famiglie dal 1° gennaio 2018,…

Leggi

Abitazione più grande con il nuovo bonus prima casa: i chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate

Sogni una casa più grande senza lasciare quella in cui vivi? A volte l’occasione si presenta: un vicino di casa che vende un appartamento che potresti unire al tuo, cosa non rara nei condomini o nelle palazzine familiari. L’Agenzia delle Entrate, con Risoluzione n. 154/E del 19 dicembre — spiega il sito Investireoggi.it — è intervenuta proprio su questa fattispecie chiarendo che l’acquirente può usufruire nuovamente del beneficio prima casa e perfino una terza volta. C’è un solo limite che la nuova casa più grande dovrà rispettare, coerentemente con la normativa…

Leggi

Seconda casa di lusso: Spagna e Brasile le mete preferite dai ricchi italiani

Seconda casa e lusso. Un binomio che sembra andare a braccetto e conferma le preferenze degli italiani “paperoni” in merito a destinazioni in cui fuggire al caldo. La ricerca è stata svolta da LuxuryEstate.com, partner di Immobiliare.it — riporta il sito Investireoggi.it — e ha preso in esame le mete in cui i ricchi italici preferiscono possedere una seconda casa in cui passare le ferie o “svernare”. Non tutti sono così fortunati da potersi permettere più di una dimora ma chi può farlo ha idee ben precise a quanto pare. La meta…

Leggi

Catanzaro, consegnati gli alloggi Aterp ai legittimi assegnatari dopo le occupazioni abusive

Sono stati consegnati ai legittimi assegnatari, a Catanzaro, i primi dodici alloggi Aterp, dei 54 previsti, ristrutturati in attuazione del Protocollo di legalità contro le occupazioni abusive negli insediamenti di Edilizia Residenziale Pubblica.  Alla cerimonia hanno partecipato il prefetto di Catanzaro, Luisa Latella, il presidente del Consiglio comunale del capoluogo Marco Polimeni, i rappresentanti delle associazioni degli inquilini e degli assegnatari e i vertici provinciali di Carabinieri, Polizia e Guardia di finanza.   “Oggi lo Stato, a Catanzaro – ha  sostenuto il commissario straordinario di Aterp Calabria, Ambrogio Mascherpa – ha…

Leggi

genova, dal Comune 300mila euro per la morosità incolpevole

Potenziamento degli uffici decentrati di Arte Genova, istituzione di una task force, insieme al Comune di Genova, per segnalare eventuali casi di abusivismo e un monitoraggio mensile da parte di tutte le Arte liguri. Sono alcune delle misure delineate nel corso dell’incontro tra l’assessore regionale all’Edilizia Marco Scajola e i dirigenti di Arte Genova per fare il punto sulla situazione dell’abusivismo delle case popolari dopo la vicenda del marocchino arrestato. “Abbiamo deciso di potenziare ulteriormente gli uffici di Arte sul territorio – spiega l’assessore Scajola – per fare in modo…

Leggi

gallipoli, sequestra il titolare di una ditta per un intervento di ristrutturazione eseguito male

Lavori di ristrutturazione non eseguiti a regola d’arte. Questa l’incredibile motivazione che avrebbe spinto un 39enne residente a Leverano, incensurato, ad aggredire con calci e pugni, dopo averlo “prelevato con forza”, il titolare della ditta esecutrice dell’intervento nella sua abitazione. L’uomo lo avrebbe persino minacciato con una pistola giocattolo priva di tappo rosso. L’arma è stata rinvenuta dai carabinieri a casa del 39enne a seguito di perquisizione personale, veicolare e domiciliare. Da qui la denuncia a piede libero, ad opera dei militari del Norm della Compagnia di Gallipoli (Lecce): il…

Leggi

PER 4MILA INQUILINI del LAZIO ora POSSIBILE l’ACQUISTO dell’ALLOGGIO rientrante nei piani di zona

Da oggi 4mila nuclei familiari avranno la possibilita’ di acquistare gli alloggi in locazione rientranti nei Piani di Zona. La Giunta regionale del Lazio ha approvato un provvedimento, già esecutivo, che ha stabilito i criteri per la modifica dei termini di affitto obbligatorio nei Piani di zona in Edilizia agevolata. Obiettivo e’ permettere a quanti lo vogliono, e hanno usufruito di diversi programmi di Edilizia agevolata, di divenire proprietari dell’immobile, superando dunque il regime di affittuari dell’appartamento. Per permettere questo la Regione Lazio e’ intervenuta su modalita’ e termini per il…

Leggi

Case popolari, pronte nuove palazzine nel Novarese

Due nuove palazzine di edilizia popolare saranno messe a disposizione dei cittadini di Arona (Novara) nei primi mesi del 2018. L’annuncio arriva da Atc Piemonte Nord: “Si tratta della consegna di due fabbricati di nuova costruzione finanziati attraverso il ‘Piano casa 10mila alloggi’ – ha spiegato il presidente Giuseppe Genoni – per un totale di 30 alloggi ad alta efficienza energetica e di 31 autorimesse”. Gli alloggi, distribuiti su due blocchi per complessivi cinque vani scala, sono articolati in tre tipologie: 12 di taglio piccolo, con due vani più servizi; 15…

Leggi

In novembre il 34,9% dei prestiti concessi è servito per ristrutturare casa

Secondo l’ultima fotografia scattata a novembre dall’Osservatorio di PrestitiOnline.it, sito di comparazione di prodotti di credito al consumo in Italia che fa capo al Gruppo MutuiOnline , il 34,9% dei prestiti concessi sono stati destinati all’ammodernamento e alla ristrutturazione della casa. Dall’analisi emerge inoltre — scrive Milano Finanza — che gli italiani che hanno deciso di indebitarsi non hanno scelto soltanto la casa, ma hanno deciso di acquistare un’auto usata (19,9% dei prestiti erogati) o nuova o a Km zero (9,3%), o hanno avuto particolare necessita’ di liquidita’ (8,7%), o hanno…

Leggi

Gli immobili in Italia rendono 40,2 miliardi all’amministrazione fiscale

L’Italia è tra i Paesi in cui la proprietà immobiliare è più diffusa, ma la platea dei proprietari rappresenta anche uno dei target prediletti dal fisco italiano. Su case, uffici, negozi, capannoni grava un carico fiscale di 40,2 miliardi di euro (nel 2016), ma rispetto al 2015 il gettito è sceso di 3,7 miliardi, soprattutto per via dell’eliminazione della Tasi sulla prima casa. Il patrimonio immobiliare frutta allo Stato 21,2 miliardi riconducibili al possesso dell’immobile (Imu, imposta di scopo e Tasi), 9,1 miliardi riconducibili alla redditività degli immobili (Irpef, Ires,…

Leggi