Arrivano i contatori intelligenti: niente più conguagli, si pagherà il consumo effettivo

Arrivano i nuovi contatori intelligenti 2.0, che saranno in grado di velocizzare volture e cambi di fornitura e di fornire un rendiconto dettagliato all’utente sui suoi consumi per facilitare scelte di efficienza e risparmio. La novità importante — scrive il sito Investireoggi — è che non ci saranno più conguagli e consumi di spese stimati, si pagherà il consumo effettivo. I nuovi contatori smart saranno istallati presso le imprese e famiglie, l’istallazione avverrà a tempi brevi. Ogni consumatore avrà la possibilità di controllare sul display il dettaglio dei propri consumi. Da…

Leggi

Edilizia scolastica: pronti altri 5 milioni per solai e adeguamento antisismico

Oltre 5 milioni per l’edilizia scolastica: 3,5 per indagini diagnostiche sui solai, 2 per interventi di miglioramento e adeguamento antisismico. Sono i fondi previsti dai due decreti firmati dalla ministra dell’Istruzione, Valeria Fedeli, che rimettono in gioco economie di spesa disponibili per questi due filoni di intervento, secondo quanto scrive Il Sole 24 Ore. Il primo decreto riguarda lo scorrimento delle graduatorie per le indagini diagnostiche sui solai delle scuole. Nel 2015, con la legge Buona Scuola, sono stati stanziati 40 milioni per le operazioni di verifica sugli elementi strutturali e…

Leggi

La Cassazione: no all’amministratore-società di condominio

L’amministratore condominiale non può essere una società se il regolamento lo vieta, anche soltanto indirettamente. Deve infatti ritenersi valida la disposizione regolamentare la quale preveda che l’amministratore debba necessariamente essere «un libero professionista iscritto al relativo albo e/o associazione, ordine o collegio di appartenenza». Lo ha stabilito la Corte di Cassazione, seconda sezione civile, con la sentenza n. 24432, depositata lo scorso 30 novembre 2016, di cui dà notizia il quotidiano Italia Oggi. Nella specie era stata impugnata la delibera con cui l’assemblea aveva nominato quale amministratore una società in accomandita…

Leggi

Milano, aumentano le abitazioni di edilizia sociale di proprietà comunale

La giunta Sala punta a fronteggiare con diverse misure l’emergenza abitativa a Milano. In questo quadro — scrive Laprimapagina.it — sta realizzando alloggi destinati ad altre utenze ed altri usi, nell’ottica della diversificazione e dell’integrazione tra differenti tipologie di residenti e, più in generale, di rigenerazione dell’intero quartiere. L’intervento riguarda Quinto Romano con 3 torri gemelle situate su un medesimo lotto. Realizzate 1986, negli ultimi anni hanno presentato gravi problemi statici. La “C” è già stata oggetto di un intervento complessivo di ristrutturazione e rinforzo, mentre per le “A” e “B” sono previsti lavori di demolizione e ricostruzione.…

Leggi

Da gennaio aumentano le bollette di luce (più 0,9%) e gas (più 4,7%)

Da gennaio bolletta luce +0,9% gas +4,7% 30/12/2016 7.25.00 (Teleborsa) – Dal prossimo 1° gennaio la bolletta dell’elettricità subirà un aumento dello 0,9%, mentre per il gas l’incremento sarà del 4,7%. Lo comunica l’Autorità per l’Energia spiegando che per l’elettricità la spesa (al lordo tasse) per la famiglia-tipo nell’anno compreso tra il 1° aprile 2016 e il 31 marzo 2017 sarà di 498 euro, con un calo dell’1,5% rispetto ai 12 mesi equivalenti dell’anno precedente (1 aprile 2015 – 31 marzo 2016), corrispondente ad un risparmio di circa 8 euro.…

Leggi

Casa: tutte le novità nella Legge di Stabilità 2017. Stretta sui mobili

Il Corriere della Sera riporta le novità per la casa previste dalla legge di Stabilità 2017. La normativa comprende alcune importanti modifiche agli incentivi. Un parte importante, se è vero – come riporta il quotidiano – che dal 1998, quando sono partiti quelli sulle ristrutturazioni, alla fine di quest’anno le famiglie hanno speso per soli lavori coperti dal vantaggio fiscale 205 miliardi di euro, cui si aggiungono i quasi 32 miliardi spesi dal 2007 per l’efficienza energetica. Per quanto riguarda l’efficienza energetica, sono confermate per il solo 2017 le regole attuali…

Leggi

Nel 2015 leggermente diminuite le famiglie proprietarie della casa in cui vivono

Nel 2015 calano le famiglie proprietarie dell’abitazione in cui vivono, passando dall’81,5% del 2014 all’81%. Lo rileva l’Istat, secondo cui diminuisce anche il numero delle famiglie con un mutuo in corso, da 19,3% a 17,7%. La rata media mensile del mutuo e’ di 586,41 euro, ma varia dai 619 euro del Centro ai 497 delle isole e ai 636 delle citta’ metropolitane. Le famiglie in affitto sono il 18%; la percentuale e’ di solo il 10,8% nelle isole e sfiora il 20% al Nord-ovest e al Sud. La spesa media effettiva per l’affitto e’ di 430,56 euro a livello nazionale…

Leggi

10 consigli della Polizia per evitare i furti in casa durante le feste

Capodanno in montagna, settimana bianca? Anche questo periodo dell’anno come l’estate è dedicato a trascorrere qualche giorno di vacanza e spensieratezza. Prima di partire però è necessario seguire alcune regole su cosa fare e non fare per evitare le visite dei ladri e mettere la casa in sicurezza. Ecco i consigli della polizia sulla pagina Facebook ‘Una vita da social’. 1 – “La prima cosa da fare, se si sospetta un’intrusione, è digitare UNO UNO DUE (soprattutto se si ha il sospetto che i ladri possano ancora trovarsi all’interno dell’abitazione…

Leggi

Le connessioni Wi-Fi casalinghe in molti casi sono inadeguate

Si fa presto a dire smart home. Si fa presto ad acquistare una schiera di oggetti connessi e immaginare di vivere in un’abitazione completamente automatizzata. Poi però ci si scontra con la dura e cruda realtà delle connessioni Wi-Fi casalinghe, in molti casi inadeguate, per non dire indecenti, quando si tratta di gestire più di un dispositivo contemporaneamente. Per costruire una casa connessa — scrive Panorama.it — occorre partire dalle fondamenta, ovvero da un’adeguata infrastruttura di Rete. La banda larga, in fondo, non è un’opinione: aumentando il numero di dispositivi connessi così…

Leggi

Permessi edilizi: nessuna scappatoia alle sanzioni per chi non paga nei termini

Niente scappatoia per imprese e proprietari di immobili in caso di mancato pagamento al Comune, nei termini previsti, degli oneri di costruzione. Non c’è nessun appiglio giuridico — scrive Il Sole 24 Ore — per pretendere che prima di applicare la sanzione l’amministrazione comunale solleciti “amichevolmente” il privato ad adempiere al suo obbligo. E neppure che , in caso ci sia una garanzia fideiussoria, si faccia scattare tale fideiussione (avvisando così il ritardatario) prima di far partire la multa. Lo ha stabilito l’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato, con la sentenza…

Leggi