Meno autorizzazioni per ristrutturare

Meno vincoli per i lavori in casa dopo i dlgs Scia 1 e Scia 2 e il dpr 31/2017 che introduce l’autorizzazione paesaggistica semplificata. Il Mattino ricostruisce il nuovo quadro dei titoli edilizi fra attività libera, Comunicazione di Inizio Lavori Asseverata (Cila), Segnalazione Certificata di Inizio Attività (Scia) e permesso di costruire. Diventano liberi gli interventi per cui era prevista la Cil (Comunicazione di Inizio Lavori), che resta obbligatoria solo per opere temporanee. Non serve comunicare l’avvio delle attività di manutenzione ordinaria e l’installazione di pannelli solari e fotovoltaici in fabbricati fuori…

Leggi

Leasing abitativo: poca offerta e interessi al 4%

  Il leasing abitativo per l’acquisto della prima casa, riservato a chi ha un reddito inferiore a 55mila euro al momento della richiesta, compie un anno da quando le banche hanno iniziato a introdurlo sul mercato. Lo ricorda Il Sole 24 Ore che così prosegue: fra i maggiori gruppi retail, in pochi hanno scelto di mettere a catalogo questa possibilità di acquisto e istituti come Intesa Sanpaolo, Mps, Bnl e BancoBpm per ora ne restano fuori. Un po’ perché si preferisce spingere sul più tradizionale mutuo. Ma anche perché il…

Leggi

Agevolazione prima casa: ok del Fisco a patto che ci sia la residenza entro 18 mesi

L’agevolazione per la prima casa resta valida anche quando l’acquirente non rispetta il requisito dichiarato di svolgere l’attività lavorativa nel Comune di ubicazione dell’immobile, ma ha ancora tempo per trasferire la residenza nello stesso Comune, a patto che si impegni per iscritto a farlo entro 18 mesi dall’acquisto. È il chiarimento fornito dall’Agenzia delle Entrate. L’Agenzia risponde a un caso specifico in cui il compratore aveva goduto dell’imposta di registro ridotta, dichiarando nell’atto di acquisto di svolgere la sua attività prevalente nel comune in cui si trovava l’immobile. Tuttavia, per sopraggiunte…

Leggi

Accordo europeo sul gas: famiglie garantite in caso di crisi

Il Consiglio e il Parlamento hanno raggiunto a Bruxelles l’accordo sull’approvvigionamento di gas dei Paesi membri dell’Unione. Nell’insieme — spiega Il Sole 24 Ore — l’obiettivo è di creare nuove forme di solidarietà per rispondere alle sfide energetiche. L’intesa, giunta sulla scia di una proposta della Commissione europea risalente al 2016, è infatti una risposta all’incerta situazione geopolitica nel grande vicinato europeo. Prima di tutto, il pacchetto prevede che nel caso di grave crisi in un Paese membro i suoi vicini siano chiamati ad aiutarlo garantendo gas alle famiglie e…

Leggi

Compri casa? Ecco le tasse da pagare

Sono molte le spese da affrontare quando si acquista casa, nonostante la legge preveda l’agevolazione fiscale sulla prima abitazione. Ma quali sono le tasse che si pagano quando si compra una casa che non è la ‘prima’? L’acquisto di un immobile avviene normalmente in due passaggi: la firma del compromesso e la firma del rogito notarile. Il primo atto non trasferisce la proprietà ma è solo un impegno irrevocabile a trasferirla in un momento successivo. Tuttavia va registrato e, quindi, anche per esso si pagano le tasse. L’acquirente deve pagare…

Leggi

Affitti: a Bologna calo dei prezzi ma canoni ancora alti

Bologna è una delle citta’ italiane dove sono calati di piu’ i canoni di locazione nel 2016 con una diminuzione del 3,7 per cento contro una media nazionale sostanzialmente invariata (-0,2%). E’ quanto emerge dal rapporto 2016 di “Solo Affitti”, rete immobiliare specializzata nella locazione con 340 agenzie (40 in Spagna), elaborato con il supporto scientifico di Nomisma. I canoni d’affitto sono diminuiti di piu’ solo a Catanzaro (-9%), Genova (-7%), Potenza (-6,5%), Palermo (-5,6%), Bari (-5,4%) e Campobasso (-4,9%) mentre nel resto d’Italia il mercato delle locazioni nel 2016…

Leggi

Puglia, identikit degli studenti universitari che cercano un alloggio in affitto

Sono studenti e studentesse fuorisede tra i 18 e i 25 anni, prendono casa in affitto nelle citta’ in cui studiano, quasi sempre in appartamenti da condividere con altri coetanei. Per risparmiare tempo, cercano soluzioni abitative principalmente su siti specializzati in affitto o sui social network. Firmano spesso un contratto d’affitto, ma quasi sempre non conoscono i benefici, vantaggi e diritti del contratto che stipulano. Tra le 3 citta’ universitarie, Lecce e Foggia le citta’ piu’ economiche in cui prendere una stanza in affitto. E’ questo il quadro emerso dalla seconda  indagine annuale sugli affitti universitari in Puglia,…

Leggi

Mangia sushi al ristorante asiatico e si sente male: muore dopo 5 giorni

Il giorno di Pasqua avevano pranzato in un ristorante-fast food asiatico, nel Cesenate, cibandosi principalmente di sushi. Al ritorno a casa, marito e  moglie – che avevano mangiato insieme al figlio di 5 anni, il quale non ha accusato problemi – hanno avvertito malori di stomaco. La donna, 33 anni, oltre ai sintomi analoghi a quelli dell’uomo, ha iniziato a respirare male: portata in ospedale, è entrata in coma ed è morta dopo cinque giorni nel reparto Rianimazione del ‘Bufalini’ di Cesena. Sulla vicenda stanno lavorando i Carabinieri del Nas e la Procura ha disposto l’autopsia della donna,…

Leggi

La vernice? Ripulisce l’aria di casa

  L’aria inquinata è un problema che si vive anche nelle nostre case, negli ambienti di lavoro, negli ospedali. Perché è importante difendersi dagli inquinanti a livello di ambienti interni? Perché in Europa la popolazione trascorre al chiuso il 90% del suo tempo e l’aria interna contiene più di 900 sostanze chimiche potenzialmente dannose. Se consideriamo che ogni persona inala ogni giorno dai 10mila ai 20mila litri d’aria si comprende bene quale peso abbia il problema dell’inquinamento sulla salute. Tra l’altro, in Italia non c’è una normativa a livello nazionale…

Leggi

In aumento l’acquisto di immobili da parte di pensionati

Sempre più pensionati in Italia guardano al mattone come investimento. E’ ciò che emerge dall’analisi effettuata da Tecnocasa. Nel secondo semestre del 2016 il 9% degli acquisti di case è stato effettuato da soggetti in pensione. Rispetto all’anno precedente non si registrano variazioni significative, mentre ciò che varia è la ragione della compravendita. I pensionati nel 60,3% dei casi hanno comprato l’abitazione principale, nel 26,9% dei casi hanno comprato per investimento ed infine il 12,8% degli acquisti ha riguardato la casa vacanza. Rispetto a prima, è aumentata (+1,4%) la percentuale…

Leggi