Bonus casa 2018: quale detrazione per i lavori di ristrutturazione con o senza proroga

Conviene fare i lavori di ristrutturazione casa entro fine 2017 o il bonus casa sarà confermato nella stessa percentuale anche nel 2018? Ecco i due scenari possibili, ipotizzati dal sito Investireoggi.it, in attesa della proroga richiesta e voluta sia dalle imprese edili che dai proprietari di casa. Per le sorti del bonus casa 2018 questi sono giorni cruciali. Qualora sia concessa la proroga, la percentuale di detrazione resterà fissata al 50%. In caso diverso invece dal primo gennaio 2018 l’agevolazione scenderà al 36% e su un totale di 48 mila euro…

Leggi

Termovalvole: scaduta la proroga, ecco i costi

Valvole termostatiche e contabilizzatori, che passione. Dagli ultimi dati delle associazioni di categoria, segnala il Movimento Difesa del Cittadino, “un condominio su tre ancora non ha aggiornato il proprio impianto”. Dal 30 giugno è scaduta, infatti, l’ultima proroga per mettersi in regola per quei condomini, dove il riscaldamento è centralizzato, come ha richiesto l’Unione Europea, proroga chiesta e ottenuta dal Coordinamento Unitario dei Proprietari (ARPE, FEDERPROPRIETA’, UPPI e CONFAPPI). Anche se la norma esclude dalla multa quelli che dimostrano di avere la delibera d’incarico a un’impresa per l’inizio dei lavori,…

Leggi

Comprare casa con 100 euro? Non è una truffa ma ci sono rischi da considerare

Comprare casa con 100 euro è possibile o si tratta di una truffa? Online si possono leggere alcune proposte di acquisto immobiliare a cifre irrisorie. Annunci del genere si riferiscono al crowdfunding: è l’ultima frontiera degli investimenti immobiliari. Ci sono alcune piattaforme online che raccolgono la quota di utenti da tutto il mondo, spesso anonimi, che, in questo modo, diventano comproprietari di un immobile. Ovviamente, sono soluzioni pensate solamente ad uso investimento. Ora la piattaforma spagnola Housers è pronta a sbarcare anche in Italia: spuntano le proposte di acquisto casa…

Leggi

Dettori (Ance): meno burocrazia più investimenti nel settore edile

“Flessibilita’, responsabilita’ e controllo”. Sono queste le parole d’ordine indicate dal presidente di Assimpredil-Ance, Marco Dettori, all’assemblea generale dell’Associazione nazionale costruttori edili di Milano, Lodi, Monza e Brianza 2017. Flessibilita’ per “adattarsi ad un mondo che cambia”, responsabilita’ “nell’approccio alle regole” del settore edile, e controllo “nelle verifiche” dei comportamenti “spostando un modello che ha una rigidita’ tipicamente burocratica e amministrativa verso un controllo a valle, quindi del risultato”. E’ la “qualificazione delle imprese” il tema che da anni e’ all’attenzione dell’Ance: “Nel mercato continuano a operare soggetti che non…

Leggi

Prezzi e tassi ai minimi: la situazione ideale per chi cerca casa

Ma la congiuntura sta migliorando anche per chi l’alloggio lo deve vendere. Innanzitutto — scrive Corriere.it — perché è più facile trovare un acquirente: le compravendite nel primo semestre di quest’anno, secondo i dati dell’Agenzia delle Entrate, sono aumentate a livello nazionale del 6% e tutte le grandi città, con l’eccezione di Bologna (-0,5%), fanno segnare aumenti; Milano dell’8,3%, Roma del 7%. Inoltre si stanno riducendo i tempi necessari a vendere, e si sta limando anche lo sconto rispetto al prezzo di partenza a cui si chiudono le operazioni. Sta sì…

Leggi

Tasse comunali: i liguri i più tartassati (secondi i laziali). L’Imu il maggior tributo

Sono gli abitanti della Liguria i più tartassati dalle tasse comunali 2018. Il prossimo anno dovranno affrontare una spesa media di 703 euro, mentre i contribuenti che vivono in Calabria se la caveranno con meno della metà (298 euro). I primi della classifica dovranno versare alle casse delle loro città più del doppio rispetto agli ultimi (+135,9%). I dati, elaborati dall’Adnkronos, sono contenuti nelle tabelle diffuse dal dipartimento delle Finanze, in occasione di un’audizione parlamentare sulla capacità fiscale degli enti locali per il prossimo anno. Il dossier presentato dal Mef…

Leggi

Alloggi abusivi: è normale che abbiano luce, gas e acqua?

Provate a immaginare di entrare in un alloggio nuovo di vostra proprietà. Aprite il gas e non arriva. Schiacciate l’interruttore della luce e non si illumina nulla. Girate il rubinetto e non scende l’acqua. Un film dell’orrore? No, semplicemente questo dovrebbe essere lo scenario di uno che ha realizzato un alloggio abusivo. E sì — scrive Fabio Balocco sul Fatto Quotidiano — perché la legge non consente (ed è ovvio) di alimentare utenze al servizio di un fabbricato abusivo. Lo prevede l’articolo 48 del Testo unico in materia edilizia (D.p.r.…

Leggi

Nel 2016 ha comprato una casa il 5 per cento delle famiglie

Prosegue la risalita del mercato immobiliare: nel 2016 ha comprato una casa il 5 per cento delle famiglie. È quanto emerge dall’Indagine sul Risparmio e sulle scelte finanziarie degli italiani di Intesa Sanpaolo e Centro Einaudi. In base ai dati raccolti sugli intervistati, il 77,6 per cento delle famiglie vive in un’abitazione di proprietà. Il valore medio per famiglia del patrimonio immobiliare, auto-stimato al netto dei mutui in corso, è di circa 217 mila euro e corrisponde a una ricchezza immobiliare pari a circa 3 volte e mezzo circa il…

Leggi

Il mercato residenziale diventerà una asset class?

Un sogno o un’utopia, quella di fare ripartire il mercato residenziale e di renderlo una asset class a pari livello di uffici, retail, logistica e hotel. Solo grazie alla ripresa della casa potrà ripartire il Paese, dicono alcuni operatori. “Il settore real estate occupa il 20% del Pil nazionale – dice Enzo Albanese, presidente di Sigest, al Sole 24 Ore – Investire sulla casa significa proteggere i risparmi delle famiglie, consolidare la ricchezza del Paese. Incentivare l’occupazione e l’integrazione degli stranieri che lavorano da noi. Significa anche migliorare la qualità delle nostre…

Leggi

Ascensore: sì all’installazione anche se la vuole solo una parte dei condòmini

L’installazione dell’ascensore nell’edificio che ne sia privo può essere effettuata anche da una parte dei condomini, che ne sopporteranno per intero la relativa spesa. Gli altri condomini, ove in prosieguo volessero utilizzare a loro volta l’impianto, saranno tenuti a rifondere ai primi una quota delle spese sostenute, opportunamente rivalutata, divenendone così comproprietari. Lo ha chiarito la seconda sezione civile della Corte di Cassazione nella recente sentenza n. 20713, pubblicata lo scorso 4 settembre 2017 e riportata dal quotidiano Italia Oggi.  PORTIERCASSA RIMBORSA LA MALATTIA DEL PORTIERE E OFFRE Rimborso Spese…

Leggi