Cresce la domanda di alloggi in Lombardia, a Lecco prezzi stabili

A livello regionale, rispetto a maggio dello scorso anno, a Lecco è cresciuta la domanda di abitazioni (+12,4%) accompagnata dai prezzi (+0,5%), con un valore medio di 2.090 €/mq. Il budget a disposizione delle famiglie per l’acquisto è di circa 167.000 euro. Sono i dati dell’osservatorio residenziale di Casa.it, riportati dal sito lecconotizie.com. A maggio, rispetto allo scorso anno, in Lombardia la domanda è cresciuta in tutte le città della regione (+12,4%), seppure con valori variabili. Le province più dinamiche risultano Milano (+8,3%) e Monza (+7,3%). Seguono Pavia e Bergamo (+6,5%),…

Leggi

SOGEEA: il CONDONO EDILIZIO TRAMITE SMARTPHONE

In occasione della ventottesima edizione del Forum PA, in programma a Roma fino a giovedì 25 presso il Nuovo Centro Congressi La Nuvola, Sogeea SpA presenterà ufficialmente l’applicazione per dispositivi Apple di USCE (Ufficio Speciale Condono Edilizio), l’innovativo servizio per la gestione delle istanze di condono edilizio. Dopo i sistemi operativi Android, quindi, anche quelli iOS disporranno di un’interfaccia dedicata per accedere al servizio da smartphone e tablet. Già operativo da tre anni, USCE coniuga la semplicità del funzionamento con l’efficacia dei risultati, assicurando il monitoraggio costante delle procedure e delle prestazioni desiderate dal Comune e garantendo al cittadino…

Leggi

Levata di scudi contro l’Imu. No anche da Tajani

L’Imu sulla prima casa è “una delle tante proposte, ma le riforme fiscali vanno viste nel loro insieme e io direi che cambiare idea su una tassa che è stata appena  cambiata da pochi mesi non è una buona idea”. Il ministro dell’Economia, Pier Carlo Padoan, fa da apripista alla levata di scudi che si alza dall’Italia per rimandare al mittente il ‘suggerimento’ dell’Ue di “reintrodurre la tassa sulla prima casa per le famiglie ad alto reddito”. Ma, prima dei partiti italiani, contro la proposta europea si è scagliato anche il…

Leggi

Dalle seconde case sfitte alle rendite disomogenee, tutte le iniquità dell’Imu

Non c’è solo la questione sollevata dalla Commissione europea sulla reintroduzione dell’Imu sui redditi alti — avverte Il Sole 24 Ore — e che ha trovato subito uno stop da parte del ministro Padoan («cambiare idea su una tassa che è stata appena cambiata da pochi mesi non è una buona idea»). Dalle seconde case sfitte alle rendite disomogenee: Il Sole 24 Ore elenca tutte le iniquità dell’Imu. Il primo motivo di ingiustizia dell’Imu è quello sulle rendite catastali, che determinano l’incidenza del tributo rispetto al valore di mercato degli immobili…

Leggi

Imu, Tasi e Tari: le tre tasse sulla casa

Imu, Tari e Tasi: sono le tre tasse che gravano sulla casa. Insieme compongono la Iuc, l’Imposta Unica Comunale. L’Imu (Imposta Municipale Unica) e’ nata nel 2012 per sostituire l’Ici (Imposta Comunale sugli Immobili) ed e’ dovuta dal possessore di immobili. La Tasi e’ il tributo per i servizi indivisibili (illuminazione, cura del verde, pulizia strade etc) ed e’ carico sia del possessore che dell’utilizzatore dell’immobile. La Tari, la tassa sui rifiuti, serve a finanziare i costi del servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti ed e’ a carico dell’utilizzatore. Le abitazioni principali, dove si ha la residenza,…

Leggi

Compravendite: gli agenti immobiliari ottimisti anche sul medio periodo

  Continua l’ottimismo degli agenti immobiliari sullo stato di salute del mercato della casa, anche se i prezzi resteranno ancora fermi . Secondo i 1.413 professionisti interpellati tra marzo e aprile dal sondaggio trimestrale della Banca d’Italia e Tecnoborsa — scrive Il Sole 24 Ore — la domanda è aumentata anche nei primi mesi del 2017. Un dato che “pesa”, visto il buon andamento delle compravendite certificato dalle Entrate per il 2016. Anche se la quota di operatori che segnalano pressioni al ribasso sulle quotazioni immobiliari è in lieve aumento…

Leggi

Mercato immobiliare: ancora segnali positivi

Si rafforzano i segnali postivi dal mercato immobiliare. Secondo il sondaggio congiunturale della Banca d’Italia condotto presso 1.413 agenzie immobiliari, sono ulteriormente migliorate le condizioni della domanda nel primo trimestre del 2017. La quota di operatori che segnalano pressioni al ribasso sulle quotazioni immobiliari, pur in lieve aumento rispetto al trimestre precedente, rimane ampiamente al di sotto di quella dello stesso periodo del 2016. I potenziali acquirenti e gli incarichi a vendere sono aumentati; i tempi di vendita si sono ridotti. Inoltre la quota di acquisti finanziati con mutuo ipotecario…

Leggi

Casa: arriva Keesy, start up che gestisce check-in per home sharing

Si chiama Keesy ed è una start up nata a Firenze dedicata al turismo extra-alberghiero — informa liberoquotidiano.it — che si occupa di gestire check-in, check-out e altri servizi di accoglienza in modo completamente automatizzato per appartamenti, B&B e affittacamere. “Ci siamo resi conto che uno dei problemi principali degli Host è il tempo. Keesy nasce proprio per semplificare la vita di chi fa dell’ospitalità un servizio” spiega il fondatore Patrizio Donnini. Il servizio è completamente automatizzato ed è in grado di gestire imprevisti o ritardi nell’accoglienza. I Keesy Point,…

Leggi

Per contrastare l’emergenza abitativa in Toscana i sindacati chiedono una “tassa di scopo”

Una tassa di scopo che colpisca la rendita immobiliare (Air Bnb compresi) e impieghi una quota dei proventi delle entrate regionali del bollo auto (per quelle di grossa cilindrata), a favore di investimenti per l’edilizia residenziale pubblica (si stima un gettito regionale di 100 milioni di euro annui che garantirebbero mille alloggi popolari in più, per ristrutturazioni o nuove costruzioni): è una delle proposte che hanno lanciato alla Regione Toscana, in conferenza stampa a Firenze, Cgil, Cisl, Uil, Sunia, Sicet, Uniat, Unione Inquilini Toscana, con l’obiettivo di calmierare i prezzi e combattere l’emergenza casa. “Invitiamo la Regione a fare…

Leggi

Deciso NO di FEDERPROPRIETÀ alla reintroduzione dell’Imu proposta dalla Ue

FEDERPROPRIETÀ dichiara la propria ferma opposizione alla richiesta da parte dell’Ue di reintrodurre l’Imu sulla prima casa. “Per tre motivi – sottolinea il presidente Massimo Anderson – 1) Perché sull’abitazione già grava una tassazione eccessiva. La casa è un diritto sancito dalla Costituzione, frutto di grandi sacrifici e di duro lavoro per le famiglie, e sarebbe un errore madornale pensare di tornare indietro su questa scelta. 2) Per i redditi alti il gettito che ne deriverebbe, conti alla mano, sarebbe irrilevante e provocherebbe un ulteriore depressione del mercato immobiliare, già…

Leggi