In Piemonte nuovo regolamento per l’emergenza abitativa

Sul tema emergenza abitativa a Torino la commissione Urbanistica, presieduta da Nadia Conticelli, ha dato parere favorevole alla modifica delregolamento sulla scadenza delle sistemazioni abitative provvisorie. Per entrare in vigore ora il regolamento dovrà essere approvato dalla Giunta regionale. L’articolo aggiuntivo del regolamento risolve il problema dei Comuni in cui vivono le circa 100 famiglie a cui sono stati assegnati provvisoriamente alloggi popolari, con assegnazioni in scadenza o già scadute. Queste famiglie, pur avendo sempre pagato l’affitto e senza aver mai causato danni all’Atc, sarebbero rimaste senza casa per l’imminente scadenza…

Leggi

In ripresa il mercato residenziale di montagna

Il mercato della casa vacanza in montagna sembra vivere un periodo di ripresa, almeno nell’interesse da parte degli acquirenti. Si avverte un ritorno all’acquisto, anche se con budget ancora limitati e soprattutto con l’intenzione di comprare al reale prezzo di mercato. Nella prima parte del 2017 — riporta il sito Quotidianocasa.it — i prezzi immobiliari delle località di montagna hanno registrato una diminuzione dello 0,7%. Si registra una discreta attenzione per le soluzioni di nuova costruzione ad alta efficienza energetica dal momento che il contenimento dei costi, per questo segmento…

Leggi

Millennials: meglio comprare o affittare?

Per i giovani tra i 18 e 35 anni comprare casa è ancora così attraente, oppure è meglio non impegnarsi e affittare fino al raggiungimento della stabilità? Una vita itinerante, alla ricerca di un posto di lavoro, spesso all’estero e un’indipendenza economica che tarda ad arrivare. In queste condizioni facile che la tendenza preminente sia ad affittare piuttosto che acquistare una prima casa, nonostante prezzi al ribasso e i tassi di interesse sui mutui ai minimi storici. E’ la fotografica scattata da un report elaborato da Doxa per il portale immobiliare Idealista — secondo quanto pubblicato da…

Leggi

Alloggio a 1 euro…progetto rivoluzionario a Cinquefrondi

L’Amministrazione comunale dall’inizio del mandato ha avuto l’obiettivo di recuperare e valorizzare il centro storico di Cinquefrondi, in provincia di Reggio Calabria. Vari sono stati gli interventi già eseguiti ed a questi si aggiunge il rifacimento totale di piazza Castello e di altre importanti vie. Il bando rivoluzionario, pubblicato, mira a recuperare e restaurare gli immobili ubicati nel centro storico, con il fine di valorizzarlo e ripopolarlo. Il Comune svolgerà un ruolo di intermediario tra chi vuole disfarsi di un vecchio immobile e chi è interessato all’acquisto, garantendo la celerità nel…

Leggi

Piano casa: in Sardegna proroga fino al 30 giugno 2019

Quasi all’unanimità – 30 sì su 31votanti – arriva il via libera del Consiglio regionale della Sardegna alla legge che proroga al 30 giugno 2019 il Piano Casa. “Un atto necessario – l’ha definito in Aula l’assessore all’Urbanistica, Cristiano Erriu – in quanto il termine della scadenza al 31 dicembre 2017 era ormai prossimo, e in attesa della discussione del ddl sull’urbanistica dovevamo consentire alle imprese del settore edile di proseguire la loro attività con un minimo di pianificazione”. Non è invece passato un emendamento presentato dal capogruppo dei Riformatori,…

Leggi

Mercato immobiliare: al top la Lombardia

Il mercato immobiliare della Lombardia è primo in Italia, con 123 mila compravendite residenziali stimate per il 2017 pari al 22,2% del totale nazionale. E’ quanto emerge dal rapporto 2017 sul mercato immobiliare della Lombardia, presentato a Milano da Scenari Immobiliari in collaborazione con Casa.it, di cui dà notizia Italia Oggi. La crescita delle transazioni rispetto al 2016 è pari al 12,8%, rispetto al tasso medio italiano del 7,7%. La Lombardia passa da 109 mila compravendite del 2016 a 123 mila attese per il 2017. Seguono il Lazio con 60 mila…

Leggi

vicenza, in dirittura d’arrivo la riqualificazione di 54 appartamenti sfitti

L’assessore alla Cura urbana di Vicenza, Cristina Balbi, si è recata in sopralluogo in via Tommaseo per fare il punto sul progetto di recupero di 54 alloggi di Edilizia Residenziale Pubblica per una spesa di 2.300.000 euro (1 milione di finanziamento da parte della Regione Veneto e 1.300.000 di fondi comunali). “Si tratta di interventi di ristrutturazione di immobili su un totale di 120 nuovi appartamenti tra quelli terminati (66 alloggi, facenti parte del finanziamento regionale denominato “linea A”) e quelli che presentiamo ora (54, “linea B”) in corso di…

Leggi

Milano, nel 2017 eseguiti 140 sgomberi (su 163 richieste)

Sono state 163, secondo i datidiffusi dalla questura di Milano, le richieste di sgomberi di appartamenti occupati, a Milano, nel corso del 2017, con l’intervento delle forze dell’ordine. Di questi quelli eseguiti sono stati 140, con una percentuale di rinvii (sui quali al momento non sono disponibili dati esatti) che potrebbe aggirarsi intorno al 10%.   In particolare, sono 128 quelli richiesti dall’Aler e 35 quelli chiesti dal Comune di Milano. Fra gli ultimi interventi effettuati, quello di due donne romene con minori che hanno rifiutato un alloggio d’emergenza da parte degli…

Leggi

bologna, 21 immobili pubblici da sgomberare

Ventuno alloggi pubblici ancora occupati, sul totale di circa 12.000 immobili gestiti. Mette le mani avanti Alessandro Alberani, presidente di Acer, in merito alla sentenza del Tribunale di Roma — riportata dalla nostra rivista “La Proprietà edilizia” e dal “Corriere della Sera” — che ha condannato lo Stato a risarcire alcuni proprietari di immobili a causa del mancato sgombero di una occupazione abusiva. In una nota il numero uno delle case popolari fornisce la cifra, aggiungendo che “il lavoro di coordinamento con il Comune di Bologna, la prefettura e le forze…

Leggi

trieste, aumentano gli alloggi assegnati da Ater

Un aumento registrato nel 2016 dell’11 per cento rispetto all’anno precedente della domanda soddisfatta di alloggi popolari assegnati sul territorio dell’ex provincia di Trieste e, contemporaneamente, l’avvio di un intervento di riqualificazione di oltre 11 milioni di euro nel comprensorio di Rozzol Melara, che comprende 650 appartamenti e 1200 residenti, a dimostrazione di un’efficace capacita’ di spesa dell’intero sistema regionale. Lo ha detto l’assessore al Territorio del Friuli Venezia Giulia, Mariagrazia Santoro, nel corso della presentazione del bilancio sociale 2016 dell’Azienda territoriale per l’edilizia residenziale (Ater) di Trieste ai rappresentanti dei…

Leggi