Cosa evitare quando si compra casa: 15 errori comuni

  Sappiamo tutti quanto sia importante l’acquisto di una casa, quanto determinante sia il peso economico che un investimento di questo tipo comporta: investire in un immobile comporta senz’altro soddisfazioni ma, anche, sacrifici e riflessioni importanti. Proprio per questi presupposti di importanza il sito web Laprimapagina.it indica come non cadere negli errori più comuni quando si affronta il preventivo della spesa. Ecco gli errori più frequenti in cui possiamo imbatterci: Partiamo dal presupposto che, oltre alla spesa “viva” dell’acquisto, dobbiamo sapere di poter avere a disposizione un’ulteriore gruzzolo. Innanzi tutto per la caparra, e…

Leggi

“Affitti brevi”: ok di Property Managers alle nuove regole sulla cedolare

Le nuove regole sulla cedolare sugli ‘affitti brevi’ anche tramite portali come Booking e AirBnb, che vede confermata l’aliquota al 21% e che stabilisce che i soggetti che esercitano l’intermediazione agiscano da sostituti d’imposta, trovano il consenso dell’associazione nazionale di categoria degli imprenditori del vacation rental Property Managers Italia. “Si tratta – spiega il presidente Stefano Bettanin – di una misura importante per contrastare il mercato del sommerso e per regolamentare il settore degli affitti brevi che impatta positivamente sull’economia e non può più essere ignorato. Il governo – aggiunge – ha confermato l’aliquota del 21% imponendo la trasmissione e…

Leggi

Emergenza abitativa in Abruzzo: un bando per acquistare

Nei prossimi giorni sarà pubblicato in Abruzzo il bando per acquistare appartamenti per emergenza abitativa. Riduzione del consumo di suolo, migliori condizioni abitative per chi ha perso la propria casa a causa del sisma, consistente risparmio per le casse pubbliche che potranno così patrimonializzare parte dei costi dell’emergenza. Sono i punti fondamentali dell’avviso  “per l’acquisto di unità abitative da utilizzare per l’emergenza abitativa, a seguito degli eventi sismici del 24 agosto 2016 e successivi”. Il bando è già stato approvato dalla Giunta regionale dell’Abruzzo e punta a minimizzare il ricorso a strutture abitative provvisorie (le cosiddette “casette”), favorendo invece l’acquisto…

Leggi

Elettricità rinnovabile al 100%? Entro vent’anni

  Tra vent’anni potremmo produrre elettricità quasi esclusivamente da rinnovabili, dimezzando le emissioni di gas serra. A proporlo non è un’ambientalista visionario — scrive Il Sole 24 Ore — ma un gruppo di esperti di energia tra cui figurano diversi esponenti dell’industria petrolifera e mineraria, tra cui dirigenti di Royal Dutch Shell, Bhp Billiton e General Electric Oil & Gas. Insieme a banchieri, professori universitari e rappresentanti di istituzioni internazionali fanno parte dell’Energy Transitions Commission (Etc), che ha presentato un rapporto destinato a far discutere. Carbone, petrolio e gas per…

Leggi

CASA: PIU’ EFFICIENTE ANCHE CON POCHI FONDI GRAZIE A MUTUI E PRESTITI

Se c’è la necessità di ammodernare e rendere più efficiente la propria abitazione e bisogna ristrutturare, ma i fondi scarseggiano, la notizia positiva è che si può farlo con un finanziamento. A dirlo un’analisi di Mutui.it e Facile.it, che spiega come funzionano i mutui per ristrutturazione. Richiedere un mutuo per ristrutturare casa ha il lato positivo di costare meno rispetto a un prestito: si parla di tassi che variano dall’1,5 di un mutuo a tasso variabile al 2,20% di uno a tasso fisso, contro un 5% circa per i prestiti. Il risvolto della medaglia è duplice. Prima…

Leggi

Napoli, sempre più famiglie in affitto

Napoli e’ il capoluogo di regione dove ci sono piu’ coppie con figli che vivono in un appartamento in affitto (42,5%), al pari di Palermo e piu’ di Trento (40%) e Bari (35%). E’ quanto emerge dal Rapporto 2016 di Solo Affitti, rete immobiliare specializzata nella locazione con 340 agenzie (40 in Spagna), elaborato con il supporto scientifico di Nomisma. A ricorrere alla locazione nel capoluogo partenopeo sono anche coppie senza figli (30%) e single (20%) mentre sono pochi i gruppi di persone che condividono lo stesso appartamento (7,5%). Nel 2016 a Napoli i canoni di locazione sono rimasti…

Leggi

Non sempre conviene comprare un appartamento in Classe A

Gli incentivi fiscali e soprattutto gli obblighi di legge contribuiranno a diffondere sempre di più le abitazioni ad alta prestazione energetica. Eppure, a livello di compravendite, queste rappresentano ancora una nicchia. Colpa del costo, certo, ma anche perché i potenziali acquirenti faticano a soppesare davvero la bontà della scelta. In quanto tempo ammortizzerò la spesa, a livello di risparmio energetico? Quanto varrà di più l’immobile? Oppure, se dovessi ristrutturare, perché mi converrebbe “spingermi” fino alla classe A o oltre? Oggi — scrive Il Sole m24 Ore — secondo il rapporto…

Leggi

Distanze fra edifici: la finestra è decisiva

  Bisogna rispettare la distanza minima di dieci metri fra gli edifici soltanto se almeno una delle due pareti che si contrappongono ha una finestra. Così va interpretato l’articolo 9 del decreto interministeriale 1444/68, che disciplina la densità edilizia. A farne le spese, in questo caso, è il proprietario dell’abitazione che non riesce, almeno su questi presupposti, a bloccare l’apertura del chiosco bar davanti a casa. È quanto emerge dalla sentenza 109/17, pubblicata dalla prima sezione del Tar Abruzzo e riportata dal quotidiano Italia Oggi. Secondo la sentenza, infatti, sbaglia…

Leggi

“Fitti calmierati per il lavoro che cambia”

“Sta cambiando il mercato del lavoro, sempre piu’ diffuso e flessibile, basta pensare ai docenti o ai giovani che si spostano in altre citta’ per lavorare o studiare, che chiaramente devono potere accedere ad alloggi con fitti calmierati, ed e’ nostro impegno collaborare con gli enti locali e con lo Stato per creare questi presupposti”. Lo ha detto il  segretario generale nazionale del Sicet, Guido Piran, nel corso dei lavori dell’ottavo congresso regionale del Sindacato Inquilini Casa e Territorio Sicet della Cisl che si e’ tenuto a Bari. “In Puglia – ha spiegato il segretario generale Sicet regionale,…

Leggi

Nel 2016 il non residenziale italiano ha reso il 4,4%

Rendimenti al top per l’immobiliare commerciale italiano nel 2016. Secondo l’Ipd Italy annual property index, elaborato da Msci, l’anno scorso il real estate non residenziale ha garantito un total return del 4,4%, il più alto degli ultimi cinque anni. L’indice — scrive Il Sole 24 Ore — viene calcolato tenendo conto sia del rendimento da locazione, sia del capital gain: a trainare la performance positiva è stata la prima componente, pari al 4,6%, mentre la crescita in conto capitale è stata negativa, pari al -0,2 per cento. Tutti i settori…

Leggi