MILLENNIALS A CACCIA DI LOFT con PREZZI che ARRIVANO A 9000 EURO Al MQ

Il loft è tornato tra i sogni degli   italiani, soprattutto i più giovani, che cercano abitazioni moderne e conviviali. A dirlo è un’analisi effettuata da Casa.it che rileva un  aumento nella città di Milano della richiesta di loft del +10%. Sono i  millennials i nuovi inquilini degli spazi industriali ristrutturati in  chiave abitativa, ricavati da ex laboratori o locali commerciali e che  hanno conosciuto il loro momento d’oro nei primi anni ’90, quando è   iniziato anche il recupero di molte zone e spazi industriali delle   grandi città come a Milano, Roma e…

Leggi

In Friuli ok al Piano annuale sulla casa

La quarta commissione del Consiglio regionale del Friuli ha espresso a maggioranza parere favorevole sul Programma regionale delle politiche abitative per il triennio 2017-2019, e sul relativo piano annuale 2017. “Si tratta degli atti piu’ importanti della riforma della casa – ha ricordato l’assessore Maria Grazia Santoro – una programmazione attenta al territorio che parte proprio dalle esigenze e dalla richieste espresse dal territorio, attraverso i tavoli previsti dalla legge regionale 1/2016 e ai quali prendono parte tutte le amministrazioni comunali”. Linee guida del programma triennale sono il sostegno per l’acquisto della…

Leggi

Il 28% degli italiani ritiene che il mattone non perda mai valore

Dopo anni di crisi con i prezzi reali delle case che sono calati mediamente del 20-25%, anche gli italiani più fedeli al mattone sembrano vacillare o almeno porre qualche “se” e qualche “ma” sulla sicurezza “a prescindere” dell’investimento immobiliare. Questo non vuol dire che non resista uno zoccolo duro legato a uno dei beni rifugio per eccellenza, ma semplicemente che gli italiani «sembrano più maturi e consapevoli quando si parla di mercato immobiliare». È la conclusione — scrive Il Sole 24 Ore — a cui è giunta la sesta edizione…

Leggi

Recupero crediti: il condominio ha l’onere di attivarsi in giudizio

Il condomino, a cui sia ingiunto dal fornitore di pagare l’intero debito condominiale, ha l’onere di attivarsi in giudizio per indicare la misura della sua partecipazione alle spese comuni e ottenere quindi la riduzione dell’importo richiesto. Infatti, ferma restando la natura parziaria delle cosiddette obbligazioni condominiali esterne, non si può imporre al creditore l’onere di individuare e indicare nel precetto l’esatto importo dovuto dai singoli condomini in base ai rispettivi millesimi di proprietà. Questa la singolare conclusione — scrive Italia Oggi — alla quale è pervenuta la terza sezione civile…

Leggi

Mattone: cosa comprare nel mondo con 500 mila euro (Milano e Roma tra le metropoli meno care)

E’ difficile da far credere a chi cerca casa ma, se si guarda al contesto internazionale, i valori immobiliari di Milano e di Roma sono relativamente bassi. Da un’analisi sui prezzi immobiliari nelle aree centrali (quelle dove è più agevole effettuare un confronto su standard omogenei) delle principali città del mondo, condotto sul data base di Global property guide, emerge infatti che le nostre due principali piazze immobiliari sono fuori dalla top ten dei prezzi. L’Economia, l’inserto in edicola con Il Corriere della Sera, offre un’analisi ragionata dei prezzi e…

Leggi

L’aria di casa è inquinata, ripulirla riduce anche lo stress

Uno studio condotto a Shanghai dimostra che la qualità di quello che respiriamo al chiuso ha un impatto importante su ormoni e infiammazioni. PurificatoriKan — scrive il Corriere.it — ha fornito ai partecipanti dello studio purificatori da installare a casa e, dopo 24 ore di uso di questi strumenti (che riuscivano a tagliare dell’82 per cento il particolato domestico), l’esposizione alle polveri sottili è rientrata nei valori normali stabiliti dall’Organizzazione Mondiale della Sanità. Non solo: i filtri antiparticolato hanno ridotto anche i livelli di ormoni dello stress e dei marcatori di…

Leggi

Ravenna, firmato l’accordo sui contratti a canone concordato

Revisione delle tabelle di contrattazione, con minimi e massimi in calo; possibilita’ di affitto a canone concordato anche di una porzione dell’immobile. Sono alcune delle novita’ del nuovo accordo per i contratti di tipo concordato applicabili nel Comune di Ravenna, siglato dalle rappresentanze sindacali provinciali dei proprietari immobiliari e degli inquilini. Oltre a una revisione delle tabelle di contrattazione, appunto con diminuzione dei minimi e dei massimi tabellari, ci si adegua al decreto ministeriale del gennaio scorso e vengono previste possibili maggiorazioni del canone in base alla classe energetica dell’edificio.…

Leggi

Per gas e luce bollette più care

Sorpresa amara per 24 milioni di famiglie italiane: dal primo ottobre sono partiti i rincari sulle bollette per il riscaldamento a gas e per l’energia elettrica. La decisione dell’Autorità per l’energia non ha convinto soprattutto perché l’aumento del 2,8% del gas resterà valido per il periodo di maggiore utilizzo: i mesi invernali. Il taglio dello 0,7% delle tariffe elettriche avviene dopo i tre mesi caldi di maggio, luglio e agosto (quelli cioè di piena luce solare e quindi di minore utilizzo di luce in casa) e dopo gli aumenti verificatisi…

Leggi

Federproprietà: l’aumento dei contributi Inps per colf e badanti farà crescere il lavoro nero, occorre defiscalizzarli integralmente

Entro il 10 ottobre deve essere pagato il bollettino Inps relativo ai contributi previdenziali per i collaboratori domestici. Il versamento è accompagnato dalle polemiche suscitate dall’iniziativa di Cgil, Cisl, Uil volta ad aumentare i contributi. La richiesta di dette organizzazioni – precisa FEDERPROPRIETA’ — determinerà versamenti maggiorati a carico dei datori di lavoro e sicuramente favorirà un significativo aumento del lavoro in nero. Il solo modo per evitarlo — aggiunge Federproprietà — è la defiscalizzazione integrale, da parte dello Stato, dei contributi predetti con conseguente allargamento della platea dei contribuenti. La…

Leggi

L’Italia un Paese sempre più anziano: nasce così la coabitazione volontaria

La popolazione italiana al di sopra dei 65 anni era stimata al primo gennaio 2017 in 13.528.550 persone, pari al 22,3 per cento del totale dei residenti che erano 60.589.445. Una percentuale destinata a crescere in continuazione fino al 2065 quando gli over 65 si avvicineranno ai 18 milioni. Nel rapporto sulla popolazione anziana l’Istat spiega che gli anziani di oggi sono molto diversi da quelli del passato per una maggiore partecipazione alla vita sociale e all’utilizzo dei mezzi d’informazione. Le prospettive mettono in evidenza i nodi tuttora non sciolti…

Leggi