Come rendere una casa zen per il nostro benessere

Lo stile di vita odierno è sempre più frenetico e stressante. Il problema di molte case tuttavia, è che riflettono esattamente lo stile di vita moderno e sono affollate di mobili, complementi oltre ai i tanti oggetti acquistati nel tempo. Quando la casa risulta troppo piena, si crea un effetto caotico e soffocante, inoltre nessun elemento d’arredo è valorizzato come dovrebbe, in quanto si perde nella mischia. Perchè allora non prendere ispirazioni dall’antica filosofia zen giapponese? Lo Zen — scrive il sito quotidiano.net — è la filosofia del vivere nel…

Leggi

L’Ue chiederà all’Italia di reintrodurre la tassa sulla prima casa

È un quadro dell’Italia ancora una volta in chiaroscuro — scrive Il Sole 24 Ore — quello che la Commissione europea illustrerà a Bruxelles quando l’esecutivo comunitario presenterà una serie di rapporti sugli Stati membri della zona euro. Il Paese eviterà sanzioni sul fronte dei conti pubblici, ma sarà oggetto di una serie raccomandazioni che metteranno il dito nella piaga, ricordando il ritardo di competitività e suggerendo modifiche anche alla tassazione immobiliare. L’esecutivo comunitario metterà anche l’accento sulla politica di tassazione, sottolineando la necessità di continuare a spostare l’imposizione dalla produzione…

Leggi

Airbnb: da noi oltre 4 miliardi di euro nel 2016, siamo una risorsa

A beneficiare dell’impatto di Airbnb (il portale online che mette in contatto persone in cerca di un alloggio o di una camera per brevi periodi con persone che dispongono di uno spazio extra da affittare, generalmente privati) sono comunità, attività commerciali locali e luoghi di attrazione turistico-culturale insieme alle tante famiglie e proprietari di casa che possono trasformare l’abitazione da un costo a una possibilità di piccoli guadagni. Naturalmente, a beneficiarne è l’intero indotto turistico e dell’accoglienza, specie nelle aree solitamente meno visitate. La community ha infatti stimolato un impatto generato sul…

Leggi

Combattere l’inquinamento fra le mura domestiche grazie alle piante

Ogni ambiente, a secondo dell’utilizzo che ne facciamo, presenta concentrazioni e tipologia di inquinanti diversi. Per questo ci sono delle piante più adatte a determinate stanze. La Nuova Ecologia ne fa un elenco, ripreso dal sito tiscali.it. Nel salotto di casa può essere utile mettere piante che combattano il fumo delle sigarette, l’elettrosmog e le polveri sottili. Ficus Benjamina: tra le sue proprietà purificanti c’è la capacità di filtrare la formaldeide, il tricloroetilene, l’ammoniaca e il benzene. La pianta è molto longeva ma non sopporta né il freddo né un ambiente…

Leggi

Mercato immobiliare: cresce il numero di chi investe per l’affitto o le vacanze

L’investimento immobiliare è tornato a essere interessante per i risparmiatori che trovano nella casa un buon impiego dei propri capitali. Casa che può essere destinata ad essere messa a reddito, dandola in affitto, o per le vacanze: secondo l’indagine di Tencocasa — scrive Finanza.com — dal 2013 ad oggi in Italia la percentuale di chi acquista con finalità di investimento per ricavarci un reddito è passata dal 17% a quasi il 19% (per la precisione 18,6%) e dal 6% al 7% per chi acquista in ottica di casa vacanza. Sono…

Leggi

Dalla Regione Friuli 11,4 milioni di euro alle 5 Ater

Ammontano a 11,4 milioni, in Friuli, le risorse regionali del Fondo sociale ripartite tra le cinque aziende territoriali per l’edilizia residenziale (Ater) per l’anno corrente. Lo ha stabilito una delibera approvata dalla Giunta regionale su proposta dell’assessore alle Infrastrutture e Territorio, Mariagrazia Santoro, che cosi’ ripartisce lo stanziamento: 436.000 euro all’Ater Alto Friuli, 1.590.000 euro all’Ater di Gorizia, 1.732.000 euro all’Ater di Pordenone, 2.205.000  euro all’Ater di Udine e 5.437.000 euro all’Ater di Trieste. “E’ il primo riparto che segue alla legge regionale di riforma della casa e al nuovo regolamento di edilizia sovvenzionata”, ha sottolineato l’assessore Santoro, precisando come “gli importi e le…

Leggi

Recupero dei sottotetti: la Regione Lombardia approva emendamento

E’ stata approvata dal Consiglio regionale della Lombardia — informa il sito Resegoneonline.it — la legge di semplificazione 2017 che comporta anche la modifica della normativa vigente sul recupero dei sottotetti. “Approviamo una modifica alla normativa veramente liberale – sottolinea il consigliere regionale Mauro Piazza – con cui raggiungiamo un duplice obbiettivo: da una parte sostenere le famiglie e le imprese, migliorando i parametri per permettere il recupero dei sottotetti. Dall’altra diamo un significativo impulso al settore edilizio e professionale lombardo, duramente colpito dall’attuale crisi economica Per noi è prioritario introdurre…

Leggi

In Sicilia aumentano le cessioni di nuda proprietà

In aumento in Sicilia le cessioni di nuda proprieta’ della casa per fronteggiare gli effetti di una crisi che ormai dura da quasi dieci anni. Lo rileva l’Osservatorio del mercato immobiliare residenziale 2017,  realizzato dall’Agenzia delle Entrate e dall’Abi. Con 33.819 rogiti (+12,4%) la Sicilia e’ al settimo posto per numero di trasferimenti immobiliari (6,3% del totale nazionale) con un aumento dell’11,1% dei trasferimenti della semplice nuda proprieta’ “per necessita’”(1.470 casi, 6,7% del totale nazionale). I dati sono stati diffusi da La Sicilia. Il valore degli immobili e’ stato di appena 3,5 miliardi, pari a un valore medio di 105.400…

Leggi

Gabetti punta sull’amministrazione di condominio

  Oltre 2,5 milioni di investimenti tra il 2017 e il 2018 con l’obiettivo di arrivare da 50 studi affiliati a 300 entro il prossimo anno. È l’obiettivo del progetto Gabetti Condominio, che si prefigge di ridefinire la figura, spesso sottovalutata, degli amministratori. Al centro dei compiti del professionista immaginato da Gabetti — scrive Il Sole 24 Ore — c’è «un nuovo modo di concepire il condominio, in un’ottica di sostenibilità sociale che insieme a quella economica e ambientale andranno a creare il condomino sostenibile», viene spiegato in una nota.…

Leggi

Prima abitazione: in 6 mesi compravendite al 74,7%

Nel secondo semestre del 2016 il 74,7% delle compravendite immobiliari ha riguardato l’abitazione principale, il 18,6% la casa ad uso investimento e il 6,7% la casa vacanza. Rispetto allo stesso semestre del 2015 si registra un leggero aumento della percentuale di acquisti per investimento che passa dal 16,2% all’attuale 18,6%. È quanto emerge da un’analisi di Tecnocasa. Nel 56,1% dei casi ad acquistare l’abitazione sono persone con un’età compresa tra 18 e 44 anni, si registra poi un 22,2% di acquirenti dall’età compresa tra 45 e 54 anni, con percentuali…

Leggi