Brindisi, varate le nuove regole urbanistiche

Sono state approvate nuove determinazioni in merito al Piano Casa per il centro urbano di Ostuni (Brindisi), visto che la legge regionale n.14/2009 Piano Casa è stata ulteriormente modificata ed è stato altresì prorogato il termine di validità della stessa legge al 31/12/2017, secondo quanto pubblica la Gazzetta del Mezzogiorno. Negli ultimi anni di applicazione nella «Città Bianca» di questa legge regionale, si è visto che gran parte dell’attività edilizia è stata rappresentata proprio dal Piano Casa (circa il 45% delle pratiche edilizie riferite alle nuove costruzioni) e ciò ha…

Leggi

Responsabilità decennale anche per le ristrutturazioni: maggiore tutela per i proprietari

  La garanzia decennale per la rovina dell’edificio di cui all’art. 1669 c.c. si applica non solo alle nuove costruzioni ma anche alle semplici ristrutturazioni edilizie. Lo hanno chiarito le sezioni unite della Cassazione, chiamate a dirimere il contrasto interpretativo sorto sul tema, con la sentenza n. 7756 pubblicata il 27/3/2017, resa nota dal quotidiano Italia Oggi. I condomini di un edificio avevano chiamato in giudizio la società venditrice e l’impresa che, su incarico della stessa, aveva eseguito sul medesimo degli interventi di ristrutturazione per sentirle condannare al risarcimento dei danni…

Leggi

Roma, dormiva in una cella frigorifera

Dormiva in una cella frigorifera all’interno di una discarica abusiva. Questo è qello che hanno scoperto i vigili urbani in un’area a pochi passi dall’ospedale Pertini, zona Monti Tiburtini, a Roma, durante le attività di recupero di un terreno di proprietà del Comune.  L’area — scrive il quotidiano Leggo — era appunto occupata da un uomo extracomunitario che accumulava rifiuti speciali, materiali in ferro, rottami e carcasse di auto. Gli agenti, provenienti dal gruppo Spe, hanno con sorpresa scoperto che l’occupante viveva all’interno di una cella frigorifera adibita ad abitazione. Qui…

Leggi

FEDERPROPRIETA’: bene la messa in sicurezza degli edifici nelle zone terremotate

FEDERPROPRIETA’ prende atto con soddisfazione che il presidente del Consiglio Paolo Gentiloni, al termine dell’incontro avuto con i presidenti delle Regioni colpite dal terremoto, ha deciso per un fondo da un miliardo di euro l’anno per tre anni, per la ricostruzione ed il sostegno alla crescita nelle zone colpite dal terremoto. La cosa importante è che sia stata confermata la necessità di misure per mettere in sicurezza gli edifici, non solo nella zona del cosiddetto  cratere ma anche nella fascia definita zona 1. Il presidente di FEDERPROPRIETA’, Massimo Anderson, ritiene…

Leggi

La riforma del Catasto può far triplicare Imi e Tasi nelle grandi città

La qualità dei rapporti tra Roma e Bruxelles sul dossier conti pubblici è ben misurata dall’intemerata di sei ambasciatori presso l’Unione Europea. Germania, Finlandia, Danimarca, Austria, Regno Unito e Svezia hanno infatti chiesto di mantenere un’aliquota di cofinanziamento nazionale, fissata al 10%, per gli 1,2 miliardi di fondi che saranno assegnati al nostro Paese per la ricostruzione post-terremoto. Su questo tema — scrive il Giornale — dovrà pronunciarsi il Parlamento europeo ed è facile sin da oggi immaginare il disappunto del presidente Antonio Tajani che si è impegnato per lo stanziamento.…

Leggi

Mutui, crescono le richieste on-line

Chiedere un mutuo, di per sè, è già una pratica che mette più di qualche pensiero. E allora, tanti italiani rovano a facilitarsi la vita. Anzichè recarsi presso la sede fisica della banca — rivela Teleborsa — sono sempre di più gli italiani che si affidano a internet, scegliendo il mutuo migliore online. Lo rivela un’indagine condotta da MutuiSupermarket.it. Vantaggi? La parolina magica è risparmio. Rispetto ai finanziamenti tradizionali, i finanziamenti online offrono grandi opportunità di risparmio. Innanzitutto sulle spese di accensione del finanziamento, come ad esempio i costi di istruttoria…

Leggi

A chi spetta il bonus per l’allarme

Avete acquistato un allarme o un sistema di videosorveglianza o avete ingaggiato un istituto di vigilanza per prevenire le attività criminali? L’Agenzia dell’Entrate vi concederà un credito di imposta del 100% delle spese sostenute. A patto che abbiate fatto domanda entro il 20 marzo. Lo ha deciso la stessa Agenzia delle Entrate — scrive il Giornale — fissando al 100% il bonus fiscale istituito lo scorso anno e coperto dai 15 milioni stanziati per questo dalla legge di Stabilità 2016. Abbastanza per soddisfare tutte le domande pervenute. Il bonus fiscale…

Leggi

CasaFacile lancia il Design Lab e aumenta del 19% i ricavi nel 1° quadrimestre

Durante il Fuorisalone 2017 — informa Pubblicità Italia — la casa ideale proposta da CasaFacile in occasione dei festeggiamenti per i vent’anni della rivista prende vita nel cuore del Brera Design District, in via Solferino 14 a Milano. Nasce così il CasaFacile Design Lab, lo spazio progettato dal brand del Gruppo Mondadori in collaborazione con le stylist di Studiopepe, composto da una zona living, una cucina accogliente e due spazi esterni in perfetto CF style. “Da vent’anni entriamo nelle case con le ispirazioni che proponiamo ogni mese sul giornale e…

Leggi

Come il bonus ristrutturazione può cambiare il prezzo della casa

  L’anno scorso 8,2 milioni di contribuenti hanno usato la detrazione sul recupero edilizio nella dichiarazione dei redditi. Basta questa cifra, ricavata dalle statistiche delle Finanze — scrive Il Sole 24 Ore — a spiegare perché è importante sapere cosa succede quando si acquista una casa ristrutturata. La possibilità di imbattersi in un venditore che sta sfruttando i bonus sui lavori è tutt’altro che remota. E il destino della detrazione andrebbe affrontato in anticipo per evitare brutte sorprese o discussioni. La regola è dettata dall’articolo 16-bis del Tuir, norma-base della…

Leggi

In Calabria aumenta il canone d’affitto, Cosenza la meno cara

Se il 2016 si e’ concluso come un anno positivo per le compravendite, il mercato degli affitti si mostra piu’ vivace e gode di buona salute, sia a livello nazionale sia puntando la lente sulla sola Calabria. Secondo l’Ufficio Studi di Immobiliare.it, in questa regione i prezzi richiesti per gli immobili in affitto sono aumentati dell’1,1% in un anno. “Per la locazione di un bilocale da 65 metri quadrati – e’ scritto in un comunicato – si arrivano a spendere mediamente 380 euro al mese, cifra che porta la Calabria a essere la seconda regione piu’ economica d’Italia, preceduta solo…

Leggi