Riqualificazione dei beni immobili: quasi 700mila euro alla provincia di Lecco

È di circa 700.000 euro — informa Lecconotizie.com — il finanziamento assegnato da Regione Lombardia alla provincia di Lecco in base ai fondi di rotazione 2016 per la riqualificazione dei beni immobili. Un grande investimento nel patrimonio culturale lombardo quello voluto da Cristina Cappellini, guida dall’assessorato alle Culture, Identità e Autonomie della Lombardia. “Mentre lo Stato continua a tagliare il bilancio regionale, la Lombardia persegue con determinazione la scelta di amministrare bene per recuperare stanziamenti da destinare al livello locale – commenta il consigliere regionale Mauro Piazza – In questo…

Leggi

Roma, “stop agli sfratti”

Con un’assemblea in piazza Madonna di Loreto, ai piedi del Campidoglio, si è conclusa la manifestazione organizzata sabato pomeriggio dai movimenti per la casa per chiedere alla sindaca Virginia Raggi “un cambio di rotta”. “Mai più senza casa”, hanno urlato gli attivisti durante il corteo che ha attraversato la Capitale da piazza Vittorio fino alla colonna Traiana. “Stop sfratti, sgomberi e pignoramenti”, lo slogan impresso su numerosi manifesti esposti dai manifestanti.  PORTIERCASSA RIMBORSA LA MALATTIA DEL PORTIERE E OFFRE Rimborso Spese Mediche Contributo per Coniuge e/o Figlio diversamente abile Contributo Iscrizione1° Anno Università Contributo Conseguimento Diploma Scuola Media…

Leggi

Anderson rieletto presidente di Federproprietà

L’on. Massimo Anderson è stato rieletto all’unanimità presidente di Federproprietà (Federazione Nazionale Proprietà Edilizia), l’associazione dei proprietari di immobili, a conclusione del congresso nazionale che si è svolto oggi, 19 marzo, a Roma presso la sede di via San Nicola da Tolentino 21. Anderson, a sua volta, ha nominato quali vicepresidenti gli avvocati Giuseppe Granato e Giovanni Bardanzellu. Nel corso dei lavori, molto articolati e propositivi, sono intervenuti l’ing. Giuseppe Sappa, l’ing. Paolo Clemente, l’ing. Pietro Samperi, l’avv. Giuseppe Bonura, l’avv. Mauro Mascarucci, il prof. Gabriele Troilo, l’on. Luciano Schifone, il dott. Francesco Caputo,…

Leggi

Continua la ripresa del mercato immobiliare, ottimisti gli operatori

Continua la ripresa del mercato immobiliare. I prezzi sono in aumento mentre calano i tempi di vendita. Dopo due quadrimestri di lieve flessione, l`indice Fiups, che riflette il Sentiment degli operatori immobiliari, è tornato a crescere, passando da 19,14 del secondo quadrimestre del 2016 a 19,62 del terzo quadrimestre. I risultati della ricerca “Sentiment del mercato immobiliare”, elaborata su base quadrimestrale dal Dipartimento di Economia dell`Università di Parma in collaborazione con Sorgente Group e Federimmobiliare, rivelano aspettative piuttosto ottimistiche per l`andamento del mercato nel 2017. In merito al futuro dell`economia, il 60% degli intervistati indica un miglioramento per i mesi a…

Leggi

Compravendite in crescita: la conferma dell’Ance

Il mercato immobiliare italiano è in una fase di crescita stabile. L’aumento delle compravendite, infatti, è in atto dal 2014 con performance a doppia cifra per le principali città italiane: +45% Milano, +44% Torino, +43% Firenze e +27% a Roma e Genova. Sono questi i dati che l’Associazione dei costruttori ha mostrato agli investitori internazionali presenti in gran numero al Mipim, la più importante fiera dell’immobiliare a livello mondiale, in scena a Cannes dal 14 al 17 marzo e che quest’anno ha visto la presenza di oltre 23mila soggetti tra…

Leggi

Crisi e nuovi stili di vita: micro appartamenti perché si è sempre più soli

Neanche la crisi permanente è bastata per portare a condizioni più “praticabili” i prezzi del mercato immobiliare che, al netto di inevitabili ribassi, sono tuttavia rimasti proibitivi per gran parte degli italiani. A ciò si unisca il cambiamento degli stili di vita con molte più persone che, o per scelta o perché rimaste senza nessuno, vivono da sole. E così prende sempre più piede — osserva il sito Politicamentecorretto.com — la tendenza nel mercato immobiliare dei microappartamenti: ma al momento sono solo il 18%, la metà di quella che sarebbe…

Leggi

Prestiti: quelli per ristrutturare casa i piu’ erogati

Nel mese di febbraio i prestiti erogati per la ristrutturazione della casa (34%) e per l’acquisto di un’auto usata (23,6%) seguiti da quelli per l’arredamento (14,5%) si confermano tra quelli maggiormente erogati agli italiani. E’ quanto emerge dall’ultima edizione dell’Osservatorio di PrestitiOnline.it, secondo quanto riporta Milano Finanza. Dall’analisi emerge che il 19,4% dei prestiti e’ stato erogato per una durata di 60 mesi mentre il 15,6% e’ stato erogato per una durata di 48 mesi. L’importo medio dei prestiti erogati, prosegue la nota, si e’ attestato a 11.897 euro, in…

Leggi

Luce e gas: l’autolettura fa risparmiare davvero?

Quanto sappiamo delle autoletture e quanto usiamo questo strumento per risparmiare sulle bollette di luce e gas? A cercare di rispondere a questa domanda è stato Facile.it, che ha analizzato i dati dichiarati dai propri utenti in fase di preventivo scoprendo che se, per i consumi del gas fanno l’autolettura circa il 76% dei consumatori, la percentuale crolla al 27% se si parla delle bollette dell’elettricità. “L’autolettura permette al cliente di ricevere una fatturazione basata sui consumi reali e non su quelli stimati – dice Mauro Giacobbe, amministratore delegato di…

Leggi

Boom per le case green

Risparmiare in bolletta e contribuire a migliorare l’ambiente, ognuno a casa propria, detraendo subito il 65% della spesa dalle tasse e contribuire al rilancio del settore dell’edilizia che, se venissero sfruttati a fondo gli incentivi, potrebbe recuperare in 5 anni 150.000 addetti e mettere in moto dieci miliardi di investimenti nel Mezzogiorno. Tutto questo grazie a un mix di risorse finanziarie specifiche per il Sud. La riqualificazione energetica delle abitazioni private sarà in primo piano nella decima edizione di EnergyMed, che torna alla Mostra d’Oltremare di Napoli il 30, 31…

Leggi

In Sardegna via libera alla nuova legge sull’urbanistica

Regola rispettata: ogni legge urbanistica porta in dote una manciata di metri cubi in più. Sarà così anche in quella che l’assessore Cristiano Erriu — scrive la Nuova Sardegna — ha presentato alla maggioranza di centrosinistra e che sarà approvata dalla Giunta sarda. Il percorso della legge, è una delle più attese insieme al Piano paesaggistico, ha cominciato un cammino lungo, in cui non mancheranno trappole e imboscate, chissà se organizzate dagli alleati o dall’opposizione, fino al via libera del Consiglio regionale della Sardegna, annunciato per la fine di aprile. La legge,…

Leggi