Casa dolce casa: a quale ambiente gli italiani dedicano più cure?

L’acquisto della casa, la voglia di rinnovarla per renderla più bella e vivibile, è da sempre al centro dei desideri degli italiani.Come confermano i numeri del primo semestre del 2017 cresce la mole di coloro che hanno investito fra le mura domestiche. E’ infatti pari al 65,24% la percentuale degli italiani che hanno deciso di dedicare tempo e denaro a lavori di manutenzione, ristrutturazione e riparazione.I dati arrivano direttamente dal  nuovo ‘Barometro dei servizi per la casa’ di Instapro.it , innovativa piattaforma in grado di mettere in contatto utenti interessati…

Leggi

Come si scopre chi ha sbagliato la raccolta differenziata?

Nel controllo del corretto svolgimento della raccolta differenziata da parte di cittadini e Comuni, è importante accertare l’identità di chi getta i rifiuti e rischia la multa. Questo è vero soprattutto nei condomini: come essere sicuri di multare il responsabile dell’errore nella raccolta differenziata e non qualcuno che ha usato il contenitore di altri? A pagare — ricorda il sito Investireoggi.it — è sempre e comunque il proprietario di casa? L’articolo 3 della legge numero 689/1981, in merito alle sanzioni amministrative, sancisce che “nelle violazioni cui è applicabile una sanzione…

Leggi

Compravendite, ipoteche e notai: con la Legge sulla Concorrenza cambia tutto

Per chi compra una casa o un altro immobile è ora possibile versare il prezzo al notaio, che girerà l’importo al venditore solo dopo la trascrizione del rogito, ossia quando il passaggio di proprietà sarà diventato definitivo. Le novità è contenuta nella Legge sulla Concorrenza che ha previsto uno specifico conto deposito presso i notai, proprio a garanzie delle compravendite. Il conto deposito, comunque, è a tutti gli effetti solo un conto di passaggio, che resta al di fuori del patrimonio del notaio, e sul quale il notaio stesso non può effettuare operazioni…

Leggi

Alloggi popolari: in Toscana aumenteranno del 10-15% i canoni d’affitto

Potrebbe essere presto ridisegnato in Toscana il sistema di gestione degli alloggi popolari. La Giunta regionale ha approvato un disegno di legge, gia’ trasmesso al Consiglio, per riordinare la “governance” dell’Edilizia residenziale pubblica (Erp) e correggere alcune criticita’ contenute in precedenti norme. Fra le novita’ proposte, un aumento medio del 10-15% dei canoni d’affitto, esclusi quelli della fascia minima, gia’ adeguata a suo tempo. La Giunta regionale ha confermato investimenti per 100 milioni di euro in tre anni anni, a sostegno dell’Erp. Con la prima variazione di bilancio sono stati…

Leggi

Mutuo in valuta estera: le banche devono spiegare il rischio di tasso di cambio

Un istituto finanziario che concede un mutuo espresso in valuta estera deve fornire al mutuatario informazioni sufficienti a consentirgli di assumere la propria decisione con prudenza e piena consapevolezza. Pertanto — avverte Il Sole 24 Ore — il professionista deve comunicare al consumatore interessato tutte le informazioni pertinenti che consentano a quest’ultimo di valutare le conseguenze economiche di una clausola sui propri obblighi finanziari. Negli anni 2007 e 2008, la sig.ra Ruxandra Paula Andriciuc e altre persone, che percepivano all’epoca i loro redditi in lei rumeni (Ron), hanno sottoscritto con la…

Leggi

FINO A 2.300 EURO la spesa PER la MANUTENZIONE INVERNALE della propria abitazione

Per preparare la propria casa al freddo mediamente si dovranno spendere 120 euro per verificare il buon funzionamento della canna fumaria, 2.110 euro per installare una buona stufa a pellet canalizzata e 110 euro per la manutenzione della caldaia. Lo sostiene una indagine di ProntoPro.it. Analizzando le cifre medie necessarie a pagare il lavoro nei venti capoluoghi di regione, si scopre che Roma è la città più cara dove per adempiere all’obbligo della manutenzione ordinaria dello scarico fumario si spendono 155€. Al secondo posto nella classifica si piazza Trieste dove…

Leggi

Case popolari in Emilia: 8 milioni di euro dalla Giunta per ristrutturare 1000 appartamenti

Superano gli 8 milioni di euro i contributi che, per il 2017, la Regione ha deciso di destinare ai Comuni e loro Unioni per risanare 1.043 edifici di Edilizia residenziale pubblica (Erp) distribuiti su tutto il territorio emiliano-romagnolo. Un finanziamento con cui non si esaurisce, però, la graduatoria dei progetti selezionati dallo specifico bando emanato dalla Regione nel 2015, che resterà aperta anche per i prossimi anni, consentendo non solo di aumentare la quota di alloggi da destinare alle famiglie, ma anche di fornire immobili con ridotti consumi energetici. L’elenco…

Leggi

Milano, fra i costruttori soffia un venticello di moderato ottimismo

Per la prima volta dopo molti anni spira un venticello di moderato ottimismo all’assemblea generale di Assimpredil-Ance, l’ associazione dei costruttori di Milano, Monza e Lodi: moderato ottimismo messo nero su bianco – assieme a un corposo elenco di cose che non vanno e di cose da fare – nella esaustiva relazione del presidente Marco Dettori preceduta dalla sintesi di una ricerca Makno. Uno dei punti cardine della relazione, la valorizzazione del “modello ambrosiano”, una alleanza tra le istituzioni – in primis la Regione Lombardia – secondo i principi di flessibilità,…

Leggi

Trento, approvate le graduatorie per la locazione a canone moderato

L’ufficio casa del Comune di Trento comunica in una nota che sono state approvate le graduatorie, riferite ai cittadini comunitari ed ai cittadini extracomunitari, per la locazione a canone moderato di 12 alloggi in via Julg, in localita’ Marnighe, a Cognola.  Le graduatorie sono esposte presso il servizio casa e residenze protette in via Torre d’Augusto e pubblicate nei modi e termini previsti dalla legge sulla rete civica. Sono liberamente consultabili da chiunque abbia interesse.  CONTRATTO COLLETTIVO COLF E BADANTI: CHIEDI CONSIGLIO A EBILCOBA, SOTTOSCRIVI IL NUOVO CONTRATTO NAZIONALE DI LAVORO…

Leggi

Sospensione della rata del mutuo: come fare quando è troppo alta

Gli italiani possono accendere un mutuo per acquistare la casa, la macchina o per pagare la ristrutturazione. Quando si accende un mutuo — spiega Investireoggi.it — bisogna fare attenzione che le singole rate non siano troppo pesanti per il reddito familiare, ma anche pianificando al meglio la restituzione di un mutuo può accadere che le difficoltà economiche possano impedire di onorare il debito. Proprio per questo sono stati previsti determinati strumenti che permettono di fronteggiare le emergenze sospendendo le rate del mutuo. Già la Legge di Stabilità 2015 aveva introdotto…

Leggi