Compravendite: più tutele per gli acquirenti

Operazione rilancio per il cosiddetto deposito del prezzo nelle compravendite immobiliari. La legge n. 124/2017 sulla Concorrenza, agli artt. 142 ss. — informa Italia Oggi — ha infatti modificato quanto già previsto in materia dagli artt. 63 ss. della Legge di Stabilità 2014 (legge n. 147/2013), disponendo che il notaio, che riceva una richiesta in tal senso da una delle parti del contratto, sia obbligato a custodire su un conto corrente dedicato il prezzo versato dal compratore fino all’espletamento delle verifiche di routine sulla regolarità del trasferimento immobiliare. Più tutele per…

Leggi

Tutti i vantaggi per chi vuole cambiare impianto di riscaldamento

La data di avvio degli impianti di riscaldamento varia fra la metà di ottobre e fine novembre, a seconda della zona climatica dove si colloca la casa. Chi sta pensando a un cambio di impianto “last minute” — informa Il Sole 24 Ore — ha tre strade a disposizione per ottenere un aiuto economico dallo Stato. Ma la scelta è condizionata dal tipo di impianto che si vuole installare. Per chi sceglie una caldaia a condensazione, l’unica via percorribile è quella della detrazione fiscale: il 65% (cioè l’ecobonus specifico per…

Leggi

Milano, affitti brevi gestiti da remoto

Dal 1° ottobre è aperto a Milano un immobile che funziona come “smart building” per turisti e segna l’avvio del turismo “digitale” in campo di affitti brevi. Si tratta — scrive Il Sole 24 Ore — di un ex colorificio in zona periferica, non troppo distante dall’università Bocconi, con 24 appartamenti, ristrutturato grazie a un intervento da mezzo milione di euro dalla proprietà (gruppo Vitofin) e affidato a Italianway, società che gestisce a Milano circa 400 appartamenti offerti in locazione transitoria, secondo due modalità: affitto breve sotto i 30 giorni, oppure formula “medium-stay”, oltre…

Leggi

bologna, 700 famiglie senza requisiti per restare nelle case popolari

Ci sono quasi 700 famiglie tra Bologna e hinterland (490 solo in citta’) che non hanno piu’ i requisiti per rimanere nelle case popolari. E’ l’effetto delle nuove norme in vigore da quest’anno sull’Erp, che prevedono l’abbassamento della soglia per la permanenza negli alloggi pubblici (da 34.308 euro di Isee e nessun limite di patrimonio a 24.016 euro di Isee piu’ un massimo di 49.000 euro di patrimonio mobiliare).  Gli inquilini interessati, poco meno di un 5% del totale degli assegnatari a Bologna e dintorni, “sono stati gia’ informati”, spiega…

Leggi

Senigallia, consegnati 15 alloggi a 10 anni dall’avvio dei lavori

A Senigallia (Ancona) 15 nuclei familiari hanno finalmente ricevuto le chiavi per gli alloggi popolari di via Guercino alla Cesanella. Un momento importante perche’ giunge a compimento un cantiere partito oltre 10 anni fa, che ha visto diversi ostacoli tra cui la protesta degli operai saliti sulla gru perche’ senza stipendio per alcuni mesi. Gli appartamenti di edilizia sovvenzionata in via Guercino sono in totale 44, divisi in due palazzine da 22 ciascuna. Sono entrate le prime 15 famiglie, tra pochi giorni verranno consegnati anche gli altri 7 per completare il primo…

Leggi

Amministratore di sostegno: solo con la volontà dell’interessato

Niente amministratore di sostegno se non c’è la volontà dell’interessato, se questi non è lucido e presenta solo limitazioni di carattere fisico. Lo sostiene la Cassazione nella sentenza n.22602/17. Imporre una misura restrittiva — secondo i supremi giudici — in questi casi costituirebbe una violazione dei diritti fondamentali della persona, fra i quali l’autodeterminazione e la dignità. Il giudice deve privilegiare “il rispetto dell’autodeterminazione dell’interessato” soprattutto laddove quest’ultimo abbia già spontaneamente fornito una serie di deleghe ai familiari che “assicurino di fatto la sua protezione”.  CONTRATTO COLLETTIVO COLF E BADANTI:…

Leggi

Terremoto in Sicilia: al via il rimborso delle imposte

Saranno restituite il 50% delle tasse versate in eccesso durante il terremoto in Sicilia del 1990. Lo stabilisce l’Agenzia delle Entrate nel provvedimento rilasciato il 26 settembre scorso a seguito della Legge di Stabilità del 2015. La Finanziaria stabiliva, per i residenti delle province di Catania, Ragusa e Siracusa, il diritto al rimborso degli importi superiori al 10% versati allo Stato durante il triennio 1990-1992. Unica condizione, aver presentato l’istanza di rimborso entro il primo marzo 2010. I versamenti saranno ora liquidati rispettando l’ordine cronologico delle domande presentate nel 2010.…

Leggi

delrio: il 62% delle famiglie ha utilizzato gli incentivi per la casa

“Nel 2014 gli investimenti complessivi sono stati 271 miliardi, nel 2016 sono saliti a 287 miliardi, c’e’ stato un incremento importante, e per la prima volta, nel 2016, c’e’ stato anche un incremento negli investimenti del settore edilizio”. Lo ha detto il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Graziano Delrio, nel corso di un’audizione in Commissione Ambiente della Camera, sul rafforzamento delle misure per la riqualificazione, la messa in sicurezza e il risparmio energetico del patrimonio edilizio da inserire nel prossimo disegno di legge di bilancio. Parlando di incentivi fiscali…

Leggi

milano, crescono le compravendite

Segno positivo per il mercato immobiliare a Milano citta’ nei primi sei mesi del 2017: lenta ripartenza dei prezzi delle case (+0,3% le nuove, +0,2% gli appartamenti recenti e ristrutturati e +0,1% quelli vecchi o da ristrutturare) e ancora in crescita le compravendite (+8,3% rispetto al primo semestre 2016). Nella prima parte dell’anno i prezzi degli immobili residenziali nuovi, di classe energetica A-B, registrano in citta’ un prezzo medio di 4.818 ?/mq, di poco inferiore a quello di dieci anni fa (-2,2%). Una leggera crescita dei prezzi che riguarda il…

Leggi

Udine, 32 alloggi in housing sociale

L’assessore regionale al Territorio del Friuli Venezia Giulia, Mariagrazia Santoro, ha inaugurato a Remanzacco (Udine) – riferisce la Giunta regionale con una nota – “Borgo Magretti”, la quarta iniziativa di “housing sociale” attuata nel Friuli Venezia Giulia, la prima nella provincia di Udine. Si tratta di un intervento realizzato con l’apposito Fondo housing sociale Fvg, che mette a disposizione trentadue alloggi di nuova costruzione da assegnare, alla locazione a canone calmierato, alla fascia della popolazione con reddito medio che non e’ in grado di accedere ai prezzi del libero mercato, ne’…

Leggi