Il presidente Ifel: strategica la riforma del Catasto

“La riforma del catasto è necessaria e strategica, ma per essere efficace va realizzata seguendo i principi ineludibili dell`invarianza fiscale e del pieno coinvolgimento dei Comuni”. Lo ha detto il sindaco di Ascoli Piceno e presidente Ifel con delega Anci alla finanza locale, Guido Castelli, al termine dell`audizione alla Camera dove l`Anci è stata ascoltata. Dopo aver ribadito la necessità della riforma, al fine di “eliminare i disallineamenti che causano iniquità fiscale tra diverse città e molto spesso all`interno delle città stesse”, Castelli sottolinea che il nuovo catasto andrà realizzato mantenendo l`invarianza fiscale. “I cittadini – spiega – devono riuscire a realizzare…

Leggi

Fabbricati rurali nel mirino del Fisco

Oltre un milione di fabbricati rurali sconosciuti al Fisco. O meglio, 800 mila proprietari di immobili la cui esistenza è nota all’Agenzia delle Entrate ma il cui accatastamento è meno noto. Tanto che, dopo una campagna simile nel 2012, parte una seconda finestra di regolarizzazione bonaria per più di un milione di fabbricati. «Per promuovere la regolarizzazione spontanea delle singole posizioni» si legge nella nota con cui l’Agenzia delle Entrate ha annunciato l’avvio della campagna, «invierà tramite il servizio postale, avvisi bonari ai proprietari dei circa 800 mila fabbricati rurali, o…

Leggi

Casa agli stranieri: la Liguria fa da apripista per misure più restrittive

Misure restrittive per gli stranieri che richiedono una casa popolare in Liguria. Dovranno dimostrare di essere regolarmente residenti in Italia da 10 anni e che da cinque risiedono in regione. E’ uno dei nuovi criteri previsti dal ddl che modifica le leggi regionali su assegnazione, gestione e organizzazione del patrimonio di edilizia residenziale pubblica, che ha avuto il via libera della Commissione regionale con il voto contrario delle opposizioni. Un’altra novità è la possibilità di far accedere agli alloggi quei genitori separati o divorziati, proprietari di casa, ma che non…

Leggi

Imu: la scadenza è il 16 giugno

La prima (o unica) rata dell’IMU dovuta per l’anno in corso, ad eccezione di determinati immobili, deve essere pagata entro il 16 giugno 2017 — ricorda il sito Mondoprofessionisti.eu — sulla base delle aliquote nonché detrazioni stabilite dai singoli Comuni per l’anno 2015. Tenendo presente che, nei casi in cui il Comune abbia già deliberato le aliquote IMU per il 2017, il contribuente potrà (non vi è obbligo, è una facoltà) far riferimento alle delibere relative al 2017 anche per il pagamento della prima rata 2017. Tenendo presente, comunque, che il…

Leggi

Padova, straniero sfrattato da polizia dopo 12 tentativi

Dopo dodici tentativi a vuoto, ad iniziare dal 2015, le forze dell’ordine sono riuscite ad eseguire lo sfratto da un’abitazione a Padova di un marocchino, che e’ stato infine arrestato, per aver tentato di investire gli agenti e per averne percosso altri. Visti i ‘precedenti’, la questura di Padova aveva disposto un adeguato servizio di supporto all’ufficiale giudiziario che doveva notificare lo sfratto a Mohamed Ouchcour, 41 anni. Gia’ dal settembre 2015 l’ufficiale giudiziario, affiancato dalle forze dell’ordine, aveva tentato per 12 volte di accedere all’interno della casa, concedendo ogni volta un rinvio per consentire alla famiglia di lasciare spontaneamente…

Leggi

5 trucchi per risparmiare sul mutuo

Importi, tassi di interesse, condizioni di rimborso, durata prevista e agevolazioni concesse in base a criteri di età e reddito. Sono tanti i parametri da considerare nella scelta di un mutuo, il finanziamento concesso dagli istituti bancari a coloro che intendono acquistare un immobile. Una serie di fattori che spesso generano confusione e impediscono di individuare il finanziamento migliore. Per questo motivo il sito ‘Facile.it’ ha stilato un elenco di suggerimenti per poter scegliere il prestito più economico e adatto alle esigenze di ciascuno. Ecco quindi, di seguito, i 5…

Leggi

Per l’84% degli italiani l’affitto on line è un’attività secondaria

La sharing economy è un fenomeno di portata sempre maggiore, che sta rapidamente rivoluzionando molti comparti economici: dal turismo alla ristorazione, dai trasporti alla condivisione di conoscenze. Uno dei settori maggiormente influenzati dalla nuova tendenza è però quello immobiliare, che sta vivendo in modo molto naturale la transizione dalle bacheche fisiche di annunci alle piattaforme digitali. Ma chi sono le persone che decidono di affittare attraverso la sharing economy e perché lo fanno? Lo spiega una ricerca di Uniplaces, il brand leader nel settore degli affitti per studenti universitari, che ha tracciato il profilo dei proprietari di casa 2.0…

Leggi

Affitti: il canone concordato è il preferito

Verona è la città italiana dove è più diffuso (99%) il ricorso al canone concordato, seguita da Grosseto (96%) e Forlì (93%). Secondo un’analisi di Solo Affitti, rete immobiliare specializzata nella locazione con 340 agenzie (40 in Spagna), al 30 aprile 2017 il canone concordato è stato il più utilizzato tra nuovi i contratti d’affitto stipulati nel nostro Paese con una percentuale del 53,9%, in lieve crescita rispetto allo stesso periodo del 2016 (53,4%). “Le novità introdotte dal governo in tema di canone concordato – spiega Silvia Spronelli, presidente di Solo Affitti – permettendo la stipula del contratto…

Leggi

Roma, dopo il crollo di ponte Milvio altri palazzi a rischio cedimento per un vecchio canale di scolo

Un canale di scolo fantasma, scomparso dalle planimetrie comunali e, ora, riapparso negli atti dell’inchiesta sul crollo della palazzina al civico 5 di via della Farnesina, a Ponte Milvio, a Roma. L’ingegnere Lucrezia Le Rose, incaricata dal pubblico ministero Carlo Lasperanza di redigere una perizia sulle cause del disastro — rivela Il Messaggero — ha recuperato le cartine del sottosuolo della città che risalgono a sessant’anni fa. E ha scoperto che, proprio sotto l’edificio crollato, scorreva un grande fosso riempito alla meglio nel Dopoguerra e poi cancellato dalle cartografie del…

Leggi

Come ottenere un mutuo di consolidamento debiti

L’acquisto di una prima casa resta, a dispetto della crisi economica, il sogno (neanche tanto) nascosto degli italiani. Non appena l’economia italiana ha riconquistato un minimo livello di stabilità, infatti, il mattone è ritornato ad essere la forma di investimento per eccellenza, grazie alle sue garanzie di sicurezza a lungo termine. Dati alla mano — scrive il sito Help consumatori — si può effettivamente constatare che, dopo un periodo di calo dovuto agli effetti negativi indotti dalla crisi economica, il 2016 ha rappresentato l’anno di svolta che ha deviato la tendenza…

Leggi