Luce e gas si potranno acquistare anche al supermercato

Novità in vista: Luce e gas adesso si potranno  comprare anche al supermercato, con la presenza di sconti e con molti servizi aggiuntivi. In vista della definitiva liberalizzazione del mercato dell’energia — scrive Liberoquotidiano.it — cresce il numero di operatori esterni che provano a mettere piede in questo settore. Coop è stata la prima a vendere ai suoi soci anche luce e gas. Ma presto tutto questo potrebbe essere allargato anche alle altre cooperative: “Abbiamo approcciato questo mercato perché ce lo hanno chiesto i soci e vediamo molto interesse – racconta…

Leggi

Mutui: ecco le agevolazioni per le giovani coppie

Quali sono i requisiti necessari per godere, nel 2017, delle agevolazioni previste sulla stipula dei mutui per l’acquisto (o ristrutturazione) della casa? I siti Facile.it e Mutui.it le hanno analizzate in un breve vademecum evidenziando come, ad esempio, i giovani potranno ancora accedere al fondo per i mutui, ma non avranno più diritto a corsie preferenziali per le detrazioni sui mobili e sugli arredi e come, al fondo agevolato, potranno accedere anche le coppie di fatto o omosessuali a seguito della Legge Cirinnà. Under 35. Il Fondo Mutui Giovani Coppie, nato…

Leggi

A Torino (ma non solo) scuole chiuse per i termosifoni rotti

Ai piedi delle Alpi si dovrebbe essere abituati al freddo, ma molte caldaie delle scuole di Torino non lo sono. Sono più di una dozzina le scuole tra città e provincia  che, alla ripresa delle lezioni dopo le vacanze natalizie, si sono ritrovate al gelo: migliaia di studenti, da quelli degli asili alle superiori, sono entrati in aule che sembravano ghiacciaie. Le situazioni più critiche però sono tra Chieri e Nichelino dove centinaia di bambini sono stati mandati a casa o trasferiti in altre sedi perché in classe c’erano meno…

Leggi

Le Ferrovie vendono immobili

L’Agenzia del Demanio ha dato il parere favorevole alla vendita per 7,2 milioni di euro dell’ex stazione Leopolda di proprietà di Ferrovie sistemi urbani. L’immobile è destinato al Comune di Firenze come da delibera del giugno 2016. Per le Ferrovie non si tratta della sola vendita prestigiosa. Le dismissioni continueranno con la sede storica di Trieste mentre in precedenza era stata la volta del Palazzo sul Canal Grande di Venezia, quello di Santa Lucia a Napoli, il palazzo Pizzardi a Bologna e le torri a Napoli. Le Ferrovie hanno intenzione…

Leggi

Nuovi adempimenti per gli amministratori di condominio

Con decreto del ministero dell’Economia e Finanze del 1 dicembre e pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 20 dicembre  è stato previsto, nell’articolo 2, un nuovo adempimento per  gli amministratori di condominio. Riguarda l’obbligo della trasmissione per via telematica all’Agenzia delle Entrate delle spese per il recupero del patrimonio edilizio  e la riqualificazione energetica effettuati sulle parti comuni di edifici residenziali o anche l’acquisto di mobili e di grandi elettrodomestici finalizzati all’arredo delle parti  comuni dell’immobile oggetto di ristrutturazione.  Nella comunicazione dovranno essere specificate le quote di spesa suddivise per ogni singolo…

Leggi

10 consigli per proteggersi dal freddo

Il freddo eccessivo può rappresentare una minaccia per la salute, soprattutto per anziani, bambini e persone malate. Le basse temperature, oltre ad aumentare le sindromi influenzali, possono causare una recrudescenza della sintomatologia di malattie croniche, specialmente dell’apparato respiratorio, cardiovascolare e muscoloscheletrico. Le persone più vulnerabili e più a rischio di infezioni sono rappresentate da: cardiopatici, diabetici, persone con patologie respiratorie croniche, con patologie psichiatriche, che assumono psicofarmaci, alcool o droghe e persone in condizioni di precarietà socio-economica. Ma anche le persone giovani in apparente benessere possono subire conseguenze sulla salute,…

Leggi

In Friuli contributi regionali a chi istalla sistemi antifurto

Contributi in arrivo per chi decide di acquistare e installare nelle proprie case dei sistemi antifurto e in generale per aumentare la sicurezza a Codroipo (Udine). La giunta regionale del Friuli — scrive il Messaggero veneto — ha approvato la graduatoria e ha ripartito le risorse destinando a Codroipo, in qualità di capofila tra i Comuni di Bertiolo, Camino al Tagliamento, Castions di Strada, Lestizza e Varmo, la somma di 121.782,92 euro. I fondi sono così suddivisi: per gli interventi di parte capitale 82.032,92 euro e per gli interventi di…

Leggi

Prorogata la detrazione del 65% per gli interventi di riqualificazione energetica

Dal 2013, l’anno peggiore per le quotazioni immobiliari, al 2016, il patrimonio abitativo degli italiani ha visto qualche segnale di ripresa. Ma anche aree in cui i prezzi sono ulteriormente arretrati. Sul Sole 24 Ore la mappa dei valori provincia per provincia, a cominciare dalle maggiori citta’, con gli andamenti in ascesa (o in calo). E l’analisi dei fattori che piu’ stanno condizionando gli aumenti o i decrementi di valore. Ancora sulla casa: la legge di Bilancio ha prorogato la detrazione del 65% per gli interventi di riqualificazione energetica nelle case, introducendo modifiche che in alcuni casi potenziano ed estendono…

Leggi

Parte da Prato la ripresa delle compravendite di abitazioni

Dopo Prato seguono Livorno, Venezia e Firenze, dove si concentrano gli aumenti più consistenti rispetto al 2013, anno in cui il mercato residenziale ha toccato il fondo. È quanto emerge dalle statistiche provinciali dell’Agenzia delle Entrate sulle transazioni immobiliari dell’ultimo triennio. Secondo l’ufficio studi Nomisma — scrive Il Sole 24 Ore — il 2016 dovrebbe chiudersi toccando le 517mila compravendite, in risalita del 28% rispetto al massimo ribasso del 2013, anno in cui si realizzarono solo 403mila transazioni (la metà rispetto al 2008). Ma la ripresa del mattone non viaggia…

Leggi

Bari, bimbo cade in casa sui cocci di un piatto rotto e muore

Un bambino di due anni è morto all’ospedale pediatrico Giovanni XXIII di Bari dopo essersi ferito alla gola cadendo in casa su un piatto di ceramica in frantumi. Il decesso, secondo quanto si apprende dai carabinieri, è avvenuto nella notte, e la Procura ha disposto il sequestro della salma. Secondo quanto riferiscono i militari dell’Arma di Gioia del Colle, intervenuti sul posto, a provocare un taglio mortale alla carotide del piccolo è stata una caduta sui cocci appuntiti e taglienti del piatto di ceramica. In un primo momento il bambino,…

Leggi