Nelle GRANDI CITTA’ BOOM di ACQUISTI PER PUNTARE SUl “B&B”

Negli ultimi tempi, in alcune grandi città in maniera particolarmente evidente, l’investimento   immobiliare è legato sempre più spesso all’attrattività turistica della città, per cui si acquista la casa per affittarla ai turisti, spesso dopo averla trasformata in B&B. E’ quanto scrive l’ufficio studi di Tecnocasa in una nota. Realtà come Firenze e Roma avevano già anticipato questa tendenza, in particolare nel centro storico del capoluogo toscano dove il fenomeno   è talmente cresciuto negli ultimi anni da ‘spostare’ la domanda di   locazione residenziale in altre aree della città. Adesso il fenomeno sembra essere agli albori…

Leggi

Affitto, chi paga il canone Rai

In caso di affitto a chi spetta il pagamento del canone tv ? All’inquilino o al padrone di casa? Con la recente riforma l’imposta viene riscossa con la bolletta della luce relativa all’abitazione di residenza e chi si appresta a cambiare casa, se sarà intestatario del contratto della luce, dovrà versare il canone Rai tramite l’addebito automatico in bolletta, a meno che non dichiari di non possedere la televisione. Allo stesso modo il pagamento spetterà all’inquilino se il contratto della luce è intestato al padrone di casa. In questo caso…

Leggi

Crescono i mutui erogati per l’acquisto della prima abitazione

Nel terzo trimestre 2017 crescono i mutui erogati per l’acquisto della prima casa (45,9% contro il 41,3% del secondo trimestre 2017). I mutui per la surroga si confermano tra i maggiormente erogati, segnando pero’ un leggero calo rispetto al secondo trimestre 2017 (43,3% contro il 49,7%).  Sono i dati che emergono dall’ultima edizione dell’Osservatorio sul mercato dei mutui elaborato da MutuiOnline.it.  Con l’ 83,1% delle sottoscrizioni il tasso fisso si conferma la forma di mutuo maggiormente erogata,  mentre i mutui erogati a tasso variabile si attestano al 14,7%. Per quanto…

Leggi

Roma, bando prevede 800 alloggi in affitto per svuotare i residence

Il dipartimento Politiche abitative ha pubblicato un avviso per la “manifestazione di interesse” per reperire 800 alloggi su tutto il territorio della Capitale. Case che il Campidoglio ha intenzione di prendere in “locazione o sublocazione”, con una spesa annua di 12 milioni di euro, per una durata non inferiore ai tre anni e fino ai sei, da destinare all’assistenza alloggiativa temporanea. Una ricerca di mercato per reperire abitazioni che andranno quindi a sostituire i cosiddetti Centri di assistenza alloggiativa temporanea e saranno destinate ai quei nuclei familiari “aventi i requisiti per l’accesso…

Leggi

Mutuo per la ristrutturazione di casa: come richiederlo

Il mutuo ristrutturazione casa è un’idea conveniente non solo per la maggior gestibilità rispetto a un mutuo di acquisto casa ma anche per gli incentivi e le detrazioni che possono far recuperare gran parte di quanto investito in poco tempo. Tra gli interventi finanziabili tramite un mutuo ristrutturazione casa ci sono quelli di manutenzione ordinaria, manutenzione straordinaria e le grandi opere, fino, in sostanza, alla ricostruzione di fatto dell’intero stabile. Da ricordare che per la manutenzione ordinaria e quella straordinaria non c’è bisogno della concessione edilizia, necessaria invece con le…

Leggi

Ristrutturare l’abitazione grazie al web

Ristrutturare una casa è un’operazione sicuramente impegnativa sia economicamente sia per quanto riguarda la scelta delle soluzioni da adottare e dell’impresa o dei professionisti cui affidarsi. Per orientarsi — suggerisce Italia Oggi — un aiuto viene dal web, che può fornire sia spunti su come rinnovare l’abitazione sia dare un’idea dei costi e delle problematiche cui si va incontro. Sono diversi, infatti, i siti e le app che consentono di trovare professionisti, dall’imbianchino all’elettricista, falegname, serramentista, designer d’interni e architetto, e ditte specializzate, con la possibilità di chiedere preventivi per…

Leggi

La Cdp ai Comuni: normali i tassi dei mutui, non è usura

Sul caro mutui è botta e risposta tra a Cassa depositi e il presidente dell’Anci. «I mutui della Cdp sono a tassi di usura, il governo ci deve aiutare a ricontrattarli come ha già permesso di fare alle Regioni» denunciava sabato in una intervista a La Stampa il sindaco di Bari e numero uno dell’Anci, Antonio Decaro. Immediata la replica della Cassa. «Per espressa previsione normativa – è scritto in una nota – i tassi di interesse praticati dalla Cdp devono essere tempo per tempo calcolati per rispettare, al momento della loro rilevazione,…

Leggi

Basta la Scia per trasformare, nel centro storico, l’appartamento in ufficio

È sufficiente la Scia per trasformare l’appartamento in ufficio nel centro storico, in barba alla Cassazione penale secondo cui — scrive Italia Oggi — ogni cambio di destinazione d’uso dell’immobile rientra nella ristrutturazione edilizia e, dunque, impone di ottenere prima il permesso di costruire: l’importante è che l’intervento previsto con la mera segnalazione sia un semplice restauro dei locali. E ciò perché non convince i giudici amministrativi la sentenza 6873/17, pubblicata dalla terza sezione penale della Suprema Corte, quando finisce per equiparare istituti riconducibili a fattispecie differenti. È quanto emerge…

Leggi

Evitare i rischi del rogito con il conto del notaio

Contro le brutte sorprese la compravendita immobiliare può diventare più sicura con il conto di deposito. Questo l’obiettivo delle nuove norme (commi 63 e seguenti della legge sulla Concorrenza, la 124 del 2017) che consentono all’acquirente di chiedere al notaio di trattenere il prezzo fino a che il contratto non è trascritto nei Registri immobiliari. Il sistema dei Registri immobiliari, nei quali devono essere pubblicati i contratti di compravendita — spiega Il Sole 24 Ore — è impostato sul principio della «priorità temporale». Vale a dire che, utilizzando come esempio la…

Leggi

Bonus di 2mila euro a chi va a vivere nella montagna savonese? Forse nel 2018

Quella che doveva essere una proposta condivisa con il Consiglio comunale era diventata nel giro di poche ore un caso internazionale e, complice la disinformazione, gli uffici comunali di Bormida (Savona) erano stati letteralmente sommersi di lettere di persone intenzionate a trasferirsi e ad avere maggiori informazioni sul bonus di duemila euro a disposizione. Tanto che il sindaco Daniele Galliano — scrive il sito Investireoggi.it — aveva dovuto fare appello alla stessa stampa per smentire la notizia o meglio frenare gli entusiasmi e specificare che si trattava solamente di una proposta e…

Leggi