Nel 2016 in calo del 3,9% i prezzi delle abitazioni di seconda mano

Il 2016 è stato ancora un anno all’insegna della contrazione dei valori delle case di seconda mano in Italia, dove i prezzi sono calati del 3,9%, attestandosi a 1.896 euro/metro quadro, dopo l’ulteriore riduzione dell’1,2% registrata nell’ultimo trimestre. È quanto emerge da uno studio di Idealista.it, che sottolinea che in un anno segnato dal dinamismo delle compravendite, con la domanda di nuovi mutui a livelli pre-crisi, si può parlare di una ripresa zoppa, perchè i prezzi non sono ripartiti, anzi sono andati peggio delle attese. Vincenzo De Tommaso, dell’ufficio studi di…

Leggi

Cambio al vertice dell’Aler di Milano: Sala al posto di Lombardi

“Abbiamo ricevuto le dimissioni del presidente dell’Aler di Milano, il prefetto Gian Valerio Lombardi. Ne abbiamo preso atto e abbiamo quindi proceduto alla nomina del successore, dal primo febbraio prossimo: si tratta di Mario Angelo Sala, finora presidente dell’Aler di Busto-Como-Monza-Varese”. Lo ha detto il presidente della Regione Lombardia, Roberto Maroni, confermando anticipazioni di stampa sull’avvicendamento alla guida dell’azienda regionale che si occupa degli alloggi popolari dell’area di Milano. Sulla vicenda il capogruppo del Pd al Consiglio regionale, Enrico Brambilla, parla di “nuovo valzer di poltrone regionali” e riferisce l’indiscrezione…

Leggi

Termovalvole prorogate a giugno 2017, accolta la richiesta del Coordinamento dei proprietari

I condomìni guadagnano sei mesi di tempo per risultare adempienti all’obbligo di inserire sui caloriferi le valvole di calore. Il Consiglio dei ministri ha disposto il rinvio al 30 giugno 2017 del termine – attualmente fissato al prossimo 31 dicembre – entro il quale occorre installare sistemi di termoregolazione e contabilizzazione del calore, previa verifica che tale installazione determini efficienza di costi e risparmio energetico. Come è noto, la richiesta di una proroga era stata avanzata da Federproprietà anche tramite alcune interrogazioni parlamentari. Dal decreto arriva anche la proroga per le…

Leggi

I costruttori: i voucher non servono nell’edilizia

“Nel nostro settore i voucher non servono, anzi rischiano di essere controproducenti. Sono d`accordo, vanno eliminati”. E’ quanto sostiene Gabriele Buia, presidente dell`Ance, l`associazione dei costruttori edili, in un’intervista al Corriere della Sera. “Il nostro è un settore particolare – spiega – nei cantieri si lavora ancora con le mani. Abbiamo bisogno di personale formato in modo specifico e continuo. Altrimenti ci possono essere problemi sia per la sicurezza sul lavoro sia per la qualità del prodotto finale”. Per Buia “il lavoro nero e quello irregolare, poi, si combattono con altri strumenti. Ad esempio contrastando le false partite Iva,…

Leggi

In Lombardia il numero più basso di abitazioni vuote

La Lombardia è la regione italiana con la più bassa concentrazione di case vuote (15,16% per oltre 731 mila abitazioni non occupate) — scrive lecconotizie.com — pur avendo al suo interno una delle province con più immobili non occupati: Sondrio. È quanto emerge da un’analisi di Solo Affitti, rete immobiliare specializzata nella locazione, che propone di sostenere il mercato locativo valorizzando gli oltre 7 milioni di immobili vuoti nel nostro Paese. “Facciamo in modo che questo grande patrimonio immobiliare a disposizione in Italia possa soddisfare il fabbisogno abitativo e faccia…

Leggi

Roma, palazzina distrutta da un’esplosione causata da una fuga di gas: due vittime

Una fuga di gas, l’esplosione di una bombola da 70 litri e subito dopo quella dell’ossigeno di uno studio medico, ha lacerato una palazzina a Roma e distrutto i sogni di una famiglia. Debora Cardinali, un’insegnante di 47 anni, e la sua bimba di 8 sono morte sepolte da cumuli di macerie. Sono le 14 e 11 minuti — scrive la Repubblica — quando un boato ha fatto tremare un intero quartiere, Acilia, entroterra del X Municipio. Il palazzo a due piani al numero 36 di via Giacomo della Marca…

Leggi

Termovalvole: si profila la proroga di 6 mesi (ma serve il sì della Ue)

All’ultimo giro di boa il dl “milleproroghe” potrebbe raccogliere anche il posticipo del termine per l’installazione di contabilizzatori e termovalvole, attualmente fissato al 31 dicembre, secondo quanto anticipa Il Sole 24 Ore. La sanzione per ogni singolo proprietario per il mancato adempimento va da 500 a 2.500 euro. Ma, anche se fosse un altro provvedimento a fissare la proroga, magari nei primi giorni di gennaio, non cambierebbe nulla: le Arpa, agenzie regionali per l’ambiente, incaricate dei controlli, non hanno certo gli organici (né, a quanto risulta, la priorità) per far…

Leggi

Superiore del 60-70% il prezzo delle abitazioni al Centro-Nord rispetto al Sud

Il prezzo medio delle abitazioni al Centro Nord e’ superiore del 60-70% rispetto al Mezzogiorno. Lo stima la Banca d’Italia, sulla base di dati dell’Osservatorio del mercato immobiliare e dell’Indagine dei bilanci delle famiglie. “Secondo stime tratte dai dati Omi, il prezzo medio delle abitazioni al Centro Nord e’ superiore di quasi il 70% rispetto al Mezzogiorno – si legge nel rapporto “Economie regionali” – Elaborazioni sui dati dell’Indagine dei bilanci delle famiglie confermano le evidenze fornite dai dati Omi e indicano prezzi piu’ elevati al Centro Nord di quasi il 60%; tenendo conto di alcune caratteristiche qualitative degli immobili disponibili…

Leggi

In Calabria prorogato il Piano Casa con incentivi all’adeguamento sismico

Il presidente della Regione Calabria Mario Oliverio ha promulgato la Legge regionale approvata lo scorso 21 dicembre che proroga il Piano casa al 31 dicembre 2018, introducendo alcune importanti modifiche a salvaguardia della sicurezza e della qualita’ dell’edificato. Nel darne notizia il goverantore sottolinea come “questa legge introduca forti incentivazione agli investimenti privati nel settore della sicurezza antisismica e della sostenibilita’ ambientale”. In Calabria, forse ancora piu’ che nel resto del Paese, soprattutto nei centri storici, anni di abusivismo insieme agli effetti devastanti delle leggi sul condono edilizio hanno contributo all’elevata vulnerabilita’ degli edifici. “Percio’ – rimarca Oliverio…

Leggi

Casa: ecco i bonus fiscali confermati nel 2017

Quali sono i bonus fiscali riconfermati nella Finanziaria 2017? Si va da quello sulle ristrutturazioni a quello sugli alberghi. Per conoscerli tutti Facile.it e Mutui.it hanno creato un vademecum, segnalando che c’è ancora l’Ecobonus, ovvero la detrazione fiscale spettante a chi intraprenda lavori di riqualificazione energetica, che ammonta al 70/75% per i condomini (detrazione da spalmarsi su 10 anni ed estesa fino al 2021) e al 65% per le singole case, provvedimento esteso fino alla fine del prossimo anno. Anche il bonus per le ristrutturazioni è stato prorogato fino al…

Leggi