6 regole d’oro per un clima cromatico ideale fra le mura domestiche

Luce e colore soddisfano diverse funzioni, veicolano informazioni e influenzano decisamente il nostro giudizio su un ambiente o su un oggetto. Il benessere psicologico e fisiologico dunque passa anche dalla necessità di vivere in ambienti dal giusto “clima cromatico”. Un clima cromatico favorevole, infatti, rende armonici gli ambienti, agevola la percezione dello spazio e di conseguenza facilita tutte le azioni che vengono svolte al suo interno. Ma quali sono allora gli accorgimenti pratici per ricreare in casa il giusto “clima cromatico”? Privalia, l’outlet di moda e lifestyle n.1 in Italia,…

Leggi

Acqua: italiani preoccupati per lo spreco e attenti alla qualità

Per gli italiani è un elemento di “fondamentale nella vita quotidiana” (71%), che ha una grande incidenza per la salute (32%), ma che ha tra i suoi problemi quello della qualità di ciò che beviamo (44%) e della sua disponibilità per tutti (21%). Inoltre, 1 persona su 2 (52%) è preoccupata per i danni ambientali, come dissesti idrogeologici ed esondazioni. E’ il profilo tracciato da un’indagine condotta da In a Bottle (www.inabottle.it) su 4.500 italiani online, in occasione della Giornata Mondiale dell’Acqua il 22 marzo. Il 16% degli intervistati dà all’acqua “poco valore”, mentre il 23% è attento ai riflessi sull’ambiente e…

Leggi

In Cina la metropolitana passa… dentro il condominio

Svegliarsi un minuto prima di prendere il metrò. In Cina si può. Soprattutto se abiti nel palazzo lungo la linea 2 del metrò della città di Chongqing. Un agglomerato da 32 milioni di abitanti sparsi in un territorio guande quanto tutto il Nord Italia. Gli architetti, quando hanno preso l’incarico di costruire la metropolitana, si sono trovati di fronte ad un problema importante: il percoso del treno sopraelevato infatti passava in un posto già accupato da un enorme palazzo. Cosa fare? Demolirlo oppure cambiare strada della metro? Niente di tutti questo. Gli…

Leggi

Come trasformare una baita in bilocali per casa vacanze

Se avete una casa in montagna e pensate di farla diventare una casa vacanze, magari dividendola in più bilocali, potete prendere spunto — scrive Il Sole 24 Ore — dall’articolo di Cocontest, piattaforma 2.0 di crowdsourcing per l’architettura e l’interior design, che offre idee progettuali ai vari clienti che si rivolgono ai designer del sito. Nello specifico, un cliente ha chiesto aiuto ai progettisti per ricavare dei bilocali da affittare. Uno dei migliori risultati è quello di Stefano Pasquali. I tre bilocali ricavati dallo spazio a disposizione sono tutti composti…

Leggi

MILANO, CONSEGNATI 12 ALLOGGI di EDILIZIA POPOLARE

“Abbiamo consegnato nuovi alloggi nel Gallaratese. Dodici famiglie hanno finalmente ottenuto la casa popolare a cui avevano diritto e che aspettavano da tempo”. E’ quanto scrive il sindaco di Milano, Giuseppe Sala, sulla sua pagina Facebook. “Continua così a popolarsi il nuovo complesso di edifici di via Appennini, gestito da Mm, che entro l’estate sarà completamente abitato con la consegna degli ultimi 50 alloggi, 196 in totale con quelli già assegnati nei mesi scorsi. A settembre aprirà anche l’asilo nido e successivamente saranno assegnati, con bando, gli spazi commerciali e di aggregazione. Un nuovo quartiere che nasce…

Leggi

Per gli investitori esteri opportunità nel non residenziale

  Gli investitori internazionali credono nell’immobiliare italiano e continueranno a investire nel settore non residenziale nel nostro Paese, ma le potenzialità sarebbero decisamente maggiori in un contesto normativo più favorevole e se si liberassero gli immobili “bloccati” nei portafogli delle banche e nei meandri della pubblica amministrazione. Il Mipim, la maggiore fiera mondiale del real estate in corso a Cannes — scrive Il Sole 24 Ore — lancia questo messaggio all’Italia in vetrina e in cerca di grandi investitori. La conferenza al Palais des Festivals organizzata da Mipim e Chiomenti…

Leggi

Boom delle detrazioni sui lavori in casa: un contribuente su quattro usa i bonus

Se state sfruttando le detrazioni fiscali sui lavori in casa, siete in buona compagnia: secondo le ultime statistiche delle Finanze, più di un contribuente su quattro (il 27,7%) le ha inserite nelle dichiarazioni dei redditi presentate nel 2016. Si tratta di 8,2 milioni di contribuenti sui 29,6 che hanno utilizzato il modello Unico e il 730. Ora la legge di Bilancio 2017 potenzia ancora le detrazioni, in particolare per il sisma-bonus e la riqualificazione energetica in condominio. Il Sole 24 Ore pubblica le novità più importanti da tener presenti all’apertura…

Leggi

Aumentano le spese per mantenere la casa (in affitto o di proprietà): +0,75%

Anche nel 2017 le spese per la casa ed i costi ad essa connessi rappresentano una degli oneri e dei problemi principali degli italiani. L’Osservatorio Nazionale della Federconsumatori — informa il sito Italian network — ha monitorato i costi relativi al mantenimento di una casa (un appartamento-tipo, di 90 mq in una zona semicentrale di una grande area metropolitana) che nel 2017 risultano pari a 1.693,01 euro al mese per un appartamento in affitto (+8,81 euro al mese rispetto al 2016); 1.098,70 euro al mese per un appartamento di proprietà (+10,90…

Leggi

Mutui: in 7 anni rate sospese a 150mila famiglie

Tra novembre 2009 e dicembre 2016 sono state 147.431 le famiglie che hanno potuto sospendere il pagamento delle rate dei mutui per un debito residuo pari a 14,8 miliardi di euro e una maggior liquidità messa a disposizione delle famiglie stesse pari a 829 milioni di euro. Lo comunica l’Abi analizzando i dati delle principali iniziative che negli anni hanno visto coinvolti settore bancario, interlocutori pubblici e associazioni dei consumatori in una larga e puntuale collaborazione. “Le banche – sottolinea l’Abi – sono fortemente impegnate a rafforzare la fiducia e…

Leggi

Case popolari a Milano: solo una su 10 è in buone condizioni, il 30% dei regolari non paga l’affitto

Adesso c’è un numero preciso: 1.171 case verranno rese abitabili entro il 2017. È una promessa misurabile, quella che il Comune e Mm fanno sul versante delle case popolari di Milano, scrive la Repubblica. Su cui il sindaco mette la faccia e su cui chiede il massimo dell’impegno. Anche perché il numero di alloggi vuoti in gestione a Mm è molto alto ed è salito negli ultimi anni: si parla di 3.259 appartamenti sfitti, cresciuti rispetto ai 2.918 del 2015. Per il sindaco Beppe Sala “è il fronte su cui…

Leggi