In calo il budget per gli immobili di lusso

Tre milioni e duecentomila euro: è questa la cifra media che chi cerca immobili di lusso nel mondo ha intenzione di spendere. Somma elevata, certo, ma in contrazione del 3,7% rispetto al 2015. A dirlo è un’analisi di LuxuryEstate.com (http://www.luxuryestate.com), portale internazionale partner di Immobiliare.it per il settore del lusso. Nel 2016 il Sud Europa si è confermato l’area del pianeta più ambita dai Paperoni del mattone: Spagna, Francia e Portogallo occupano il podio della classifica dei Paesi che hanno attratto il maggior numero di richieste di immobili residenziali di prestigio. La Spagna è la meta più ambita per…

Leggi

Costruzioni: il 2017 può essere l’anno della svolta

Il 2017 potrebbe finalmente rappresentare la svolta per il settore delle costruzioni. Lo afferma l’Ance nell’Osservatorio congiunturale sull’industria delle costruzioni, spiegando che la previsione e’ di un aumento dello 0,8% degli investimenti. Un dato che corregge al rialzo le previsioni fatte a luglio dello scorso anno, che per il 2017 indicavano una flessione dell’1,2%. Al miglioramento delle previsioni, sottolinea l’Ance, ha contribuito la legge di bilancio 2017 che da’ grande attenzione all’edilizia con misure relative al rilancio degli investimenti infrastrutturali e al rafforzamento degli incentivi fiscali esistenti, in particolare per gli…

Leggi

Chieti, inquilino moroso uccide la padrona di casa colpendola con una pietra

Una discussione per alcuni affitti arretrati finisce in tragedia a Francavilla al Mare, in provincia di Chieti, dove un uomo di 48 anni ha ucciso la padrona di casa, Monia Di Domenico, 45 anni. Gli accertamenti dei carabinieri della Compagnia di Chieti — scrive La Stampa — sono ancora in corso ma, secondo le prime informazioni trapelate, l’avrebbe colpita con un corpo contundente, forse una pietra, alla testa, e poi al collo con una scheggia di vetro o un’arma da taglio. L’uomo, Giovanni Iacone, 48 anni, di origini abruzzesi ma nato…

Leggi

Prima casa: mutui aumentati del 36,3% nella seconda parte del 2016

Secondo l’Osservatorio di MutuiOnline.it, nel secondo semestre dell’anno scorso le erogazioni di mutui per l’acquisto della prima casa sono salite del 36,3%, allungando il passo sul rialzo del semestre precedente (+33,9%). È proseguita, inoltre, la corsa dei mutui di surroga che rappresentano il 55,3% delle erogazioni totali. Il tasso fisso – con il 76,4% delle sottoscrizioni – si riconferma la forma di mutuo maggiormente erogata nel secondo semestre del 2016 rispetto al tasso variabile per il quale si è registrato il 21,1 per cento, secondo quanto riporta Il Sole 24…

Leggi

Il nuovo catasto? E’ fermo alle commissioni

Le 106 Commissioni censuarie locali (nonostante le nomine completate) e quella centrale (ancora senza nomine) sono ancora in attesa di un decreto finale che non è mai arrivato. E così anche quelle poche funzioni della delega che avrebbero potuto servire ai cittadini sono rimaste lettera morta nell’indifferenza degli esecutivi succedutisi negli ultimi due anni, da quando è entrato in vigore il decreto legislativo 198/2014, che disciplina la composizione, le attribuzioni e il funzionamento delle commissioni censuarie locali e centrale. Il problema è che la scelta di fermare il resto della riforma (con…

Leggi

Al via l’impianto di trasmissione Enea–Toshiba per reti elettriche innovative e green

Al via la costruzione e la sperimentazione nel Centro Ricerche ENEA Casaccia di un impianto dimostrativo di ultima generazione, l’HVDC-VSC (High Voltage Direct Current-Voltage Sourced Converter), che promette di rivoluzionare la trasmissione di energia elettrica su lunghe distanze. A realizzarlo saranno Toshiba Corporation e Toshiba T&D Europe in collaborazione con i ricercatori del Dipartimento Tecnologie Energetiche ENEA. A dare esecuzione al progetto di ricerca congiunto è stata la sottoscrizione tra ENEA, Toshiba Corporation e Toshiba T&D Europe di Implementation Documents, che definiscono ruoli, tempistiche, modalità, obblighi economico-finanziari, attività e risorse tecnico-scientifiche…

Leggi

Scuole ancora chiuse per i termosifoni guasti

In molte province, soprattutto di Puglia e Abruzzo, le scuole sono rimaste chiuse a causa della neve, ma dove le lezioni sono riprese regolarmente il freddo ha fatto tremare i ragazzi. Spesso i riscaldamenti non funzionano come dovrebbero — scrive il quotidiano Leggo — e in molte classi le temperature sono inaccettabili. La situazione rischia di avere code nei tribunali. A Roma il Codacons ha già annunciato che presenterà un esposto in Procura chiedendo di indagare per il reato di interruzione di pubblico servizio e chiede al sindaco Virginia Raggi di risarcire…

Leggi

Case: prezzi in rialzo nel terzo trimestre 2016, ma in calo su base annua

In un mercato residenziale che è tornato stabilmente a crescere dal punto di vista delle compravendite (+17,4% secondo gli ultimi dati dell’Agenzia delle Entrate relativi al terzo trimestre 2016) rimane il nodo dei prezzi che, dopo aver perso in media il 20-25% durante la lunga crisi immobiliare, continuano ad assestarsi, seppur lentamente, verso il basso. Un primo segnale positivo arriva però dai dati diffusi dall’Istat, secondo cui — scrive Il Sole 24 Ore — pur rimanendo in terreno negativo la variazione su base annua (-0,9%), da giugno a settembre 2016…

Leggi

Creare nei condomini servizi in comune

Alcuni sociologi e statistici hanno individuato un nuovo fenomeno: la condivisione di servizi nei condomini per abbattere i costi. Le famiglie che vivono in un condominio sarebbero 14 milioni e il fatturato dell’industria condominiale raggiungerebbe, tra spese ordinarie e straordinarie, i 135 miliardi l’anno. Il numero degli amministratori sarebbe salito a 500.000, molti dei quali però non ancora in regola con le normative dell’ultima riforma. Dopo la proroga di sei mesi per la contabilizzazione del calore (scadenza quindi al 30 giugno dopo le pressioni anche della Federproprietà) inserita nel decreto…

Leggi

Oltre i 2000 milioni di euro l’incasso del canone tv in bolletta

Il canone tv in bolletta ha portato nelle casse dello stato 1.795 milioni di euro. Questo quanto emerge dai dati pubblicati dal ministero dell’Economia e delle Finanze (Mef) sul suo «bollettino delle entrate tributarie 2016». L’incasso di 1.795 milioni di euro è il dato riferito a quanto riscosso dalle imprese elettriche a ottobre (mese che poneva fine all’operazione canone tv) 2016 e messo a bilancio a novembre 2016. Secondo il Mef ci sarebbero altre somme, versate tramite F24 dalle società elettriche nel mese di dicembre, in lavorazione, che porterebbero ad…

Leggi