In Lombardia 110 milioni da investire per l’emergenza abitativa

“La giunta regionale ha approvato un accordo di programma da 110 milioni di euro di investimenti sul settore casa tra Regione Lombardia e ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. L’accordo di programma è promosso da Regione Lombardia, in relazione alla competenza primaria sui programmi di intervento”. Lo ha annunciato il vicepresidente di Regione Lombardia e assessore alla Casa, housing sociale, Expo e internazionalizzazione delle imprese, Fabrizio Sala. I fondi per l’accordo, frutto del ‘Patto per la Lombardia’ siglato a novembre dal presidente Roberto Maroni e dall’ex presidente del Consiglio dei…

Leggi

Udine, consegnati altri 6 alloggi Ater riqualificati

“Quello di Manzano (Udine) e’ un intervento abitativo dal grande significato. Anche questo cantiere prosegue il piano di riqualificazione degli alloggi pubblici in regione che punta a recuperare il grande patrimonio edilizio gia’ esistente, valorizzando i centri abitati e l’integrazione del tessuto abitativo”. Lo ha detto l’assessore regionale al Territorio, Mariagrazia Santoro, alla consegna di 6 alloggi riqualificati di un fabbricato Ater in via Monte Santo. La Regione Friuli, per Santoro, “crede che investire sul patrimonio delle case Ater sia un modo per garantire il diritto di tutti ad avere una casa. Quando poi si giunge alla consegna degli alloggi ai…

Leggi

Mutui: come fare un preventivo online

Dopo tanti anni di stagnazione il mercato immobiliare incomincia a dare timidi segni di ripresa e anche le banche hanno ricominciato a pubblicizzare i mutui, segno che anche da parte loro è rinato l’interesse per questo strumento fondamentale per il mercato: attraverso mutui anche trentennali, tante famiglie italiane hanno potuto realizzare il sogno di una casa tutta loro, una casa di proprietà. E’ quindi il momento giusto — osserva il sito web Laprimapagina.it — per tante altre famiglie di valutare l’acquisto dell’agognata casa di proprietà. Il primo passo è capire…

Leggi

PIU’ DI UN TERZO DEGLI ITALIANI PRONTO A CONDIVIDERE L’abitazione

Una fonte di guadagno, ma anche un’occasione per conoscere gente nuova e stringere amicizie. Soprattutto, un modo alternativo di vivere la propria casa, specialmente nei periodi di vacanza. E’ l’house sharing, un fenomeno ormai entrato anche nelle corde degli italiani, da sempre, invece, molto legati alle loro mura domestiche. Secondo quanto emerge dall’ultima ricerca dell’Osservatorio di Sara Assicurazioni, infatti, più di un terzo dei nostri connazionali (il 39%) si dice pronto a condividere la propria casa con nuovi ospiti, mettendo in comune spazi e ambienti. Per alcuni potrebbe essere un buon modo per integrare il proprio reddito (13%),…

Leggi

Sette punti su cui riflettere prima di ristrutturare

  Prima di procedere con qualsiasi lavoro di ristrutturazione — suggerisce il sito web freeonline.it — è bene riflettere su alcuni punti, per l’esattezza 7.  Prima riflessione: il budget. Sul lato economico non si dice mai abbastanza. Se pensate che sia meglio fare un lavoro di qualità senza badare troppo alle spese, e allo stesso tempi siete inguaribili ottimisti pensando che i fondi appariranno magicamente, in realtà, sappiamo che questo non è vero! Quindi, prima di lanciarsi in spese folli, assicuratevi che ci siano i fondi necessari. In linea generale conteggiare almeno un extra…

Leggi

Torna la voglia del mattone, preferito il trilocale

Il mattone ritorna ad interessare gli italiani che, negli ultimi anni, avevano rimandato il sogno della casa di proprietà in attesa dell’evoluzione del mercato. E’ quanto rileva l’Ufficio studi Gruppo Tecnocasa, ricordando che i primi mesi dell’anno hanno visto un deciso ritorno all’acquisto anche se, con scenari macroeconomici ancora incerti, la prudenza è d’obbligo. I bassi tassi di interesse sui mutui, i prezzi delle abitazioni ormai a livelli minimi e una rinnovata fiducia hanno determinato un aumento delle compravendite, come hanno confermato gli ultimi dati dell’Agenzia delle Entrate. Negli ultimi anni il mercato immobiliare ha visto i prezzi scendere progressivamente…

Leggi

Elettrodomestici: arriva l’etichetta 2.0

  Sugli elettrodomestici arriva la nuova etichetta energetica, con QR Code e database online. Dopo venti anni, le etichette tradizionali per i prodotti elettrici, ossia frigoriferi e lavastoviglie — scrive Italia Oggi — saranno aggiornate alla versione 2.0. La classificazione definita 2.0 prevede una scala che va dalla lettera A alla G, eliminando, dunque, i segni +, le lettere doppie o ulteriori simboli. Tutto questo grazie all’intesa raggiunta nei giorni scorsi tra Europarlamento e Consiglio Ue sulla classificazione unificata degli elettrodomestici, con il ritorno alla scala A-G, un database europeo…

Leggi

In Friuli aumentano i contributi per ristrutturazioni e affitti

Per il 2017 sono 41 i milioni stanziati dalla Regione Friuli nel fondo per la casa, cifra cresciuta di oltre il 20% dall’anno scorso, quando superava di poco i 30 milioni. Ma non è tutto perché il fondo, che sarà gestito direttamente dalla Regione, servirà a coprire non soltanto ristrutturazioni o nuove costruzioni di case Ater, ma contribuirà pure a pagare l’affitto delle famiglie in difficoltà. Un impegno a favore della casa — scrive il Messaggero Veneto — che è stato tradotto anche nella legge di riforma (la 1 del…

Leggi

Cresce il numero dei condòmini morosi

I condomìni italiani sono (sempre più) pieni di morosi. Del resto, Mala tempora currunt, e non facciamo di certo fatica a credere che, alle prese con le difficoltà economiche, sia sempre più complicato far quadrare i conti a fine mese. E allora non resta che tagliare, come bravi sarti. Tra le voci a rischio taglio c’è, in cima all’elenco, la rata del condominio. A rivelarlo è un’analisi di Confabitare che ha scoperto come mediamente le famiglie hanno accumulato debiti nei confronti dei propri condomini pari a 1.250 euro a nucleo.…

Leggi

Via libera all’invio delle pratiche Ecobonus 2017 per la detrazione fiscale del 65%

  L’Enea ha annunciato che è stato attivato il nuovo portale a disposizione degli utenti in possesso dei requisiti per richiedere il bonus. Attraverso il sito http://finanziaria2017.enea.it — scrive Italia Oggi — è possibile trasmettere i dati relativi agli interventi di efficienza energetica ammessi alla detrazione fiscale del 65% e conclusi dopo il 31 dicembre 2016. L’Enea ha tuttavia precisato anche che «attualmente non è ancora possibile inviare la documentazione relativa agli interventi realizzati su parti comuni di edifici condominiali che posseggano i requisiti per usufruire delle entità di detrazione…

Leggi