Meglio il mutuo dell’affitto

Comprare in contanti tre locali in una zona semicentrale di Milano consente, grazie al risparmio sull’affitto che altrimenti si sarebbe pagato, di realizzare in otto anni una plusvalenza di oltre 83 mila euro anche se i valori immobiliari nel periodo rimanessero stabili; a oltre 75 mila euro ammonta, invece, il guadagno che si realizzerebbe nella Capitale. Il bilancio sarebbe lo stesso positivo — scrive il Corriere della Sera —  anche per chi la casa la compra a debito, anche se ovviamente con guadagni più limitati dato che nel conto bisogna…

Leggi

Col verde sui terrazzi l’abitazione è più vivibile e maggiore è il risparmio

Raggiungendo un terrazzo, per un aperitivo o una riunione di lavoro. Salendo e scendendo le scale di un palazzo. Calpestando il tetto di un edificio ipogeo. La percezione del fenomeno non è ancora a fuoco, ma il verde pensile sta crescendo nelle “fessure” delle nostre città. E sta recuperando piccole o medie superfici, sparse fra la trama del costruito. Con effetti importanti — scrive Il Sole 24 Ore — innanzitutto sull’ambiente: la riduzione di emissioni di anidride carbonica, il filtraggio delle polveri nell’aria, il miglioramento del microclima, la prevenzione di…

Leggi

Fiaip: trimestre positivo ma la crescita immobiliare è in netta frenata

Secondo la Fiaip (Federazione Italiana Agenti Immobiliari Professionali), alla ripresa economica dell’Italia continuano a mancare l’immobiliare e il suo indotto per accelerare la crescita. Il dato dell’Osservatorio del Mercato Immobiliare dell’Agenzia delle Entrate registra nel terzo trimestre per il mercato residenziale un dato positivo (+1,5%) ma in rallentamento, viziato ancora oggi dall’enorme carico di tassazione sulla casa che si abbatte sui contribuenti. Nonostante il settore abitativo continui a mantenere il segno positivo quasi ininterrottamente dal 2014, secondo la Fiaip i tassi di crescita delle compravendite nel terzo trimestre del 2017 risultano…

Leggi

6 buoni motivi per passare alla lettura automatica dei contatori

Per venire incontro ad uno stile di vita sempre più frenetico, in cui c’è sempre meno tempo da dedicare alla gestione della casa, anche un produttore nel settore della misurazione può fare la propria parte. Un aiuto essenziale in tal senso — riporta il sito Quotidianocasa.it — è quello di consentire agli utenti di centralizzare i consumi rilevati da ogni strumento di misurazione apposito e, per fare ciò, la tecnologia può rappresentare un prezioso alleato. I sistemi AMR (Automatic Meter Reading), infatti, rappresentano la più innovativa tecnologia nell’ambito della lettura automatica…

Leggi

roma, sgomberati alloggi (con arredi sfarzosi) occupati abusivamente

Un’operazione realizzata dagli agenti del Nucleo di supporto al Dipartimento Politiche Abitative (Usdpa) con personale del commissariato Casilino Nuovoa Tor Bella Monaca, in via dell’Archeologia, per sgomberare unappartamento già sequestrato in passato: vi erano stati violatii sigilli per permettere l’ingresso di nuovi occupanti. “Una volta entrati gli agenti hanno constatato che l’appartamento presentava arredamenti e rifiniture sfarzose, con maniglie dorate ed elettrodomestici di lusso – informa una nota dei vigili urbani – Al momento era presente una donna italiana con tre minorenni,che ha volontariamente lasciato l’appartamento dopo aver portato via gli oggetti…

Leggi

Il nuovo codice degli appalti all’esame dei costruttori calabresi

Lo stato dell’arte dell’edilizia regionale e le proposte di Ance Calabria per il comparto delle costruzioni sono state al centro della conferenza stampa organizzata nella sala “Giuditta Levato” del Consiglio regionale dall’associazione dei costruttori edili calabrese. Quest’ultima presente con il presidente Francesco Berna e i presidenti delle associazioni territoriali provinciali, Giovanbattista Perciaccante (Cosenza), Alessandro Caruso  (Catanzaro), Gaetano Macrì (Vibo Valentia) e Francesco Siclari (Reggio Calabria). Un focus particolare è stato dedicato alle novità normative introdotte con il nuovo Codice degli appalti e all’analisi dettagliata dei due criteri previsti per l’aggiudicazione…

Leggi

In toscana OLTRE 47MILA FAMIGLIE IN ALLOGGI popolari

In Toscana una famiglia su 33 vive in   una casa popolare (2,9% dei residenti nella regione, 18,3% di chi vive  in affitto): sono infatti 47.384 i nuclei familiari che vivono negli   alloggi Erp, mentre altri 21.798 sono nelle graduatorie dei Comuni in   attesa di assegnazione.   Numeri importanti, ma comunque relativamente migliori rispetto al   resto del Paese, dove le domande di alloggio popolare sono in tutto   circa 650.000 (stime Federcasa), numero equivalente a quello degli   alloggi già assegnati. Questa elevata richiesta di alloggi di edilizia residenziale pubblica   si scontra con un dato,…

Leggi

A comprare per investimento sono soprattutto imprenditori, liberi professionisti e impiegati (76,5%), a seguire i pensionati (12,9%)

Dall’analisi svolta dall’Ufficio Studi del Gruppo Tecnocasa, sulla base delle compravendite effettuate attraverso le agenzie affiliate Tecnocasa e Tecnorete in Italia, nel primo semestre del 2017 emerge che il 17,6% degli acquisti è stato concluso da investitori; il quadro è completato dal 76,9% di acquisti di prima casa e dal 5,5% di compravendite per la casa vacanza. Rispetto al primo semestre del 2016 la componente investitori è aumentata passando dal 16,7% al 17,6% attuale. Focalizzando l’attenzione su chi ha comprato per mettere a reddito, si registra che quasi un terzo…

Leggi

Milano, Assolti i rom abusivi: Occupazione “per necessità”

«La povertà non è un reato» e la proprietà rischia di non essere più un diritto, o di fare la fine di un diritto minore, sotto attacco, bersagliato da tutte le parti. A Milano ne sanno qualcosa. Il tribunale — scrive il Giornale — ha assolto sette romeni per l’occupazione della piccola baraccopoli di via Cima. Lo rende noto la Comunità di Sant’Egidio, ricostruendo così la vicenda: il gruppetto di nomadi si era insediato all’interno di baracche fatiscenti utilizzate come dimora abituale, poi – in occasione dello sgombero del 2015…

Leggi

Appartamento all’asta: disabile si taglia le vene in tribunale a siena

Ha tentato il suicidio tagliandosi levene al Tribunale civile di Siena al momento in cui è giunta un’offerta di acquisto per la sua casa finita all’asta giudiziaria per l’insolvenza di un mutuo. A compiere il gesto una donna, disabile dopo un incidente sul lavoro nel 2010 che le avrebbe anche compromesso la capacità di pagare il mutuo da 500 mila euro contratto con una banca per la sua attività lavorativa. Immediatamente soccorsa e trasportata al pronto soccorso dell’ospedale di Siena, non è in pericolo di vita.  CONTRATTO COLLETTIVO COLF E…

Leggi