Il condominio del futuro? Più efficiente, sicuro e social

“2026, il condominio che verrà” è il titolo del 3° salone Condominio Eco che è tornato all’interno di Ecomondo, a Rimini Fiera. La fiera nazionale dedicata al condominio sostenibile è stata l’occasione, secondo quanto riportato dal sito metronews.it., per riflettere sul tema, tra tecnologie innovative a analisi del presente. I condomini in Italia sono più di 1 milione e, come gran parte degli edifici esistenti, soffrono di un grave stato d’inefficienza energetica. Secondo i dati delle diverse associazioni di amministratori di condominio, oltre il 60% di queste unità ha un impianto di…

Leggi

Dall’ateneo della Bicocca arrivano le finestre intelligenti

Il “gioco” sta nell’inserire, nelle vetrate di un edificio, una lastra di plastica dotata di nanoparticelle che catturano la luce e la trasformano in energia. Si tratta della tecnologia LSC dei concentratori solari luminescenti, messa a punto grazie al lavoro di docenti dell’università di Milano-Bicocca come Francesco Meinardi e Sergio Brovelli, in collaborazione con il gruppo guidato da Victor I. Klimov del Los Alamos National Laboratory e con Hunter McDaniel dell’azienda UbiQD. Metro ne aveva già scritto nel maggio scorso; la notizia è che ora, finalmente, nell’ambito di una partnership…

Leggi

Saldo Imu-Tasi: tutte le regole nella guida del Sole 24 Ore

Si ripresenta puntuale il prossimo 16 dicembre l’appuntamento per i versamenti del saldo Imu e Tasi per le persone fisiche e le imprese. In molti casi si tratta di versare la stessa somma pagata a giugno; a meno che in corso d’anno non siano intervenute modifiche alla situazione del patrimonio immobiliare, con cessioni, acquisti o locazioni. In ogni caso, con Il Sole 24 Ore di mercoledì 30 novembre i lettori avranno a disposizione (su carta o online per gli abbonati digitali) una guida completa al versamento del saldo. Che fa i…

Leggi

Emergenza abitativa: alloggi Enpam per le famiglie milanesi

Le famiglie iscritte al piano per l’emergenza abitativa di  “Milano Abitare” — informa il sito quotidianosanità.it — potranno trovare casa a un canone concordato in uno degli appartamenti Enpam. La Fondazione ha aderito al progetto dell’ente non profit, nato in coprogettazione con il Comune del capoluogo lombardo per dare una risposta all’emergenza abitativa. Secondo i termini dell’intesa, Enpam metterà a disposizione alcuni appartamenti liberi che fanno parte del proprio patrimonio immobiliare a un canone calmierato. Milano Abitare, da parte sua, fornirà una garanzia di 18 mesi sull’affitto dovuto, subentrando nel…

Leggi

Quando nel condominio vince la sharing economy

Da sempre sono croce e delizia degli italiani: i vicini di casa.  Se sono tanti quelli che dichiarano di essere in guerra con i propri dirimpettai  — riporta il sito metronews.it — per molti altri rappresentano un elemento di supporto e sostegno familiare assolutamente indispensabile: secondo un sondaggio di Immobiliare.it, il 22% di chi vive in condominio ha sviluppato una o più attività di aiuto reciproco con i vicini di casa. Sull’onda della sharing economy i condomini tornano a essere collaborativi, in un’ottica di risparmio e miglioramento della qualità della…

Leggi

Roma, accolta la proposta di Arpe-Federproprietà: via la tariffa per l’occupazione di suolo pubblico con ponteggi e impalcature

Il Consiglio comunale di Roma ha approvato all’unanimità, con 32 voti favorevoli, la mozione del consigliere Fabrizio Ghera (Fratelli d’Italia), che impegna sindaco e Giunta “affinché si preveda l’abbattimento della tariffa per il pagamento dell’Occupazione del Suolo Pubblico per l’utilizzo di ponteggi ed impalcature da parte di condomìni o privati per l’esecuzione di lavori di costruzione, manutenzione, riparazione, demolizione, conservazione, risanamento e ristrutturazione di edifici che abbiano riscontrato problemi di staticità a seguito delle sollecitazioni sismiche, anche al fine di incoraggiare, attraverso una misura di tal genere, la ripresa economica in termini…

Leggi

Batteri, muffe e funghi infestano le nostre abitazioni

Che aria tira nelle case sommerse? Se fra oggetti, rifiuti, animali stipati in pochi metri quadrati lo spazio vitale manca, ci sono ‘ospiti invisibili’ che non si lasciano scoraggiare da caos, sporcizia e cattivo odore. A loro basta qualche milionesimo di metro per sistemarsi. Sono batteri, muffe e funghi. E gli appartamenti degli accumulatori – persone affette da un disturbo che li porta a seppellirsi di oggetti e/o animali, nell’incapacità di disfarsene – sono il loro regno ideale. Ognuno di noi, anche nel più sano degli ambienti, ha per ‘coinquilini’…

Leggi

Come sarà l’edificio a energia (quasi) zero

  Sarà considerato edificio a energia quasi zero, sia esso di nuova costruzione o esistente, quello che risponderà a specifici requisiti tecnici. Tra i requisiti richiesti è previsto un maggiore isolamento termico dell’involucro edilizio. Inoltre ogni edificio deve rispettare regole stringenti sugli impianti termici. Essi devono essere progettati e realizzati in modo da garantire il rispetto della copertura, tramite il ricorso ad energia prodotta da impianti alimentati da fonti rinnovabili, del 50% dei consumi previsti per l’acqua calda sanitaria, il riscaldamento e il raffrescamento. Questi devono essere progettati e realizzati…

Leggi

Affitti, a Venezia il modello AirBnb conviene

A Venezia dall’affitto di intere case adottando il modello AirBnb si ottengono guadagni pari all’incirca a 40 mila euro l’anno. A metterlo in evidenza — scrive il sito  trendonline.com — è stato ResetVenezia.it, sito nonché laboratorio di idee, innovazione e trasparenza per Venezia che ha voluto capire quando renda a Venezia affittare ai turisti. Il Rapporto sugli affitti turistici arriva peraltro a pochi giorni dalla decisione della Camera dei deputati di bocciare l’introduzione della cosiddetta tassa Airbnb finalizzata ad armonizzare a livello fiscale le nuove forme di accoglienza. Nella maggioranza dei…

Leggi

Valvole termostatiche: perplessità sul rinvio al 15 aprile. Ecco i requisiti per non avere l’obbligo di installarle

In merito alle notizie pubblicate in questi giorni su alcuni quotidiani circa la possibilità che il Ministero dello Sviluppo decida di spostare al 15 aprile 2017 la data di installazione delle valvole termostatiche per i condomini centralizzati, il Coordinamento Unitario dei Proprietari Immobiliari (ARPE-FEDERPROPRIETÀ, UPPI E CONFAPPI) esprime la propria soddisfazione per quello che sarebbe già un minimo sbocco positivo alle richieste da loro portate avanti  da tempo.  Il Coordinamento infatti ha da sempre sostenuto, nel corso di convegni pubblici, dibattiti  ed interrogazioni presentate da numerosi esponenti politici  di diverse…

Leggi