Un appartamento vicino allo stadio? A Firenze costa più che a Milano

In un paese appassionato di calcio come l’Italia la vicinanza di un immobile da uno stadio ne fa aumentare il valore perché qualsiasi tifoso sognerebbe di avere la propria abitazione vicina al palcoscenico dei suoi beniamini. Da un’indagine realizzata dal portale Immobiliare.it, che ha analizzato i costi delle abitazioni in vendita e in affitto nelle zone degli stadi della serie A, si scopre come i tifosi della Fiorentina sono quelli che devono sborsare il secondo budget più alto d’Italia per avere casa vicina allo stadio. Al primo posto nazionale dei “salassi”…

Leggi

Acquisto della prima abitazione: Roma in testa fra le grandi città

Crescono a Roma i cittadini che acquistano una casa come abitazione principale. Secondo i dati forniti da Tecnoborsa, nel biennio 2015-2016, il 6,3 per cento delle famiglie intervistate ha acquistato una casa, valore percentuale superiore alla media delle sei grandi città – Roma, Milano, Torino, Genova, Napoli e Palermo – che è del 5,7%. E chi ha acquistato ha scelto dando la preferenza alle dimensioni e alla vicinanza con il luogo di lavoro, preferendo case ristrutturate, con terrazza o balcone, e a parità di valore, con riscaldamento autonomo e ascensore…

Leggi

“Home staging”, ossia “valorizzazione della casa”

Si scrive «home staging» e si legge «valorizzazione della casa» l’ultima novità in fatto di marketing degli spazi di scena a Homi, il salone degli stili di vita al via a Fiera Milano dal 15 al 18 settembre. «Grazie al digitale e alla fotografia sta cambiando la percezione delle pareti domestiche e la loro immagine», dice Christian Preiata, exhibition manager di Homi, ad Italia Oggi. «Di qui l’intuizione di lanciare il primo festival dedicato a come anche solo un oggetto, la disposizione di un vaso o il tessile possano cambiare…

Leggi

Nuove tutele su acconto e rogito con la legge sulla Concorrenza

Nuove tutele per chi acquista casa, si diminuiscono i rischi per l’acquirente: la norma è entrata in vigore con l’approvazione definitiva della legge sulla Concorrenza (legge n. 124/2017). La nuova tutela — scrive il sito Investireoggi — prevede che nella fase di rogito, in attesa che il contratto di compravendita venga trascritto negli appositi Registri, l’acquirente che non abbia trascritto il preliminare di vendita può chiedere che il notaio tenga in deposito il saldo destinato al venditore. Agevolazione acquisto casa: quando si può avere la detrazione Irpef del 50% dell’Iva? Prima dell’entrata in vigore della…

Leggi

MONZA, COMPRAVENDITE IN AUMENTO NEI PRIMI SEI MESI

Cresce il dato delle compravendite nel   primo semestre del 2017 nella provincia di Monza e Brianza: in un anno  si stima un aumento del 12,1% per il numero di compravendite a Monza,   +13,2% per la Brianza. Per Monza l’indice di assorbimento annuale   delle abitazioni in vendita si attesta al 51% (lo scorso semestre era   48,9%), per la Brianza al 34% (si attestava al 30,3%), frutto di un   incremento della domanda che supera quello dell’offerta. In   particolare, a Monza sono a oggi poco più di 3.400 gli immobili   residenziali sul mercato,…

Leggi

In Trentino riaperti i termini per il co-housing giovani

“Co-housing. Io cambio status” e’ il progetto dell’Agenzia provinciale per la famiglia, la natalita’ e le politiche giovanili realizzato con Fondazione Demarchi per offrire un’occasione concreta ai giovani trentini tra i 18 e i 29 anni che desiderano andare a vivere per conto proprio. I ragazzi selezionati hanno la possibilita’ di fare un’esperienza di coabitazione attiva ad affitto agevolato, con un team di tutor a supporto del loro inserimento nel tessuto economico e sociale.    Le candidature saranno raccolte fino al 31 ottobre. Per fare conoscere il progetto sono previsti alcuni…

Leggi

Compravendite: nella prima metà dell’anno prezzi medi in calo

Prezzi delle case ancora in discesa nella prima metà del 2017 con una tendenza verso la stabilità e alcune grandi città con quotazioni in rialzo. Secondo i dati diffusi da Tecnocasa — scrive Il Sole 24 Ore — i prezzi in media sono scesi dello 0,4% nei primi 6 mesi dell’anno nelle grandi città, dell’1,1% nelle periferie e dello 0,8% nei capoluoghi di provincia. Nello stesso giorno in cui i dati diffusi dalle Entrate segnano il permanere del segno più nelle compravendite, ma ad un ritmo più lento rispetto ai trimestri precedenti…

Leggi

Da “Solo Affitti” pacchetti specifici per locazioni di breve durata

Gli affitti brevi sono una realtà sempre più significativa nel mercato italiano. Non legata solamente a giganti online come Airbnb. Tanto che Solo Affitti — scrive Il Sole 24 Ore — ha deciso di investire per potenziare la sua presenza nel segmento. Il network immobiliare specializzato nelle locazioni mette infatti in campo il progetto “Solo Affitti Brevi”, per sfruttare un mercato che si stima potrebbe generare per tutte le filiali del network un giro d’affari da 27 milioni di euro e 135 mila prenotazioni, per 337.500 persone da ospitare nelle case…

Leggi

Alloggio inagibile: la mancata manutenzione giustifica a non pagare l’affitto o a dare lo sfratto immediato?

Quello del rispetto dei termini di preavviso per la disdetta del contratto di locazione è spesso motivo di contendere tra locatore e conduttore. Di norma, nel contratto di affitto — scrive il sito Investireoggi — viene stabilito un preavviso che va da un mese per i contratti annuali di natura transitoria a sei mesi per i 4+4 ma ci sono delle eccezioni. In particolare, molti si chiedono che cosa succede se l’immobile diventa inagibile e invivibile per problemi di muffa, tubature rotte etc. Si può essere costretti a restare vincolati…

Leggi

Nubifragio a Livorno, “stop al recupero abitativo dei seminterrati”

Fermare il recupero a fini abitativi dei  seminterrati e delle cantine. È quanto chiede il Codacons alla Regione   ombardia dopo il recente nubifragio di Livorno, che ha causato la   morte di una famiglia che viveva in un seminterrato. L’associazione   consumatori chiede un riflessione sugli effetti della legge regionale   n. 7/2017, con cui si autorizza, in deroga agli strumenti urbanistici,  la possibilità di abitare negli spazi posti nel sottosuolo degli   edifici esistenti. La legge, peraltro, stabilisce la possibilità di   recuperare anche quelli di futura costruzione, dopo cinque anni dal   loro completamento.…

Leggi