Bollette, attenzione alla “truffa del Pod”

Al telefono o direttamente alla porta di casa, alla ricerca di informazioni utili a truffarci. Dopo la ‘pausa estiva’ ecco il grande ritorno dei malintenzionati delle bollette, un vero e proprio esercito di malfattori in azione per frodare a caro prezzo utenti in buona fede, spesso ingenui, distratti o più semplicemente anziani. E, tra i tanti tentativi di raggiro, a farla da padrone e a mietere più vittime è senz’altro la ‘truffa del POD’, con inconsapevoli cittadini che si ritrovano abbonati a sorpresa a nuovi e più costosi servizi di energia elettrica e…

Leggi

La Cassazione: non commette reato il senzatetto che si ripara dal freddo in un’abitazione privata

Un homeless che per ripararsi dal freddo si introduce in un’abitazione privata non commette reato. Lo ha deciso la Cassazione — scrive il Fatto Quotidiano — con un verdetto che dimostra vicinanza agli “ultimi“. La Suprema Corte ha infatti annullato la condanna a tre mesi e dieci giorni di reclusione emessa dalla dalla Corte di Appello di Brescia  a un “soggetto senza fissa dimora”. Si tratta di uno straniero proveniente dall’est Europa – Ion T. di 36 anni – condannato in secondo grado nel giugno 2015 dopo essere finito sotto processo, e non era la prima volta, per essersi…

Leggi

Casa in affitto: se si rompe la lavatrice chi paga la riparazione?

Per chi vive in un appartamento in affitto molto spesso non è chiara la suddivisione della spese di manutenzione e di riparazione. Supponiamo, quindi, di vivere in una casa in affitto ammobiliata e completa di elettrodomestici: se si rompe un elettrodomestico chi paga per la sua riparazione o per la sua sostituzione? Prendiamo come esempio quello della lavatrice, l’elettrodomestico che è più soggetto ad usura nel corso del tempo. Quando si è in affitto — informa il sito Investireoggi.it — le spese relative all’appartamento si ripartiscono tra padrone di casa…

Leggi

Salasso casa, l’Ocse “condanna” l’Italia

In Italia la patrimoniale c’è già ed è tra le più salate. Gli italiani — scrive il Giornale — lo sanno bene. Fino a ieri sembravano ignorarlo alcune istituzioni internazionali, quelle che continuano a raccomandarci un inasprimento delle tasse sulle proprietà, immobili in testa, per finanziare un riduzione di quelle che gravano sul lavoro. Ora la capofila di queste istituzioni sembra avere cambiato idea. L’Ocse ha riconosciuto che l’Italia, insieme ad Argentina, Belgio, Turchia, Ungheria e Sud Africa, è tra i Paesi che ha visto le tasse sulle proprietà registrare…

Leggi

Prestiti: sempre preferiti quelli per casa e auto

Anche nel secondo semestre 2017, tra i prestiti maggiormente erogati agli italiani, si mantengono in testa quelli per la ristrutturazione della casa (34,7%) e per l’acquisto di un’auto: usata (19,9%) e nuova (9,3%). Questo e’ quanto emerge dall’ultima edizione dell’Osservatorio di PrestitiOnline.it, sito di comparazione di prodotti di credito al consumo in Italia che fa capo al Gruppo MutuiOnline. Dall’analisi emerge, inoltre, che l’importo medio dei prestiti erogati si e’ attestato a 11.479 euro, in aumento rispetto al secondo semestre del 2016. Il 30,1% dei prestiti erogati ha riguardato un…

Leggi

Al Catasto correzioni fai-da-te

Con il servizio risultanze catastali l’Agenzia delle Entrate-territorio consente di visualizzare l’elenco delle proprietà immobiliari di un soggetto che è identificato tramite codice fiscale, consentendo, qualora il contribuente rilevi un errore nei dati catastali di utilizzare il servizio per la correzione dei dati catastali. E’ questa una delle nuove funzionalità della banca dati catastale e ipotecaria — scrive Italia Oggi —  illustrata da Ernesto Maria Ruffini, direttore dell’Agenzia delle Entrate in audizione alla Camera, presso la commissione Semplificazione presieduta da Bruno Tabacci.  CASACONSUM TI DIFENDE COME CONSUMATORE, UN OCCHIO VIGILE PER…

Leggi

Bologna, 42.000 euro per favorire la convivenza negli alloggi popolari

Dal Comune di Bologna arrivano 42.000 euro per favorire la convivenza negli alloggi popolari. La Giunta, infatti, ha stanziato questa cifra per un bando rivolto a selezionare “progetti innovativi” che verranno realizzati negli stabili (singolo condominio o comparto) di Edilizia Residenziale Pubblica. “L’obiettivo dei progetti – spiega il Comune – dovra’ essere quello di responsabilizzare gli inquilini e sviluppare la loro capacita’ di essere attivi per migliorare la qualita’ della vita e dell’abitare, la socialita’ e la creazione di relazioni tra culture diverse, la prevenzione e riduzione dei conflitti”. Il bando,…

Leggi

AUMENTANO I PREZZI DELLE STANZE IN AFFITTO

Aumenta il prezzo delle stanze in   affitto in Italia: dai 308 euro di media del 2016 ai 343 euro di   quest’anno, con un incremento dell’11,4%. Il rincaro è supportato   dalla crescita della domanda di house sharing, che fa registrare un   28% in più rispetto allo scorso anno. È quanto emerge dal rapporto   annuale sulle case in condivisione elaborato da Idealista, il sito di   annunci immobiliari. L’aumento dei prezzi interessa tutte le città in   cui il fenomeno è più diffuso: Milano, con il 9,2% in più rispetto   all’anno scorso, Napoli (+7,2%)…

Leggi

Nuove disposizioni per i mutui in Valle d’Aosta

La Giunta regionale della Valle d’Aosta ha approvato le nuove disposizioni generali e procedimentali relativi ai mutui per la casa. In particolare il provvedimento riguarda i mutui per la prima abitazione, per il recupero di fabbricati nei centri storici e nei nuclei abitati, per l’anticipo delle detrazioni fiscali statali per interventi di recupero edilizio privato e per gli interventi di recupero edilizio privato. Le novita’: per il mutuo prima casa e’ stato definito un unico limite massimo concedibile pari a 180.000 euro per tutte le categorie, oltre alla semplificazione delle rate,…

Leggi

Roma, sfrattate 118 famiglie dopo la disdetta dell’accordo Ater-Enasarco

Sfrattati dalle case dove hanno vissuto per gli ultimi quarant’anni. E’ il destino a cui stanno andando incontro 118 famiglie del quartiere di Casal Bruciato. A loro l’Ater, che quelle case le ha da 40 anni in gestione da Enasarco, ha recapitato una lettera in cui si comunica che dovranno lasciare le abitazioni. Annunciata anche una soluzione alternativa che al momento però ancora non c’è, come ammette Franco Mazzetto, direttore di Ater: “Stiamo cercando di trovare una soluzione, abbiamo una serie di case che ci verranno riconsegnate  in tutta la…

Leggi