Case popolari a Bologna: con le nuove regole “sfrattate” 753 famiglie

“A molte di queste persone saremo noi sindaci a dire che dovranno andare via di casa. Dobbiamo pensare a chi sta fuori e spesso ha più diritto di loro”. Sta nelle parole di Luca Lelli, sindaco di Ozzano e responsabile delle politiche per la casa in Città metropolitana, tutta la difficoltà del compito di applicare il nuovo regolamento degli alloggi Erp approvato dai sindaci bolognesi. L’effetto — scrive la Repubblica — è che 753 famiglie dovranno lasciare la casa in cui abitano, di cui 495 (circa mille persone) dal 1°…

Leggi

Sassari, in vendita o in affitto tanti uffici senza inquilini

Una città, Sassari, che si mette in vendita o si “propone” in affitto, tra palazzi fatiscenti che potrebbero ritornare ad avere un futuro, uffici pubblici svuotati per trasloco in attesa di riempirsi di nuovo. Senza contare i ruderi che restano tali. Con un mercato delle compravendite che segna ancora il passo. Concluso il trasferimento all’Agenzia delle Entrate di Piandanna degli uffici che dagli anni Cinquanta operavano nel centro cittadino — scrive la Nuova Sardegna — ora il palazzone di via Roma 53, che ospitava l’ex Catasto, è deserto e sulla piazza per il…

Leggi

Fra vetro e utopia ecco la casa giapponese

Modellini, disegni, prototipi, persino i manga. Non si fa mancare nulla della “giapponesità” la mostra “The Japanese House” al Maxxi di Roma. Realizzata con Japan Foundation, Barbican Centre e il Museum of Modern Art di Tokyo — scrive la Repubblica — l’esposizione raccoglie il lavoro di tre generazioni di architetti nipponici, dalle star come Kenzo Tange, Toyo Ito, Kazuyo Sejima e Shigeru Ban a maestri meno conosciuti in occidente e un manipolo di giovani promettenti. Tutti alle prese con lo stesso elemento, semplice quanto complesso e centrale nella vita del…

Leggi

L’installazione dell’antifurto in casa dà diritto alla detrazione fiscale del 50%

L’installazione di un sistema d’allarme in casa rientra negli interventi che danno diritto alla detrazione fiscale? Ad oggi per questo tipo di interventi è prevista una detrazione fiscale pari al 50% della spesa sostenuta, fino ad un massimo di 96 mila euro di spesa, ricorda il sito Investireoggi. L’agevolazione in analisi rientra nella categoria di quelle previste per interventi di recupero del patrimonio edilizio e, in particolare, degli interventi relativi all’adozione di misure finalizzate a prevenire il rischio del compimento di atti illeciti da parte di terzi (articolo 16-bis, comma 1,…

Leggi

Il rebus del bonus per i mobili

Non è facile e agevole districarsi nelle agevolazioni per l’acquisto dei mobili in una casa da ristrutturare. A parte la questione del bonifico di acquisto e l’inserimento per 10 anni nella dichiarazione dei redditi, il problema è anche la lista di acquisto dei mobili nuovi. Vi rientrano letti, apparecchi per il condizionamento, cassettiere, credenze, materassi, apparecchi di illuminazione, elettrodomestici nuovi di classe energetica non inferiore alla A+, frigoriferi, congelatori, lavatrici, lavastoviglie, apparecchi di cottura, stufe elettriche, forni a microonde, piastre elettriche riscaldanti. Una intricata lista in ui saper scegliere il prezzo…

Leggi

Locazioni: la durata del contratto a canone concordato o no

Si verificano spesso contestazioni sulla durata del contratto di locazione. Eppure la legge n.431/1998 sembra parlare chiaro. Il contratto che prevede il canone concordato dalle associazioni di categoria (tipo la Federproprietà) ha una durata minima di tre anni con proroga di altri due. Il contratto di locazione ordinario (cedolare secca e regolare registrazione) ha una durata minima di 4 anni con possibilità di rinnovo per altri 4 anni. La materia è regolamentata dall’art.13 della legge del 1998. Oltre alla possibilità di ottenere la restituzione dell’immobile alle scadenze previste c’è il…

Leggi

Terremoto a Roma: via la tariffa per l’occupazione di suolo pubblico con ponteggi e impalcature

Le scosse di terremoto che si sono verificate nelle ultime settimane nel centro dell’Italia hanno destato preoccupazione anche nella capitale, causando problemi di staticità, crepe e anche crolli in molti palazzi, strutture e monumenti. Da più parti sono state chieste una verifica approfondita ed un’attività capillare di interventi manutentivi, che purtroppo, a causa della crisi economica che investe la città, non si è in grado di sostenere economicamente. D’altra parte è auspicabile, da parte delle istituzioni ad ogni livello, la pianificazione di interventi economici che sostengano e favoriscano le iniziative di restauro e ristrutturazione degli stabili…

Leggi

Tre cose da sapere quando l’inquilino lascia l’appartamento del proprietario

Con il termine “caparra” di affitto ci si riferisce al deposito cauzionale che i proprietari di casa richiedono contestualmente alla firma del contratto per tutelarsi da eventuali danni. La cifra va restituita al momento dell’uscita dell’inquilino dall’immobile — ricorda il sito Investireoggi — anche se alcuni chiedono di scalarla dall’ultima mensilità di affitto (cosa che osta alla natura del deposito ma che, in caso di rapporti non problematici, il proprietario può concedere). Ci sono però tre cose che non tutti sanno o che, in alcuni casi, si evita di rivelare…

Leggi

Cambiano i diritti sul patrimonio familiare

Si sono aperti nuovi scenari per il diritto di famiglia. E’ la conseguenza dei recenti interventi normativi (unioni civili, diritto di successione, passaggio generazionale della impresa familiare, circolazione dei beni provenienti dalle donazioni), delle spinte sociali e dell’evoluzione dell’applicazione dei principi costituzionali dell’eguaglianza. Si è appena tenuto a Verona il 51esimo congresso nazionale del Notariato che aveva come tema di fondo “affetti e patrimonio nella famiglia che cambia”. Sono mutati, infatti, negli ultimi tempi i rapporti infrafamiliari e quindi i patti patrimoniali. Il tema della famiglia è stato al centro…

Leggi

Una casa di cartone? Oggi è possibile

Oggigiorno non sono molti gli edifici in calcestruzzo che vengono garantiti per più di 100 anni ma, quando parliamo di costruzioni in cartone, siamo sempre tutti un po’ scettici. Realizzare qualcosa col cartone rimanda la nostra mente all’infanzia quando con gli scatoloni si creavano rifugi temporanei, costumi, cucine giocattolo; sarà per questo che il cartone difficilmente fornisce una sensazione di stabilità e durabilità. Wikkelhouse — rivela il sito Fanpage.it — è la prima casa di cartone che dura minimo 50 anni fino anche ad secolo circa. Wikkelhouse si traduce in…

Leggi