In media oggi occorrono sei stipendi per acquistare casa

Se nel 2005 servivano dieci anni di stipendio per comprare una casa in Italia, oggi ne bastano poco più di sei (6,3). E’ quanto emerge da una ricerca dell’Ufficio Studi del Gruppo Tecnocasa che ha analizzato le annualità di stipendio necessarie per acquistare l’abitazione. “Tra le grandi città – evidenzia lo studio – Roma continua la lenta discesa verso la soglia delle 10 annualità, dopo che nel 2007 aveva toccato quota 14,8”. Al secondo posto c’è Milano, che conferma le 9 annualità, necessarie nel 2015, anche nella prima parte di…

Leggi

Cala il prezzo delle abitazioni

Nel secondo trimestre 2016, sulla base delle stime preliminari dell’Istat, l’indice dei prezzi delle abitazioni (Ipab) acquistate dalle famiglie, sia per fini abitativi sia per investimento, diminuisce dello 0,4% rispetto al trimestre precedente e dell’1,4% nei confronti dello stesso periodo del 2015 (era -1,0% nel trimestre precedente). La flessione è principalmente dovuta ai prezzi delle abitazioni nuove, la cui diminuzione su base annua si amplia (-2,3% da -0,5% del trimestre precedente), diventando per la prima volta, da quando sia le nuove sia le esistenti sono in calo, più ampia e…

Leggi

I costruttori italiani guardano oltreconfine

In Italia le imprese di edilizia non costruiscono più e per contrastare il crollo del mercato nazionale hanno guardato oltreconfine. È lì, nei mercati esteri, che sono riuscite non solo a superare la crisi, ma ad aumentare il fatturato. Il 2015, infatti, è stato l’undicesimo anno consecutivo di crescita del fatturato prodotto oltreconfine, che ha raggiunto quota 12 miliardi di euro: +14,5% rispetto al 2014, +286% rispetto al 2004. Un bilancio stilato dal Rapporto 2016 dell’Ance, l’associazione delle imprese di settore, che ha considerato il giro di affari di 38 medi e grandi costruttori italiani all’estero. “Una crescita…

Leggi

Il canone tv in bolletta aumenta la morosità elettrica

  Il canone tv in bolletta aumenta la morosità elettrica. Secondo un’indagine condotta da ItaliaOggi su diverse società elettriche di grandi, medie e piccole dimensioni, queste hanno registrato in questi mesi un aumento della morosità  pari a un 4-5% in corrispondenza dell’introduzione del canone tv in bolletta (in aggiunta alla morosità fisiologica classica del settore).  Pare dunque ripetersi anche in Italia il fenomeno che si è verificato in Grecia con l’introduzione del canone tv in bolletta. In quel caso i risultati furono disastrosi sia sul fronte dell’evasione canone tv (che…

Leggi

Genova, condòmini negano l’allaccio dell’acqua ad un alloggio assegnato ad immigrati

I condòmini di un palazzo del centro di Genova, dove sono ospitati undici migranti tra cui tre donne in gravidanza e due bimbi piccoli, hanno negato l’allaccio dell’acqua all’appartamento. L’abitazione, di proprietà del demanio e assegnata ai migranti dalla prefettura, è servita da un impianto di acqua collegato ad un cisterna sul tetto che si è rivelato però insufficiente. I condomini, che nelle scorse settimane avevano protestato contro l’assegnazione dell’appartamento ai migranti, hanno votato compatti contro il progetto di allacciamento presentato dal Comune. A favore solo i rappresentanti dell’amministrazione comunale, della prefettura e dell’Aster, società comunale di servizi territoriali. L’assemblea…

Leggi

Sassari, duemila famiglie chiedono aiuto al Comune per pagare l’affitto

Duemila famiglie sassaresi bussano al portone di Palazzo Ducale per chiedere un aiuto per pagare l’affitto di casa. Di queste — scrive la Nuova Sardegna — meno della metà riesce ad avere un po’ di ossigeno ottenendo un contributo di 258 euro il mese, per un anno. Impossibile per il Comune tendere la mano a tutti. Mancano i fondi. Quelli che arrivano dalla Regione sono sempre meno: nel 2013 erano 1,6 milioni; lo scorso anno 816 mila; e per quest’anno ancora non si sa. Palazzo Ducale ha messo a disposizione…

Leggi

Moacasa alla Fiera di Roma

Tre padiglioni per scoprire, fino al primo novembre alla Fiera di Roma, con le proposte delle migliori aziende. MoaCasa  tocca la 42° edizione con tante idee innovative per ogni ambiente della casa e per ogni gusto. Gli espositori e mobilieri giungono da diverse Regioni offrendo una serie di servizi che vanno dalla progettazione all’assistenza tecnica, dal montaggio ad un arredo personalizzato. MoaCasa propone prodotti di qualità dal classico al moderno per la cucina, la zona giorno, il bagno e la zona notte. Legni pregiati e intarsi fatti a mano sono…

Leggi

Roma, compravendite in aumento del 12,5%, calano i prezzi nel centro storico

Ancora in calo i prezzi delle case a Roma, ma il mercato immobiliare si muove. Nella prima parte dell’anno le compravendite hanno registrato al contrario un aumento del 12,5% confermando un discreto stato di salute del mercato. Le zone del centro hanno segnalato un ribasso dell’1,2% e continuano ad essere quelle preferite, insieme a quelle universitarie, soprattutto dagli investitori che acquistano immobili da mettere a reddito. Nelle zone centrali gli investitori destinano le abitazioni soprattutto ad affitti turistici. La tipologia più richiesta è il trilocale che raccoglie il 42,9% delle…

Leggi

Entro l’anno l’obbligo delle valvole termostatiche

Come previsto dal decreto legge sull’efficientamento energetico attuato nell’estate 2014, numerosi sono gli utenti italiani che entro la fine di quest’anno dovranno provvedere ad adeguarsi all’obbligo delle valvole termostatiche. Stiamo parlando di quei dispositivi che permetteranno di regolare in modo autonomo la temperatura di ciascuna stanza della tua abitazione se ancora dotata di un impianto di riscaldamento centralizzato. In generale — informa il sito formiche.net — si tratta di un intervento che permetterà di ridurre gli sprechi dell’energia pro capite consumata dalle famiglie italiane che potranno così ottenere un risparmio sulle…

Leggi

100mila euro per la manutenzione in 50 alloggi Atc sfitti a Torino

Centomila euro messi a disposizione dalla Fondazione Agnelli per interventi di manutenzione in 50 alloggi Atc attualmente sfitti a Torino e nei Comuni dell’area metropolitana, così da consentirne la rapida riassegnazione. E’ l’obiettivo del protocollo d’intesa — informa la Repubblica — sottoscritto dal vicepresidente della Fondazione Agnelli, John Elkann, e dal presidente di Atc, Marcello Mazzù. Gli interventi avranno inizio immediato e consentiranno di riassegnare i primi alloggi il prossimo dicembre, mentre la totalità dei lavori sarà conclusa entro la fine di aprile del prossimo anno. “Nell’anno in cui celebriamo il…

Leggi