Biomattoni: pareti ecologiche dalle cicche alle acque reflue e alle buste di plastica

C’è genialità in alcune trovate costruttive che riescono a unire la sostenibilità all’ingegneria. In edilizia — informa il sito tiscali.it — le proposte di mattoni a base di materiali ecologici stanno diventando sempre più popolari: si va dai mozziconi di sigaretta alla plastica, passando per gli pneumatici, senza tralasciare le pareti modulari con bioreattori. Alla Rmit University, in Australia, un team di ricercatori sta sperimentando l’utilizzo di un metodo per il riciclo dei mozziconi di sigaretta in elementi edilizi ad alte prestazioni: incorporandoli nella tradizionale linea di produzione dei mattoni si…

Leggi

Termosifoni pronti ad essere riaccesi: i consigli dell’Enea per risparmiare

Lo scorso 15 ottobre è scattata la possibilità di riaccendere i termosifoni  nei 4.300 Comuni della zona climatica “E”, che comprende grandi città come Milano, Torino, Bologna e Venezia. L’ENEA — scrive La Stampa — ha così messo a punto una guida per ricordare alcune semplici regole per la corretta manutenzione della caldaia ai fini della sicurezza, per la contabilizzazione del calore e per risparmiare sulla bolletta ed  evitare sprechi di energia o multe per non aver rispettato le previsioni di legge. La regola numero uno riguarda la sicurezza, ovvero la corretta manutenzione degli impianti,…

Leggi

Ammodernare l’abitazione: il bonus ristrutturazioni prorogato al 2017

Chiunque sia proprietario di un’abitazione, sia essa nuova o semi nuova, di recente costruzione o datata, deve sempre mettere in debito conto la necessità periodica di effettuare lavori di ammodernamento e miglioria alla struttura abitativa. Gli interventi non riguardano solo l’ordinaria o la straordinaria manutenzione (tinteggiatura, infissi e simili), legata all’usura del tempo — ricorda il sito La prima pagina — ma anche l’efficienza energetica, la modernizzazione degli spazi e l’accessibilità dell’edificio e dell’appartamento sia esso ad uso privato che commerciale. Grazie alle nuove tecnologie l’ambiente casa è stato ridefinito…

Leggi

Ecobonus al 65% anche per i condomìni

Super agevolazione per coibentare i condomìni. L’ecobonus al 65% — informa Italia Oggi — quello che finanzia le riqualificazioni energetiche degli edifici, viene esteso ai condomini. Ma cresce fino al 70% nel caso in cui questi ultimi mettano in campo interventi sull’involucro dell’edificio, cioè il cosiddetto cappotto termico.  Di più: il credito d’imposta salirà addirittura fino al 75% se i lavori nell’immobile comporteranno un miglioramento della prestazione energetica inverno-estate. Cioè, un più basso utilizzo di fonti di calore o climatizzatori per raggiungere la media di 18 gradi centigradi negli appartamenti.…

Leggi

A Modena la casa più eco-compatibile d’Italia

In via Pilino, a Modena, c’è una palazzina color crema, con un giardino curato e una cancellata nuova di zecca. Potrebbe sembrare una casa qualunque, invece si tratta della casa più eco-compatibile di tutta Italia. Lo scrive L’Huffington post, secondo cui la palazzina ha appena ricevuto l’assegnazione della targa “GBC Home Platinum“, dopo aver superato i rigidi protocolli dell’americano “Green Building Council“. La casa si compone di due piani, ma il cuore tecnologico ce gli ha fatto valere il titolo di casa green. sta nella cantina. Sulla Stampa si legge che…

Leggi

Aste immobiliari: boom in Lombardia e Piemonte

Prosegue il trend di crescita delle aste immobiliari, soprattutto sul fronte del residenziale. Nei primi nove mesi del 2016 — informa Il Sole 24 Ore — i tentativi di vendita giudiziaria hanno superato quota 98mila ed in quasi due casi su tre hanno riguardato case. Il 45% delle procedure si è svolto nel Nord Italia, con un boom in Lombardia e Piemonte. A dirlo è il rapporto “Sofferenze bancarie e aste immobiliari”, appena realizzato da Oid, l’Osservatorio immobiliare digitale nato lo scorso luglio che, oltre a fornire servizi e assistenza…

Leggi

Mutui prima casa: a settembre minimo storico dei tassi d’interesse

Il Corriere della Sera riporta i dati sull’andamento dei tassi di interesse dei mutui. Secondo gli ultimi dati dell’Abi — scrive il sito Soldionline — a settembre si è toccato un nuovo minimo storico sui costi per finanziare l’acquisto di una prima casa. Secondo il rapporto mensile dell’associazione bancaria, il tasso medio sulle nuove operazioni per l’acquisto dell’abitazione si è attestato lo scorso mese ad un minimo di 2,05% (era stato 2,16% il mese precedente quando si era registrato un leggero rialzo rispetto al 2,09% di luglio). Sul totale delle…

Leggi

Tutti i consigli per risparmiare sulle bollette fino al 15% l’anno

Una casa efficiente può portare a un risparmio sulle bollette fino al 15% all’anno. A patto, però, di effettuare un controllo e una manutenzione costanti della propria abitazione. E’ la stima di HomeServe Italia, filiale italiana della multinazionale inglese attiva nei servizi di assistenza domestica, che ha stilato una lista di consigli utili per effettuare un check-up dello stato di salute e dell’efficienza energetica della propria abitazione, consigli pubblicati dal sito tiscali.it. Eccoli. Condizionatore: con la fine della stagione calda è bene provvedere subito alla pulizia dei filtri e delle…

Leggi

Roma, per il crollo al Flaminio i tecnici nel mirino della Procura

Intonaco sgretolato e colonne deformate, a un passo dal collasso. I pilastri piegati dal peso del soffitto che sta per sfracellarsi sul pavimento, e le anime in ferro che escono dal cemento. Il reportage dei vigili del fuoco, che immortala gli attimi che precedono il crollo del palazzo al civico 70 del lungotevere Flaminio a Roma — scrive Il Messaggero — è agli atti dell’inchiesta. Per il procuratore aggiunto Roberto Cucchiari e per la pm Antonella Nespola si tratta di un documento fondamentale: è una testimonianza per immagini del disastro avvenuto…

Leggi

Cassago (Lecco): parte il progetto di housing sociale

Via libera del Consiglio comunale di Cassago (Lecco) al progetto di housing sociale “Una casa per tutti”, che prevede il completamento di 4 appartamenti di via Visconti di Modrone nel complesso Sant’Agostino. Attualmente sono al rustico e dovranno essere resi agibili e abitabili, le opere costeranno 175 mila euro e la maggior parte è finanziata da un contributo regionale, il Comune di suo ci mette poco più di 19 mila euro. Le opere previste vanno dalla realizzazione dei vespai all’intonacatura, i pavimenti e le piastrelle per cucine e bagni, zoccolini,…

Leggi