Roma, inquilini dei Piani di zona “multati” come abusivi

Gli inquilini del P.d.Z. Castelverde B4 di Roma “anziché ricevere la buona notizia della soluzione definitiva al loro problema della casa attraverso la revoca della concessione, come promesso dall’assessore Berdini, si sono visti recapitare la prima ingiunzione da parte del giudice fallimentare con l’assurda richiesta di 65 mila euro a titolo di occupazione senza titolo, cifra che verrà esigita da ogni singolo inquilino. Questo dopo che gli stessi hanno quasi completamente pagato le loro case”. La notizia arriva dal sindacato inquilini Asia dell’Usb, che lamenta che, “dopo aver subito le ordinanze di sfratto, oggi devono subire anche le umiliazioni delle…

Leggi

Festività e furti in casa: 4 consigli per mettersi in sicurezza

I ladri, purtroppo, non vanno in vacanza nemmeno nel periodo natalizio. Anzi, approfittano delle feste e delle molte partenze per agire indisturbati e svaligiare le abitazioni, che spesso per l’occasione restano vuote. Ecco dunque un vademecum stilato dagli esperti della sicurezza di RISCO Group per evitare agli italiani brutte sorprese, con gli accorgimenti da adottare prima di partire e durante l’assenza da casa per evitare ansie e preoccupazioni sulla sicurezza della propria abitazione. 1) Abbinare ai tradizionali sistemi d’allarme alcuni accorgimenti di “sicurezza passiva”: una volta individuati i punti d’ingresso più deboli,…

Leggi

Come risparmiare sulle bollette di luce e gas

Una bolletta della luce più leggera. È la promessa che arriva da alcuni operatori del mercato libero dell’energia che contattano al telefono famiglie e pensionati. Telefonicamente — avverte La Stampa –riescono a stipulare un contratto valido a tutti gli effetti. Ma c’è da fidarsi? Il consiglio che arriva dalle associazioni di consumatori è quello di non dire «sì» al telefono ma di prendere tempo e consultare con calma la proposta. «Le tariffe di luce e gas sono molto complicate da comprendere – dicono da Confconsumatori – Ci sono diverse fasce…

Leggi

Ticket sanitari e nuovi Lea: cosa cambia nell’assistenza

E’ stato firmato il decreto sui ticket sanitari 2017 e i nuovi Lea (Livelli Essenziali di Assistenza). Il ministro Beatrice Lorenzin ha affermato che è “un risultato importante per la salute dei cittadini”. Numerose — scrive il sito investireoggi — sono le prestazioni sanitarie che saranno garantite ai cittadini con l’ingresso dei nuovi LEA: dall’adroterapia per la cura dei tumori allo screening neonatale per le malattie metaboliche ereditarie; dalla revisione dell’elenco delle malattie rare all’aggiornamento dell’elenco delle malattie croniche; l’introduzione di nuove patologie esenti; l’abolizione di vecchie prestazioni obsolete. Con l’approvazione del decreto, oltre a riconoscere nuove patologie,…

Leggi

Accertamento legittimo se il mutuo è superiore al prezzo di vendita

Le quotazioni dell’Osservatorio del mercato immobiliare (OMI), se corroborati dal mutuo erogato all’acquirente in misura maggiore rispetto al prezzo pattuito per l’acquisto dell’immobile, legittimano l’accertamento tributario. E’ il principio espresso dalla Corte di Cassazione, sentenza 21 dicembre 2016, n. 26485, secondo qua nto riporta il quotidiano Italia Oggi. Una società ricorreva in Cassazione della sentenza della Commissione tributaria regionale, ritenendo, tra l’altro, che le risultanze dei valori OMI e lo scarto minimo tra gli importi del mutuo concesso agli acquirenti ed il prezzo di vendita degli immobili fossero inidonei “(…)…

Leggi

Fabrizia, vittima del terrorismo islamico a Berlino

Fabrizia Di Lorenzo, 31 anni, di Sulmona, una figlia dell’Erasmus, quattro lingue parlate, è una dei tanti giovani fuggiti dall’Italia dopo il diploma e la laurea in cerca di lavoro a Berlino come a Londra o in Olanda. Morta con altre 11 persone nella strage del mercatino di Natale della capitale tedesca in una delle zone più commerciali della città. Verrà ricordata per i suoi twitter in cui parlava dei sogni dei ragazzi italiani cittadini del mondo. L’ultimo era molto amaro e si rifaceva al  film  “La meglio gioventù” di…

Leggi

Roma, gli ingegneri chiedono la proroga di un anno del Piano Casa

L’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma, con una lettera indirizzata al governatore Zingaretti, chiede alla Regione Lazio di prorogare per un ulteriore anno il Piano Casa, “il piu’ importante strumento al momento esistente per incentivare la riqualificazione sismica e energetica. Gli ingegneri che operano sul campo hanno notato come gli incentivi generati dalla legge abbiano portato alla realizzazione di una serie di interventi diretti alla riqualificazione del patrimonio edilizio esistente, attraverso opere di miglioramento dal punto di vista energetico e sismico – spiega l’Ordine – La possibilita’ di realizzare ampliamenti, unitamente agli ulteriori bonus per il miglioramento…

Leggi

A Sassari housing sociale, palazzine eco e residenze per padri separati

Ci sono vari progetti innovativi che stanno prendendo forma dentro le stanze di Palazzo Ducale a Sassari. Il primo — scrive La Nuova Sardegna — è già coperto con 1,2 milioni di disponibilità finanziaria da parte del Comune e riguarda la realizzazione di case ecosostenibili. Dieci appartamenti di edilizia residenziale pubblica per i quali ha già preso il via la procedura (attraverso determina dirigenziale) l’iter per il bando di progettazione. L’ipotesi di avvio lavori è per settembre 2017. C’è poi il progetto “Casa 19 marzo”: residenze per i padri separati…

Leggi

In possibile rialzo il prezzo dell’oro nero

Il prezzo del petrolio potrebbe salire, nei prossimi mesi, fino a 60 dollari al barile. E’ questa la quotazione attesa dagli analisti dopo il freno alla produzione. I Paesi dell’Opec hanno deciso di ridurre la produzione di 1,2 milioni di barili al giorno. I Paesi non aderenti al cartello hanno deciso a loro volta di ridurre l’offerta di 600 mila barili al giorno metà dei quali da parte della sola Russia. Un effetto calmierante, a  breve termine, lo possono giocare i produttori americani di shale gas. Se infatti il petrolio…

Leggi

Le spese di manutenzione di un cancello devono essere ripartite solo tra i condòmini comproprietari dell’area cui dà accesso il cancello

Secondo la Corte di Cassazione, Sezione 2 civile n. 4127/2016, le spese di manutenzione di un cancello devono essere ripartite solo tra i condomini (condominio parziale) comproprietari dell’area alla quale dà accesso il cancello stesso. Il condominio parziale opera proprio sul piano della semplificazione dei rapporti gestori interni alla collettività condominiale, per permettere che, quando all’ordine del giorno dell’assemblea vi siano argomenti che interessino la comunione di determinati beni o servizi limitati soltanto ad alcuni condomini, il quorum, tanto costitutivo quanto deliberativo, debba essere calcolato con esclusivo riferimento alle unità

Leggi