Affitti: ecco le città più care in Lombardia

Sono tante le persone che, nonostante la crisi economica, non riescono a far fronte ad un investimento per un immobile e molti si accontentano di andare in affitto. Ma è davvero conveniente pagare una casa in affitto? Secondo una recente indagine condotta da parte dell’Ufficio Studi Immobiliare, pare che nel 2016 le compravendite hanno chiuso con un trend positivo. E che dire invece degli immobili in affitto? In Lombardia ad esempio, per la locazione di un bilocale di soli 65 metri quadri, pare che il costo sia sui 720€ al…

Leggi

Casa: in Alto Adige nuove formule per gli anziani

Nel 2030 una persona su tre in Alto Adige avra’ piu’ di sessant’anni e gia’ oggi essi rappresentano un quarto della popolazione. Si tratta di una sfida importante anche sotto il profilo delle formule abitative e per questa ragione i tre sindacati confederali dei pensionati e l’Asgb unitamente all’Ipes hanno organizzato, con il patrocinio dell’assessorato provinciale all’Edilizia pubblica, in occasione della Giornata Internazionale Onu delle persone anziane, un convegno sul tema “Abitare anziano”. Nel corso del convegno, tenutosi a Palazzo Widmann, l’assessore Christian Tommasini ha sottolineato che “le persone in Alto Adige…

Leggi

Imu: spariti 5 miliardi di euro

Per ogni quattro euro di Imu teorica, i Comuni italiani ne perdono uno. Il conto finale è di oltre 5 miliardi di euro, pari al 26,9% del totale che sarebbe incassabile in ipotesi di perfetta fedeltà fiscale. La percentuale, riferita al 2015, è in diminuzione rispetto al 27,3% del 2014, ma resta comunque significativa per le casse degli enti locali, con punte che spaziano dal 12,9% della Valle d’Aosta al 41,5% della Calabria. È quanto emerge dalla relazione sull’economia non osservata predisposta dal governo in sede di aggiornamento del Def…

Leggi

In ripresa il settore della ceramica per il bagno: fattura 5,5 miliardi

Si è conclusa a Bologna la 35esima edizione del Salone internazionale della ceramica per l’architettura e l’arredo bagno. Il futuro è rosa dopo alcuni anni di appannamento dovuti anche alla crisi delle costruzioni. La produzione ha superato i 415 milioni di metri quadrati da 380 del periodo di stagnazione economica. Sono tuttavia lontani i livelli record pre-crisi ma per il secondo anno consecutivo il business cresce con un fatturato che ha raggiunto circa 5, 5 miliardi di euro. Tra gli 800 circa espositori quelli stranieri erano circa 300. Le aziende…

Leggi

In 5 punti chiave le priorità del bonus casa 2018: dai lavori su giardini e terrazzi all’estensione del sismabonus

Il governo non intende minimamente abbandonare o rendere meno interessante il bonus casa sui lavori di ristrutturazione per il 2018. Al contrario, in audizione in commissione Ambiente alla Camera, il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Graziano Delrio, ha commentato i dati del Cresme evidenziando come “il grosso degli investimenti è fatto con la manutenzione straordinaria” motivo per cui, spiega, è necessario “non complicare lo strumento, ma confermare le misure e renderle più stabili”. Ecco perché l’obiettivo del governo per le detrazioni sui lavori casa 2018 — riporta il sito…

Leggi

L’assessore Montuori: per Roma necessario un nuovo regolamento edilizio

“La citta’ ha necessita’ di essere ripensata con un approccio d’insieme che nel tempo e’ stato abbandonato producendo danni che i cittadini continuano a pagare ancora oggi. Ne ho parlato al convegno ‘Il Periurbano a Roma tra prospettive di rigenerazione urbana e modelli di gestione smart city’. Uno degli strumenti di cui il Comune di Roma si deve dotare e’ un nuovo regolamento edilizio”. Lo scrive su Fb l’assessore all’Urbanistica Luca Montuori. “Un altro tema e’ quello di andare a verificare tutta una fascia di periurbano, ovvero i piani di zona, che…

Leggi

Per i parcheggi sotterranei si paga la Tari

I parcheggi sotterranei sono soggetti al pagamento della tassa rifiuti. L’area del sottosuolo adibita a posto auto non è esente dal pagamento del tributo. La possibilità di produrre rifiuti, infatti, non può essere esclusa dall’inesistenza di muri perimetrali che delimitano la singola area adibita a parcheggio. E’ quanto ha affermato la Corte di Cassazione, con l’ordinanza 22124 del 22 settembre 2017, di cui dà notizia Italia Oggi.    PORTIERCASSA RIMBORSA LA MALATTIA DEL PORTIERE E OFFRE Rimborso Spese Mediche Contributo per Coniuge e/o Figlio diversamente abile Contributo Iscrizione1° Anno Università…

Leggi

Ristrutturare casa: quando serve la SCIA?

La SCIA (Segnalazione Certificata di Inizio Attività), introdotta con la legge 122/2010, che ha modificato l’articolo 19 della legge 241/1990, sostituisce di fatto la DIA (Denuncia di Inizio Attività) e decorre dal giorno di presentazione. Quando si ristruttura casa — spiega il sito Investireoggi.it — la Scia è richiesta in questi casi: restauro e risanamento conservativo; interventi rivolti a conservare l’organismo edilizio e ad assicurarne la funzionalità mediante un insieme sistematico di opere che, nel rispetto degli elementi tipologici, formali e strutturali dell’organismo stesso, ne consentano destinazioni d’uso con essi compatibili. Sono compresi i…

Leggi

In Veneto la riforma delle Ater dà la priorità ai residenti

La riforma delle Ater venete e’ un grande passo avanti perche’ “cambia la governante delle Aziende territoriali per l’edilizia residenziale rendendola piu’ leggera ed operativa”, ma “soprattutto aggiorna i criteri per l’accesso alle case pubbliche”. Lo afferma l’assessore veneto al Sociale, Manuela Lanzarin, che promuove con entusiasmo le stesse novita’ introdotte dal provvedimento e duramente criticate dai consiglieri regionali del Partito democratico. A cominciare dai “contratti a termine di cinque anni rinnovabili”, e dal “canone di locazione sopportabile”, ovvero “parametrato alle possibilita’ economiche degli assegnatari ma anche ai costi di…

Leggi

Udine, consegnati 11 dei 30 alloggi Ater in via di ristrutturazione

“Restituire l’abitazione a quella fascia di popolazione che, senza la disponibilita’ dell’Ater e l’intervento della Regione e dello Stato, non se la potrebbe permettere, rinnovando nel contempo parte del patrimonio edilizio residenziale pubblico. Restituire perche’ diversi degli inquilini oggi assegnatari gia’ vivevano in questi immobili prima della ristrutturazione e messa a norma dei fabbricati”. Lo ha affermato l’assessore regionale a Infrastrutture e Territorio della Regione Lombardia, Mariagrazia Santoro, intervenendo a Palazzolo dello Stella, a Udine, al taglio del nastro inaugurale e alla consegna delle chiavi agli assegnatari di 11 dei 30…

Leggi