Roma, per il crollo del Flaminio chiesti 4 rinvii a giudizio

Sono quattro le persone che rischiano di finire sotto processo per il crollo parziale di un palazzo in lungotevere Flaminio a Roma avvenuto il 22 maggio. La Procura di Roma ha formalizzato la richiesta di rinvio a giudizio nei confronti del geometra Massimo Canepa, del progettista Roberto Mattei, del responsabile della ditta incaricata dell’esecuzione dei lavori di demolizione, Pasquale Fama’, e del proprietario dell’abitazione Giuseppe Rigo de Righi, in ristrutturazione al quinto piano dello stabile dal quale ha avuto origine il cedimento. Nei loro confronti l’accusa e’ di disastro colposo. Una vicenda per la quale solo il caso ha…

Leggi

La casa è la nuova star dei social

Tra i 35 miliardi di selfie via smartphone stimati ogni anno da Google nel mondo, quello dell’home decor, la decorazione d’interni, è considerato un trend topic, un argomento di punta in continuo mutamento sui social network. E dalla casa, «considerata come un selfie in grado di raccontare le tendenze, il vissuto quotidiano e le abitudini delle persone», vuole partire Fiera Milano per l’edizione invernale di Homi, il salone degli stili di vita in scena dal 25 gennaio 2017 con una pre apertura per il settore Gift&Events e Festivity e dal…

Leggi

A Milano raffica di sfratti

Quasi 16mila sfratti con la richiesta della forza pubblica, circa 2300 dei quali già eseguiti fino al 30 settembre e oltre 2700 nel 2015. In totale sono 23mila le famiglie che ancora aspettano l’assegnazione di un alloggio popolare, mentre le case pubbliche libere e non ancora assegnate sono diecimila, e soltanto mille vengono messe a disposizione ogni anno. Sono questi i numeri dell’emergenza abitativa a Milano — scrive il quotidiano Leggo — cresciuta continuamente a partire dal 2012. Il dito è puntato contro le misure adottate da Palazzo Marino, definite «sbagliate…

Leggi

Roma, compravendite in doppia cifra

“Per il secondo semestre consecutivo le transazioni immobiliari della Capitale fanno registrare una crescita, e questa volta a due cifre (+12,5%): sono 14.821 le transazioni effettuate nel capoluogo nel primo semestre 2016 contro le 13.171 dello stesso periodo del 2015. La crescita risulta in linea col dato dei capoluoghi del Lazio (+12%), ma indietro rispetto alla media dell’intero territorio nazionale (+22,8%). Si registra una crescita (+4,5%) anche rispetto al secondo semestre 2015. I dati, calcolati tenendo conto delle quote di proprietà scambiate (NTN, ossia Numero di Transazioni Normalizzate), sono riportati nella nota diffusa dall’Osservatorio del mercato immobiliare dell’Agenzia e…

Leggi

La Cassazione: nello stalking di vicinato la vittima è sempre «credibile»

Atti persecutori in condominio: la Cassazione ha ormai definito i contorni dello stalking tra vicini, soprattutto sulla credibilità di chi ha fatto querela, accreditandola di fatto quando non si possano ravvisare «intenti calunniatori o contrasti economici». La sentenza 26878/2016 — scrive Il Sole 24 Ore — ha riconosciuto la fattispecie del reato di cui all’articolo 612 bis del Codice penale nella condotta del condominio che rappresenti elementi concreti tali da esasperare il vicino di casa, inducendolo ad assumere terapie tranquillanti, ad assentarsi dal luogo di lavoro ed a creare nel…

Leggi

Bonus condomìni per 2 milioni di incapienti: la palla al Senato

Il governo e’ pronto ad ampliare la portata dell’eco e del sisma bonus per i lavori condominiali, consentendo a circa 2 milioni di incapienti, per lo piu’ anziani e disoccupati, di poter cedere il credito d’imposta anche alle banche, oltre che ai fornitori. Una ‘partita’ che si giochera’ al Senato dove, dopo la pausa referendaria, la manovra riprendera’ il suo iter parlamentare. La misura, gia’ proposta nel corso dell’esame alla Camera, con un emendamento presentato dal deputato Antonio Misiani (Pd) e riformulato dal relatore Mauro Guerra (Pd), dovrebbe essere recuperata a Palazzo Madama. Il ministro dell’Economia, Pier Carlo Padoan, ha aperto…

Leggi

Scandalo affitti: “spariti” 100 appartamenti del Comune di Roma

Edifici fantasma: dove qualcuno abita, qualcun altro va al lavoro, e che però per il Comune di Roma, sulla carta, non esistono. Particolare non da poco perché il Campidoglio, in teoria, sarebbe il padrone di casa. Nella selva degli immobili di proprietà dell’amministrazione capitolina (59.466 beni, si legge nel registro del Patrimonio immobiliare) — rivela Il Messaggero — è spuntata una lista di cento indirizzi che non sono mai stati dichiarati al Catasto urbano. Immobili fantasma appunto, introvabili negli inventari.  PROBLEMI DI CONDOMINIO? L’ARPE LI RISOLVE CON SOLI 8 EURO…

Leggi

Un quarto della spesa delle famiglie è per casa, energia e acqua

In Europa un quarto della spesa per consumi delle famiglie se ne va in spese per la casa, l’acqua, l’elettricità e il gas. Si tratta della voce di spesa — informa il sito help consumatori — che ha avuto il maggior aumento negli ultimi dieci anni, passando dal 22,5% del totale dei consumi delle famiglie nel 2005 al 24,4% del 2015. Una tendenza diffusa un po’ ovunque nei Paesi europei, pur con qualche differenza. Dopo le spese per la casa, le maggiori voci sono i trasporti e il cibo con…

Leggi

Casa coniugale in assenza di figli: a chi va assegnata dopo la separazione?

In caso di separazione o divorzio la casa coniugale, solitamente, viene assegnata al coniuge collocatario dei figli, ovvero al genitore presso cui i bambini vivranno abitualmente e presso cui fissano la propria residenza. La giurisprudenza — informa il sito investireoggi.it — è orientata verso delle regole principali in materia di assegnazione della casa coniugale, a meno che moglie e marito non si accordano diversamente al riguardo. In caso di separazione consensuale, infatti, sono gli stessi coniugi a decidere chi dei due continuerà a vivere nella casa coniugale e come dividere…

Leggi

Milano, obbligo di collaudo statico per gli edifici più vetusti

Linee guida chiare, corrette e univoche per verificare l’idoneità statica degli edifici costruiti da più di 50 anni. Sono quelle definite dall’amministrazione comunale di Milano in collaborazione con l’Ordine degli ingegneri milanesi per cristallizzare le indicazioni operative utili per la compilazione della dichiarazione del cis-certificato di idoneità statica dei fabbricati più datati, resa obbligatoria dal nuovo Regolamento edilizio. Il Comune di Milano, dunque, è il primo in Italia a introdurre elementi innovativi riguardo l’obbligo di manutenzione degli edifici. “Milano – spiega Ermete Realacci, presidente della commissione Ambiente della Camera dei deputati – è la prima città d’Italia ad introdurre, con…

Leggi