Firenze, morosità incolpevole: protesta degli inquilini

Presidio di protesta a Firenze, davanti alla sede di Casa Spa, da parte dei rappresentanti del Comitato Inquilini Firenze: al centro dell’iniziativa, la richiesta di applicare l’articolo 30 comma 4 della Legge regionale del 2015 sull’edilizia popolare, che riconosce la cosiddetta morosita’ incolpevole nel caso in cui gli inquilini siano impossibilitati a pagare l’affitto. “Questo mese – lamenta il Comitato – gli inquilini morosi sul pagamento dell’acqua hanno ricevuto il bollettino dell’affitto ‘maggiorato’ da un maxi-conguaglio delle spese per l’acqua. Vogliamo la sospensione del pagamento dei maxi-conguagli e l’esonero per tutte le famiglie in difficolta’ economica, riconoscendo le morosita’ incolpevoli”. Da tempo,…

Leggi

Tasse, arriva il contatore online

Dopo aver prorogato al 21 aprile la rottamazione della cartelle e aver prolungato l’apertura fino alle 15.15 nelle 15 sedi con più alta affluenza di contribuenti, Equitalia ha lanciato un nuovo servizio online per agevolare il pagamento delle pendenze con il Fisco. Il portale dell’ente di riscossione, che dall’inizio dell’anno ha superato la soglia dei 4 milioni di accessi, ospita un calcolatore digitale con cui poter conoscere la propria posizione debitoria. Entrando nell’area riservata infatti si potrà avere un quadro chiaro dei propri debiti con Agenzia delle entrate, Inps, Regioni,…

Leggi

Imu: in 63mila aspettano il rimborso statale

  La battaglia fra il Comune di Torino e il governo sulla restituzione di 61 milioni di euro di tagli di troppo rivendicata dalla sindaca Chiara Appendino ha riportato sotto i riflettori le tante convulsioni dell’Imu — scrive Il Sole 24 Ore — perché le sforbiciate inferte ai conti torinesi (riconosciute ma non quantificate dal Consiglio di Stato) nascevano da un calcolo complicato, e sbagliato, sul maggior gettito prodotto dall’Imu rispetto alla vecchia Ici. Nel passaggio dalla vecchia alla nuova imposta, però, sono inciampati anche parecchi contribuenti, che a partire dal…

Leggi

Al Salone del Mobile luci e suoni in un’App (al posto dell’interruttore)

  Con un «sistema aperto» di illuminazione (e in futuro di suoni), dove la fonte luminosa può mettere di buon umore imitando il sole e la App prende il posto dell’interruttore, Artemide sfoggia per il Salone del Mobile di Milano la sua versione dell’Internet delle cose, secondo quanto scrive Italia Oggi. «Oltre il concetto tradizionale di lampada la grande rivoluzione sono i software, tecnologie grandi come un francobollo e diventate poco costose, capaci di gestire fino a 500 sistemi luminosi nell’ambiente dove la luce si propaga», dice Carlotta de Bevilacqua, designer…

Leggi

Rapallo vuol dare la residenza a chi vive sulla barca

La residenza? È al Porto Carlo Riva di Rapallo (Genova). Con numero civico, diciamo così, il codice alfanumerico del posto barca. Proprio così: perché il Porto Carlo Riva e il Comune di Rapallo — scrive il Secolo XIX — stanno lavorando per dare la possibilità – come prima città e primo porto turistico, in tutta Italia – di far valere la residenza in barca, per chi dall’estero vuole venire a vivere (e a versare le tasse) in Italia. Il quadro normativo di riferimento, è la legge di bilancio 2017 che…

Leggi

Cerveteri, il Comune pubblica il bando per gli inquilini morosi incolpevoli

  L’assessorato alle Politiche Sociali del Comune di Cerveteri (Roma) ha pubblicato l’avviso pubblico per gli inquilini morosi incolpevoli per l’accesso ai contributi previsti per questo tipo di problema, secondo quanto riporta il sito Trc Giornale.it. “Il bando rappresenta un importante e concreto aiuto per tutte quelle famiglie che al momento si trovano in una situazione di morosità e che si trovano nell’impossibilità di continuare a pagare l’affitto di casa – ha dichiarato Francesca Cennerilli, assessora alle Politiche Sociali del Comune di Cerveteri – Invito tutte le famiglie interessate a consultare…

Leggi

SANITA’: INFEZIONI IN CORSIA PER il 6% dei RICOVERATI

Italia tra gli ultimi della classe in Europa sui contagi in corsia. Ogni anno si verificano, in media, sei infezioni ogni 100 ricoverati in ospedale, come confermano le stime delle società scientifiche. Un dato simile agli altri Paesi del continente, ma con una differenza fondamentale: i batteri di casa nostra sono più ‘cattivi’, ovvero resistenti ai farmaci anche 10 volte di più rispetto ai Paesi più virtuosi. Le differenze regionali (come in molti altri settori della sanità) sono notevoli: difficile avere dati precisi, ma le stime variano dal 5% al 10% di ricoverati contagiati, con diverse Regioni che non…

Leggi

Deduzioni e detrazioni nelle dichiarazioni dei redditi: ecco quelle sulla casa

Dal 15 aprile l’Agenzia delle Entrate metterà a disposizione 30 milioni di dichiarazioni precompilate per il 2017: 20 milioni di modelli 730 e 10 milioni di modelli Redditi persone fisiche. In attesa della dichiarazione telematica Entrate e Consulta dei Caf preparano il terreno lanciando un vademecum sui documenti da conservare per giustificare le principali voci di spesa che danno diritto a deduzioni e detrazioni. In attesa di conoscere nel dettaglio le istruzioni da seguire per non perdere gli sconti fiscali, a una semplice lettura delle istruzioni al modello 730/2017 c’è…

Leggi

Emergenza rifiuti? Arrivano i mini termovalorizzatori domestici

Trasformare l’inceneritore in termovalorizzatore? E’ questo uno dei temi di attualità più dibattuti, con schieramenti che si dicono favorevoli e altri contrari. Tante le proteste, tanti i convegni e le conferenze a sostegno dell’una o dell’altra tesi. A mettere tutti d’accordo, con ogni probabilità, sarà la scelta a dir poco innovativa quanto avveniristica che è stata presentata a Valmadrera (Lecco), secondo quanto riporta il sito web Lecconotizie.com: il mini termovalorizzatore domestico. Un vero e proprio portento della tecnologia che metterà in soffitta, ancor prima di essere realizzato, l’ambizioso progetto del teleriscaldamento. Si…

Leggi

In Campania 25mila immobili sono incompiuti

Sono almeno venticinquemila le unita’ immobiliari incompiute in Campania che potrebbero essere recuperate con grande vantaggio per i cittadini, le imprese e le amministrazioni. E’ quanto emerge dallo studio presentato nel corso di Energymed alla Mostra d’Oltremare. Al centro della scena il lancio del progetto “Cunimi” (Completamento Unita’ Immobiliari Incompiute): “In Italia – ha spiegato Alberto Montanini, vicepresidente di Federcostruzioni e presidente di Federanima – ci sono 190mila unita’ immobiliari incompiute pressoche’ terminate ma inutilizzabili perche’ magari le societa’ sono fallite e sono scaduti i permessi di costruire. Si tratta di realta’ che degradano il territorio e che consumano suolo”. Secondo il…

Leggi