Il CALO dei PREZZI E i MUTUI ACCESSIBILI TRAINANO le COMPRAVENDITE

“Il settore delle compravendite immobiliari registra un trend significativo trainato soprattutto dalla  diminuzione dei prezzi e dai mutui più accessibili; si conferma il   ritorno dunque ad acquistare sia come prima casa sia come   investimento”. A dirlo è l’Ufficio studi del gruppo Tecnocasa. “Le grandi città – sottolinea – vedono in testa Palermo con un aumento  del 13,7%, a seguire Napoli con +8,9%. Segno negativo davanti alle   transazioni di Bologna che però aveva avuto una crescita più   importante nei trimestri precedenti. A livello geografico i Comuni del  Sud e delle Isole (con +5,0%) corrono…

Leggi

ravenna, vendite in aumento: si muovono le giovani coppie

A Ravenna il mercato della compravendita di abitazioni nel 2017 ha visto un ulteriore rafforzamento della domanda. E’ quanto emerge dal ‘Rapporto 2017 del mercato immobiliare a Ravenna e provincia’, presentato dal sindacato provinciale Fimaa Ravenna e da Confcommercio provincia di Ravenna. Dall’analisi emerge un aumento del numero di scambi a preconsuntivo d’anno del 9,7%, superando le 2.200 unità compravendute. Secondo gli agenti immobiliari Fimaa, l’offerta rimane abbondante ed è per lo più costituita da prodotto vecchio, in cattivo stato manutentivo. Per contro le case recenti, di circa 10-15 anni…

Leggi

OCCUPAZIONI SINE TITULO: MINISTERO dell’INTERNO CONDANNATO A RISARCIRE IL PROPRIETARIO PER OMESSA TEMPESTIVA ESECUZIONE DI RESTITUZIONE dell’IMMOBILE

“Prendiamo atto con soddisfazione — ha dichiarato l’on. Massimo Anderson, presidente di Federproprietà — che la stampa quotidiana ha trattato in questi giorni un argomento che va a favore dei proprietari immobiliari, e cioè che il ministero dell’Interno è stato condannato a risarcire il padrone di casa a cui è stata abusivamente occupata l’abitazione e la cui restituzione è avvenuta in maniera tardiva. Sulla stessa questione  l’avv. Mauro Mascarucci, vicepresidente dell’Arpe, ha scritto un articolo, pubblicato sul numero di dicembre della nostra rivista, “La Proprietà edilizia”, ed inviato in tipografia…

Leggi

Beni mobili e immobili venduti all’asta: quanti tentativi possibili

Per la vendita dei beni mobili il limite delle aste possibili sullo stesso bene è di tre. Lo stesso limite, però, non è applicato ai beni immobili. Nelle aste immobiliari, infatti — riporta il sito Investireoggi.it — , non vi è un limite di tentativi di vendita poiché la riforma del 2016 ha stabilito che il limite a 3 tentativi di vendita riguarda soltanto i beni mobili: se il bene mobile pignorato non viene venduto dopo 3 tentativi di asta il pignoramento ha l’estinzione automatica e il bene viene restituito…

Leggi

“Efficientamento energetico” per le scuole della capitale

Riscaldamento, infissi, luci, adeguamenti antisimici per 25 asili nido, 20 scuole dell’infanzia, 18 scuole primarie, 12 scuole secondarie: è la mappa della riqualificazione che il ministro dello Sviluppo economico ha indicato in una lettera al sindaco di Roma Virginia Raggi che si potrebbe cantierizzare fin dall’inizio del 2018. Si tratta di un progetto di “efficientamento energetico” per le scuole della capitale, quasi tutte in periferia, dove più grave è la situazione d’emergenza. In realtà le scuole individuate sono 75 ma, per procedere, occorre che il Campidoglio metta in atto al più…

Leggi

Roma, VILLA BLANC RECUPERATA A PUBBLICO E STUDENTI

E’ stata aperta per la prima volta al pubblico Villa Blanc, una elegante residenza sulla via Nomentana, a Roma, con parco, serre ed edifici minori. Un complesso recuperato dopo alcuni anni di abbandono, che è oggi sede della Luiss Business School. L’occasione è stata la presentazione di una mostra con i partecipanti al Master art sotto la guida scientifica di Achille Bonito Oliva. I visitatori hanno potuto così ammirare uno degli edifici più significativi dell’architettura romana post-unitaria, opera di Giacomo Boni, e apparati decorativi di Alessandro Morani e Adolfo de Carolis,…

Leggi

Nel 2016 gli investimenti in costruzioni sono tornati a crescere ma meno del previsto

Rispetto allo scorso anno, lo scenario economico italiano è molto migliorato, mentre i dati delle costruzioni hanno visto una dinamica meno brillante di quella attesa. Lo rende noto l’Ufficio Studi di Federbeton. L’aggiornamento degli indicatori presentati lo scorso anno — riporta il sito Quotidianocasa.it — aiuta a comprendere cosa è accaduto e cosa sta succedendo. Nel 2016 gli investimenti in costruzioni sono tornati a crescere ma meno del previsto. Il dato di contabilità nazionale dell’Istat stima una crescita dell’1,1%, ma se questo dato viene depurato dai costi per le transazioni immobiliari, la…

Leggi

In quali città si pagano Imu e Tasi: vince Aosta, a Monza record di esenzioni

Il saldo Imu e Tasi risparmia le prime case, ma l’esenzione non è uguale per tutti. Nella provincia di Monza-Brianza — scrive Il Sole 24 Ore — evitano il prelievo tre case su quattro (il 76,1% sono abitazioni principali), così come succede anche a Padova (75,1%), Prato (74,4%) e Milano (73,3%). In provincia di Aosta, invece, il rapporto si ribalta e viene esentata poco più di una casa su tre (il 36,1%). A una settimana dall’appuntamento per il versamento di lunedì 18 dicembre (il 16 cade di sabato), i dati del…

Leggi

EDIFICI PUBBLICI IN VENDITA

Iniziativa dell’Agenzia del Demanio per la concessione di 48 immobili pubblici da valere per la durata di 50 anni. Gli edifici (caserme, ostelli, vecchie masserie, castelli in disuso) sono dislocati su ciclo-vie e percorsi storico-religiosi che devono essere recuperati. La scadenza per le offerte di riqualificazione è fissata al 16 aprile 2018. Il progetto ripete l’operazione della riqualificazione di 24 fari e torri costiere che hanno portato alle Casse dello Stato 760 mila euro di canoni e prodotto 60 milioni complessivi di indotto economico.  CASACONSUM TI DIFENDE COME CONSUMATORE, UN…

Leggi

Roma, RESTAURI ALLA MAISON DI PAOLINA BONAPARTE

Occorreranno 7 mesi di lavori e 700 mila euro d’investimenti per riportare allo stato originale la maison di Paolina Bonaparte, oggi sede dell’Ambasciata di Francia presso il Vaticano a Roma. La residenza è un gioiello dell’architettura neoclassica, situata in un terreno tra Porta Pia e via Piave-via XX Settembre acquistato dalla sorella dell’imperatore (la principessa Borghese) nel 1816. Costruita dal cardinale, segretario di Stato del Vaticano, Silvio Valenti Gonzaga, divenne proprietà dell’ambasciata nel 1850. Il restauro è stato presentato dall’ambasciatore Philippe Zeller e affidato alla ditta Arke.  SOLO CASACONSUM PROTEGGE…

Leggi