Seconda casa: gli italiani preferiscono la Spagna

Gli italiani sognano ancora la casa all’estero, ma non si vedranno le impennate negli acquisti registrate nel 2015. Il primo semestre 2017 ha fotografato, infatti, un trend stabile delle transazioni oltrefrontiera da parte delle famiglie italiane rispetto al 2016. Secondo le stime di Scenari Immobiliari — scrive Il Sole 24 Ore — quest’anno dovrebbe chiudersi con 46mila acquisti all’estero, circa mille compravendite in più rispetto al 2016 (nel 2015 erano state 47.600). La meta prediletta si conferma l’Europa, dove spicca però la disaffezione verso Londra. È la Spagna che attira…

Leggi

Cosa fare quando il cane del vicino abbaia e dà fastidio

“Ferma rimanendo la riforma del Condominio del 2012, che ha liberalizzato l’ingresso degli animali domestici all’interno dei condomini, deve specificarsi che nelle ore di silenzio condominiale, previste di norma dal regolamento del condominio, non è possibile produrre rumori che possano arrecare disturbo agli altri condomini — rispondono gli avvocati Armandola, Marzano e De Renzis al quesito di un lettore apparso su Kataweb-Repubblica — Qualora la fonte del rumore sia un animale domestico, il condomino potrà chiedere al proprietario dell’animale la cessazione della turbativa per violazione delle norme sulle immissioni ex articolo 844…

Leggi

Polizze a protezione dei mutui: quanto costano

Costano dal 2% fino a punte che superano il 10-12% dell’importo erogato e continuano ad assicurare alle banche lauti guadagni in provvigioni. Ma i consumatori sono più informati e potrebbe presto aprirsi un mercato più competitivo, con conseguente discesa dei prezzi, grazie alle ultime novità contenute nella legge 4 agosto 2017 (Ddl Concorrenza). Parliamo — scrive Il Sole 24 Ore — delle polizze a protezione del mutuo, definite generalmente Cpi (Credit protection insurance), ossia contratti vita, danni, o molto spesso multirischi, volti a garantire la corretta restituzione del prestito in…

Leggi

Sulla via della ripresa i mercati immobiliari europei

Dopo dieci anni di crisi, anche profonda, i mercati immobiliari europei hanno ritrovato la strada della ripresa. In tutti i comparti aumentano gli scambi e anche le quotazioni salgono più dell’inflazione. Questi sono alcuni dei dati che emergono dall’European Outlook 2018, presentato a Milano da Scenari Immobiliari, in occasione della presentazione del 25° Forum Scenari che si terrà a S. Margherita Ligure il 15 e 16 settembre. “Anche in Italia – ha detto Mario Breglia, presidente di Scenari Immobiliari, illustrando i dati dell’European Outlook 2018 – la crisi è finita, ma…

Leggi

E’ reato il disturbo causato dal condizionatore troppo rumoroso

I condizionatori d’aria sono sempre più necessari ma non sempre si fa attenzione alla loro rumorosità, che può cagionare controversie giuridiche. Così la Cassazione — scrive Il Sole 24 Ore — ha confermato la condanna penale di un albergatore che aveva installato un condizionatore troppo rumoroso. La tutela del cittadino dall’aggressione da rumore trova il suo fondamento nell’articolo 844 del Codice civile, che vieta al proprietario del fondo di emettere , nei riguardi del vicino, rumori che superino «la normale tollerabilità» la quale deve essere determinata «avuto riguardo alla condizione dei…

Leggi

Fiaip: servono misure per il settore immobiliare

“Nonostante l’evidente consolidamento, la nostra ripresa resta fragile e l’Italia continua ad essere il fanalino di coda della crescita tra i grandi Paesi europei, in particolar modo per il comparto immobiliare”. A dirlo è la Fiaip, Federazione Italiana degli Agenti Immobiliari Professionali, in un comunicato pubblicato sul sito Quotidianocasa.it. La nota mensile dell’Istat sull’andamento dell’economia italiana fa ben sperare sul futuro del Paese ma, sottolinea la Fiaip, “permangono ancora alcune criticità legate al comparto immobiliare e alle costruzioni che vivono tutt’oggi una situazione molto critica. La mancanza di politiche mirate e misure…

Leggi

L’energia rinnovabile farebbe risparmiare 6.500 euro a testa e creerebbe mezzo milione di posti di lavoro

In un’Italia alimentata interamente dalle rinnovabili i cittadini risparmierebbero 6mila e 500 euro a testa. Si ridurrebbero fino all’incredibile cifra di 46.543 le morti premature per inquinamento e si potrebbero creare 485.857 nuovi posti di lavoro. Resterà un libro dei sogni — scrive la Repubblica — ma letti così in fila i numeri sono impressionanti. Li hanno ricavati 27 ricercatori delle Università di Stanford, Berkeley, Berlino e Aarhus pubblicato nell’ultimo numero della rivista scientifica Joule, secondo quanto ha reso noto l’Anev (Associazione Nazionale Energia del Vento che riunisce 70 aziende che…

Leggi

Efficienza energetica negli edifici pubblici: al via due bandi

Se per il patrimonio privato molto si è fatto, sul tema riqualificazione energetica, anche grazie ai bonus fiscali, molto rimane da fare per l’edilizia pubblica e della Pa, come recentemente ribadito anche dall’Enea. Qualcosa però si muove e proprio di questi giorni sono due bandi ad hoc, secondo quanto scrive Il Sole 24 Ore. In Liguria è stato dato il via allo Shift (Social Housing Innovative Financing Tender for Energy) che prevede la riqualificazione energetica di edifici di edilizia residenziale pubblica dislocati su tutto il territorio regionale, per un valore complessivo dell’affidamento…

Leggi

Come ricostruire una casa senza soldi: il docu-reality da seguire sui social e poi su Rai4

Un pc, un paio di smartphone. E tre settimane di tempo per ristrutturare in favore di telecamere una disastrata palazzina anni 60 abbandonata da decenni. Obiettivi: farne un docu-reality, «Social House», per Rai4 e renderla al proprietario Comune di Cassina de’ Pecchi, ipertrofica periferia inglobata nella Grande Milano, perché ne faccia un luogo di aggregazione giovanile. I theShow – Alessio Stigliano e Alessandro Tenace – “campioni” di «Pechino Express» nella stagione 2016 (erano i Socialisti), star del web con le loro candid camera e protagonisti in tv della serie «Prank & the…

Leggi

FEDERPROPRIETA’ sollecita l’intervento pubblico per il recupero del patrimonio edilizio esistente e incentivi per proprietari ed inquilini

Il presidente di FEDERPROPRIETA’, on. Massimo Anderson, è intervenuto con una serie di puntualizzazioni in ordine ai provvedimenti in corso di adozione dal Ministero dell’Interno  per far fronte all’emergenza abitativa ormai dilagante. E’ ormai almeno un decennio che FEDERPROPRIETA’ richiama continuamente l’Amministrazione pubblica sulla grave circostanza costituita dal trasformarsi del disagio abitativo in disagio sociale, come reso manifesto dai recenti eclatanti episodi; ma FEDERPROPRIETA’ non si è fermata ai richiami, ed ha dettagliatamente esposto quali dovrebbero essere i rimedi: anzitutto va perseguita, dopo mezzo secolo d’inerzia, un’attenta e consapevole politica…

Leggi