In Toscana la crisi si fa sentire: una casa su cinque è vuota

In Toscana una casa su cinque è vuota, il 20,07% per un totale di 385.053 alloggi. Con una concentrazione maggiore nelle province di Grosseto e Massa Carrara, spiegata dal fatto che si tratta di territori con molte seconde case al mare, ma anche di quelle dove la crisi ha picchiato duro e può aver provocato fuga di residenti. La bassa occupazione è forte anche nell’entroterra con una grande eccezione: Firenze, città italiana con il più alto tasso di occupazione. Tutto questo è quanto emerge da un’analisi di Solo Affitti, franchising…

Leggi

Caldaia difettosa? La negligenza del tecnico costa cara

  Risponde di omicidio colposo il tecnico che, controllando una caldaia, ometta di certificarne le carenze funzionali tali da cagionare la morte del proprietario dell’immobile. Il tecnico, dopo aver riscontrato le carenze tecniche — scrive Italia Oggi — avrebbe dovuto diffidare l’occupante dal suo utilizzo, indicando le operazioni necessarie per il ripristino delle «condizioni di sicurezza». Questo è il principio di diritto espresso dalla Corte di Cassazione con la sentenza del 26 ottobre 2016 n. 44968 in merito alla responsabilità di un tecnico manutentore nella fase di revisione di una…

Leggi

Il bonus luce per le famiglie in difficoltà: quali sono i requisiti e come chiederlo

Per le famiglie numerose, con ISEE molto basso o per le persone che necessitano di macchinari salva-vita, c’è il bonus luce. Da qualche anno — informa il sito Formiche.net — il governo ha introdotto il cosiddetto bonus luce o bonus elettrico per le famiglie in difficoltà, ovvero un’agevolazione pensata per alleggerire le bollette luce di chi si trova in uno stato di disagio economico o fisico. Si tratta infatti di uno sconto sull’importo delle fatture, riservato a chi ha un reddito basso e/o più di 3 figli a carico, oppure a…

Leggi

Dove conviene comprare un alloggio con 250 mila e darlo in affitto

Un mercato appetibile, con quotazioni decisamente ribassate negli ultimi anni, una domanda che si sta rafforzando. Il tutto in un contesto di tassi di interesse sui mutui a livelli minimi. In uno scenario del genere — scrive Il Sole 24 Ore — viene spontaneo tornare a considerare l’acquisto immobiliare. Una casa per investimento da mettere a reddito con una delle diverse formule contemplate dalla normativa. Ma anche un appartamento per sè, invece che restare in affitto. Considerando un budget medio di 250mila euro, comprensivo delle spese di una eventuale ristrutturazione…

Leggi

Tassi sui mutui: nuovo minimo storico

I tassi sui nuovi  mutui casa alle famiglie italiane scendono a settembre al nuovo minimo record del 2,33% (considerando il tasso Taeg). E’ il dato che emerge dal Supplemento al bollettino statistico della Banca d’Italia. Il tasso medio sui nuovi mutui, tolte le spese di gestione del finanziamento considerate invece dal Taeg, scende al 2,02% a settembre dal 2,16% di agosto. Anche in questo caso e’ un nuovo minimo record. In calo anche i tassi medi per il credito al consumo: al 6,6% a settembre dal 6,71% di agosto. PORTIERCASSA RIMBORSA LA MALATTIA DEL PORTIERE E OFFRE Rimborso Spese…

Leggi

Cagliari in controtendenza: il 32,7% compra casa fra i 120 e i 169mila euro

In Sardegna la maggiore disponibilità di spesa per comprare a casa è a Cagliari: il 32,7% dei potenziali acquirenti punta alla fascia fra i 120 e i 169mila euro. Più bassa la disponibilità negli altri centri più importanti dell’Isola: a Carbonia l’obiettivo è, per l’82% delle persone interessate, comprare casa senza superare il tetto dei 119mila euro. Lo dice un’analisi dell’ufficio studi del gruppo Tecnocasa. Il dato di Cagliari è in controtendenza rispetto al dato generale nazionale che vede gli italiani concentrati sull’obiettivo minimo, quello della fascia sino ai 119mila.…

Leggi

Sassari, in decisa ripresa il mercato immobiliare

Il mercato delle case a Sassari e nella provincia ricomincia a marciare con il segno più. Più 2 per cento il prezzo di vendita degli immobili — scrive la Nuova Sardegna — più 29,7 per cento il numero delle compravendite, addirittura più 68 per cento il volume dei mutui ipotecari erogati. Dati confortanti, soprattutto se si fa riferimento all’ultimo decennio in cui l’acquisto della casa era diventato quasi un sogno. Uno stato comatoso dal quale, secondo i dati forniti dai responsabili locali della società immobiliare Tecnocasa, che ogni anno presenta il…

Leggi

Crepe post terremoto: evacuato palazzo a Roma

La paura del terremoto e dei crolli torna a colpire la Capitale. Nella notte — scrive Il Tempo — una ventina di famiglie sono state evacuate da un palazzo in via Germano Sommelier, nei pressi della basilica di Santa Croce in Gerusalemme. A spingere verso la decisione la presenza di crepe “in continua evoluzione” nella tromba delle scale. Crepe che hanno convinto i vigili del fuoco che fosse meglio evacuare un’ala del palazzo di 5 piani. Secondo quanto si apprende le lesioni potrebbero essere riconducibili alle recenti scosse di terremoto che…

Leggi

Muore anziana per il monossido di carbonio della caldaia

Una anziana donna è morta, mentre il marito è ricoverato all’ospedale, pare in gravi condizioni, per intossicazione da monossido di carbonio. I due sono stati trovati nella loro abitazione a Mogliano Veneto (Treviso). L’allarme è stato dato dai  vicini di casa. Secondo una prima ipotesi, al vaglio delle verifiche tecniche in corso, la fuoriuscita di monossido potrebbe essere stata causata da una caldaia presente nell’abitazione. Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco e i carabinieri. Indagini sono in corso per stabilire la dinamica esatta del tragico incidente. SOLO CASACONSUM PROTEGGE LA TUA SPESA E LA TUA FAMIGLIA  …

Leggi

Il fotovoltaico diventa flessibile e si integra… nella carta da parati

Le nuove generazioni di fotovoltaico flessibile stanno cambiando il modo di pensare all’energia solare. Se fino a qualche tempo fa gli unici impianti possibili erano istallazioni ingombranti che richiedevano i giusti spazi e la giusta esposizione — rivela il sito Riinovabili.it — oggi invece quello che si chiede al fotovoltaico è quasi di scomparire. La parola d’ordine è divenuta “integrazione”, e i più recenti lavori svolti a livello mondiale puntano, senza incertezze, in questa direzione. Lo dimostra, da ultimo, il modulo solare creato dalla Virginia Tech. Qui gli scienziati Shashank Priya, Xiaojia…

Leggi