Lavori condominiali: l’ecobonus anche alle banche

I contribuenti che rientrano nella no tax area possono cedere il credito relativo all’ecobonus sui lavori condominiali anche a banche e intermediari finanziari, oltre che a fornitori e imprese edili. Questa possibilità — scrive Italia Oggi — è riservata a chi possiede redditi esclusi dall’imposizione Irpef per espressa previsione o perché l’imposta lorda viene tutta assorbita dalle detrazioni previste dal Tuir. È questa la principale indicazione contenuta in un provvedimento del direttore dell’Agenzia delle Entrate. Il credito d’imposta cedibile corrisponde alla detrazione dall’imposta lorda delle spese sostenute dal 1° gennaio 2017…

Leggi

Un solo modulo del permesso di costruire

Dal 21 ottobre sarà possibile utilizzare su tutto il territorio nazionale il nuovo «modulo unificato del permesso di costruire». I Comuni — scrive Italia Oggi — avranno l’obbligo di renderlo disponibile sui proprio siti entro il 20 ottobre. Le Regioni potranno «integrarlo con le specifiche normative», entro il prossimo 30 settembre. La mancata pubblicazione dei moduli da parte dei comuni costituirà illecito disciplinare. E sarà punito con la sospensione dal servizio e la perdita della retribuzione da tre giorni a sei mesi. E’ con l’accordo del 6 luglio 2017 (pubblicato in…

Leggi

Cagliari, gli assegnano un alloggio ma gli abusivi glielo occupano dopo poche ore

Per dodici anni è stato in graduatoria in attesa di una casa. Finalmente gli è stato assegnato un minuscolo appartamento in via Bacaredda a Cagliari. Ma la gioia di Davide Cabras, cinquantatreenne disabile grave di Cagliari, è durata poche ore. Come scrive L’Unione Sarda, rientrato nella nuova casa dopo aver effettuato alcune visite mediche, ha trovato la porta bloccata. Ha scoperto che era stata occupata da una donna che si era sistemata all’interno insieme a tre figli minori. Sul posto, sono arrivate due pattuglie della Polizia municipale che hanno identificato l’occupante…

Leggi

Sgomberi, dopo Federproprietà anche Anci sollecita un Piano Casa

“Dell’emergenza abitativa deve farsi carico lo Stato. Per questo chiediamo da un lato un Piano Casa, che e’ compito del ministero delle Infrastrutture produrre. Dall’altro finanziamenti, risorse per la spesa corrente dei comuni per finanziare dormitori a bassa soglia e per ristrutturare immobili confiscati e molto opportunamente messi a disposizione degli enti locali. Altra formula e’ l’housing sociale per avere affitti calmierati a circa 250 euro/mese e riscattare dopo un certo numero di anni”. Lo ha detto il presidente dell’Anci, Antonio Decaro, in un passaggio del suo intervento in diretta sia su Sky che su…

Leggi

Le spese per il riscaldamento possono essere modificate solo all’unanimità

Le tabelle per la suddivisione delle spese del riscaldamento centralizzato, qualora si intenda derogare ai criteri di riparto di cui all’art. 1123 c.c., possono essere modificate solo all’unanimità. In caso contrario la delibera che abbia approvato la modifica è da considerarsi nulla, come tale impugnabile in qualsiasi tempo e anche dai condomini che vi abbiano dato causa. Lo ha chiarito la seconda sezione civile della Corte di Cassazione — scrive Italia Oggi — nella recentissima sentenza n. 19651 dello scorso 4 agosto 2017. Nella specie alcuni condomini avevano impugnato la delibera con la…

Leggi

Legge sulla Concorrenza: cosa cambia per i mutui

Dalle società multiprofessionali degli avvocati a quelle delle farmacie, dal maggior numero di notai alla disciplina delle società di ingegneria. Ma anche possibilità di recedere da un contratto di Tlc nello stesso modo in cui lo si è stipulato e a costi calmierati. Sono queste — scrive Il Sole 24 Ore — alcune delle novità operative da martedì 29 agosto a seguito dell’entrata in vigore della legge 124/2017 (Concorrenza). Una legge di un unico articolo ripartito in 192 commi (non titolati) e che prevede l’operatività immediata di alcune delle norme…

Leggi

L’uso pubblico prevale sulla proprietà privata

Un immobile di proprietà di un soggetto privato può essere accatastato nella categoria B/4, uffici pubblici, se per caratteristiche strutturali e destinazione risponde ad esigenze pubblicistiche; a ciò non osta la titolarità privata del bene stesso, risultando preminenti struttura e destinazione. È quanto afferma la Corte di Cassazione — scrive Italia Oggi — nell’ordinanza n. 17683/2017 dello scorso 17 luglio. La Suprema Corte interviene nella diatriba generatasi tra l’Agenzia del territorio e una società per azioni, titolare di un immobile affittato al Comune di Lecco in cui è ospitata la…

Leggi

Firenze, più acquisti di abitazioni da fuori provincia

Firenze precede Milano per quota di acquisti effettuati da residenti provenienti da fuori provincia. Secondo un’analisi effettuata da Tecnocasa sui dati della propria rete di agenzie, infatti — scrive Il Sole 24 Ore — nel capoluogo toscano nel 2016 si è registrato oltre l’80% di compravendite da parte di residenti, il 15,4% di acquisti da parte di persone in arrivo dalle diverse province italiane e il 3,8% di persone in arrivo dai dintorni della città. A Milano le percentuali sono invece rispettivamente l’80%, il 13% e il 7 per cento.…

Leggi

Federproprietà: da mezzo secolo manca un vero Piano Casa che protegga le fasce deboli

In merito alle polemiche sugli sgomberi violenti di immobili occupati illegalmente a Roma, è intervenuta Federproprietà, l’associazione che raggruppa i piccoli e medi proprietari di casa: “Gli incidenti che sono scoppiati — ha dichiarato il presidente Massimo Anderson — sono la logica conseguenza della totale assenza, da mezzo secolo, di un vero Piano Casa. Senza questo strumento assistiamo a una lotta fra poveri nella ricerca disperata di un alloggio dove vivere, e chi ne paga le conseguenze è soprattutto il ceto medio che, pur potendosi permettere un alloggio popolare, di fatto…

Leggi

Casa abusiva? Rischi pochi, guadagni molti

Come ti faccio una casa abusiva (non fatelo!). La casa abusiva costa meno a chi la costruisce su un terreno di proprietà, 100 metri quadrati costano 155mila euro. Abusivi, 65mila.Si risparmia sui documenti del permesso: visure, progetto, relazione sui materiali, certificati sanitari, strutturali, paesaggistici. Si risparmia sui costi da versare al Comune: oneri di urbanizzazione e di costruzione. Chi ci rimette: L’AMBIENTE. RISCHI SISMICI E IDROGEOLOGICI. Chi ci rimette: LA COLLETTIVITA’. Pesanti perdite per lo Stato e gli enti locali. L’abusivismo è un reato penale. Dal 1985 ad oggi, TRE…

Leggi